Focaccia di Farro con Cavolo Nero, Pecorino e Alici
Manca solo una settimana ragazzi, una settimana esatta a questo strano (e speriamo unico) Natale. Nella speranza che siano per tutti delle giornate quantomeno non tristi, vi lascio la ricetta per uno sfizio goloso: la Focaccia di Farro con Cavolo Nero, Pecorino e Alici!
Eh sì, quest’anno la situazione è a dir poco intricata. C’è chi parte in questi giorni, prima che le restrizioni si facciano dure (beato chi può!) e chi invece come me spera ancora di poter vedere la famiglia. Non siamo 28, siamo 6 in tutto. Voglio stare con i miei, non 15 giorni piantati in casa noi tre… Sono il mio compagno e nostra figlia, ci mancherebbe altro, ma sotto le feste anche no. Vabbè, bypassiamo. Piuttosto… Gli anni passati, a quest’ora avevamo già partecipato a tre cene di saluti con gli amici, un aperitivo aziendale, due pranzi “che altrimenti gli auguri quando ce li facciamo”, e qualche colazione “che almeno sotto Natale un caffè insieme prendiamocelo”. E il meglio doveva ancora venire!
Quest’anno invece ci restano solo le videochiamate, che non sono il massimo ma che di certo possono aiutare a colmare per qualche minuto quel senso di distanza e, a volte, di solitudine. In questi casi, meglio essere ben attrezzati: un buon vino (io voto sempre bollicine, già sapete) e qualche stuzzichino che poi diventa la cena, ché tanto si sa, ci si saluta due minuti e poi si chiacchiera due ore. E allora carrozziamolo bene questo aperitivo-cena festivo, con cibi caldi e ricchi di sapori autentici, come la focaccia che vi presento oggi, che profuma della mia Toscana tra farro, pecorino e cavolo nero, ma con un quid in più: le Alici Delicius del Mar Cantabrico, della strepitosa linea Origini, che regalano una nota saporita, decisa e fresca fin dal primo morso. Un consiglio? Munitevi di almeno due scatolette, perché le alici che adagerete sui quadratini di focaccia non vi basteranno e avrete bisogno sicuramente di un secondo assaggio 😛
INGREDIENTI (per una teglia rettangolare, 23×30 cm)
per la focaccia:
6 g di lievito di birra fresco
220 ml di acqua naturale
370 g di farina di farro + quella per la spianatoia
1 grosso pizzico di sale
3 cucchiai di olio extravergine di oliva + quello per la ciotola, per la teglia e per la superficie
per la farcia:
300 g di cavolo nero (150 g al netto degli scarti)
1 spicchio d’aglio
60 g di pecorino toscano semistagionato
12 filetti di alici Cantabrico Delicius, linea Origini (2 scatolette)
olio extravergine di oliva
sale
pepe
PREPARAZIONE
Sciogliete il lievito in 100 ml di acqua tiepida ed attendete 10 minuti.
Setacciate la farina con il sale, quindi unitevi l’acqua nella quale avrete precedentemente sciolto il lievito. Impastate bene unendo via via i restanti 120 ml di acqua (fredda) e l’olio. Lavorate dapprima all’interno della ciotola utilizzando una forchetta fino a che la farina non avrà assorbito i liquidi, quindi trasferite il composto su una spianatoia leggermente infarinata ed impastate vigorosamente per una decina di minuti. Una volta ottenuto un impasto sodo ed elastico, lasciatelo riposare per due/tre ore nel forno spento con la luce accesa, all’interno della ciotola unta, coperto con un canovaccio.
Nel frattempo, preparate il cavolo nero: eliminate le coste più dure dalle foglie e lavatelo bene, quindi ponetelo su un tagliere e tagliatelo a listarelle. In una casseruola capiente versate qualche cucchiaio d’olio, unite lo spicchio d’aglio sbucciato, quindi aggiungete il cavolo e fate rosolare qualche minuto; a questo punto versate un bicchiere d’acqua e coprite per far sì che il cavolo appassisca. Fate cuocere a fuoco medio-basso per circa 10 minuti, quindi togliete il coperchio e continuate la cottura fino a che il liquido non sarà del tutto ritirato (fate asciugare bene); aggiustate di sale e pepe e fate intiepidire.
Trascorso il tempo di lievitazione, ungete la teglia con olio e con le mani iniziate a stendervi l’impasto, fino a che non avrete una sfoglia spessa circa 1 cm; spennellate con poco olio e lasciate lievitare la focaccia ancora per 30 minuti; nel frattempo, preriscaldate il forno a 200° C.
Cuocete la focaccia per circa 20 minuti, quindi sfornatela, distribuite sulla superficie il cavolo nero ed il pecorino in scaglie e rimettete in forno ancora per 5 minuti. Sfornate, lasciate intiepidire, quindi tagliate la focaccia in 12 rettangoli adagiando su ognuno un filetto di alici del Mar Cantabrico.
Loredana dice
Sara che dirti? Ricetta meravigliosa per gli ingredienti che adoro! Facile e sana che vuoi di più? Grazie, grazie, grazie!
Buon Natale
Un abbraccio
pixelicious dice
Loredana, ma che bello il tuo commento! Sono davvero contenta che ti piacciano gli ingredienti che ho scelto per realizzare questa ricetta 🙂 Grazie lo dico io a te!
Buon Natale anche a te, un abbraccio!