CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Focaccia di Farro con Cavolo Nero, Pecorino e Alici

18 Dicembre 2020 by pixelicious 2 commenti

Focaccia di Farro con Cavolo Nero, Pecorino e Alici
Manca solo una settimana ragazzi, una settimana esatta a questo strano (e speriamo unico) Natale. Nella speranza che siano per tutti delle giornate quantomeno non tristi, vi lascio la ricetta per uno sfizio goloso: la Focaccia di Farro con Cavolo Nero, Pecorino e Alici!


Eh sì, quest’anno la situazione è a dir poco intricata. C’è chi parte in questi giorni, prima che le restrizioni si facciano dure (beato chi può!) e chi invece come me spera ancora di poter vedere la famiglia. Non siamo 28, siamo 6 in tutto. Voglio stare con i miei, non 15 giorni piantati in casa noi tre… Sono il mio compagno e nostra figlia, ci mancherebbe altro, ma sotto le feste anche no. Vabbè, bypassiamo. Piuttosto… Gli anni passati, a quest’ora avevamo già partecipato a tre cene di saluti con gli amici, un aperitivo aziendale, due pranzi “che altrimenti gli auguri quando ce li facciamo”, e qualche colazione “che almeno sotto Natale un caffè insieme prendiamocelo”. E il meglio doveva ancora venire!

Focaccia di Farro con Cavolo Nero, Pecorino e Alici
Quest’anno invece ci restano solo le videochiamate, che non sono il massimo ma che di certo possono aiutare a colmare per qualche minuto quel senso di distanza e, a volte, di solitudine. In questi casi, meglio essere ben attrezzati: un buon vino (io voto sempre bollicine, già sapete) e qualche stuzzichino che poi diventa la cena, ché tanto si sa, ci si saluta due minuti e poi si chiacchiera due ore. E allora carrozziamolo bene questo aperitivo-cena festivo, con cibi caldi e ricchi di sapori autentici, come la focaccia che vi presento oggi, che profuma della mia Toscana tra farro, pecorino e cavolo nero, ma con un quid in più: le Alici Delicius del Mar Cantabrico, della strepitosa linea Origini, che regalano una nota saporita, decisa e fresca fin dal primo morso. Un consiglio? Munitevi di almeno due scatolette, perché le alici che adagerete sui quadratini di focaccia non vi basteranno e avrete bisogno sicuramente di un secondo assaggio 😛

INGREDIENTI (per una teglia rettangolare, 23×30 cm)
per la focaccia:
6 g di lievito di birra fresco
220 ml di acqua naturale
370 g di farina di farro + quella per la spianatoia
1 grosso pizzico di sale
3 cucchiai di olio extravergine di oliva + quello per la ciotola, per la teglia e per la superficie
per la farcia:
300 g di cavolo nero (150 g al netto degli scarti)
1 spicchio d’aglio
60 g di pecorino toscano semistagionato
12 filetti di alici Cantabrico Delicius, linea Origini (2 scatolette)
olio extravergine di oliva
sale
pepe

PREPARAZIONE
Sciogliete il lievito in 100 ml di acqua tiepida ed attendete 10 minuti.
Setacciate la farina con il sale, quindi unitevi l’acqua nella quale avrete precedentemente sciolto il lievito. Impastate bene unendo via via i restanti 120 ml di acqua (fredda) e l’olio. Lavorate dapprima all’interno della ciotola utilizzando una forchetta fino a che la farina non avrà assorbito i liquidi, quindi trasferite il composto su una spianatoia leggermente infarinata ed impastate vigorosamente per una decina di minuti. Una volta ottenuto un impasto sodo ed elastico, lasciatelo riposare per due/tre ore nel forno spento con la luce accesa, all’interno della ciotola unta, coperto con un canovaccio.
Nel frattempo, preparate il cavolo nero: eliminate le coste più dure dalle foglie e lavatelo bene, quindi ponetelo su un tagliere e tagliatelo a listarelle. In una casseruola capiente versate qualche cucchiaio d’olio, unite lo spicchio d’aglio sbucciato, quindi aggiungete il cavolo e fate rosolare qualche minuto; a questo punto versate un bicchiere d’acqua e coprite per far sì che il cavolo appassisca. Fate cuocere a fuoco medio-basso per circa 10 minuti, quindi togliete il coperchio e continuate la cottura fino a che il liquido non sarà del tutto ritirato (fate asciugare bene); aggiustate di sale e pepe e fate intiepidire.
Trascorso il tempo di lievitazione, ungete la teglia con olio e con le mani iniziate a stendervi l’impasto, fino a che non avrete una sfoglia spessa circa 1 cm; spennellate con poco olio e lasciate lievitare la focaccia ancora per 30 minuti; nel frattempo, preriscaldate il forno a 200° C.
Cuocete la focaccia per circa 20 minuti, quindi sfornatela, distribuite sulla superficie il cavolo nero ed il pecorino in scaglie e rimettete in forno ancora per 5 minuti. Sfornate, lasciate intiepidire, quindi tagliate la focaccia in 12 rettangoli adagiando su ognuno un filetto di alici del Mar Cantabrico.

(Visited 1 times, 1 visits today)

More from my site

  • Focaccia di Farro e Miele Ripiena di Salsiccia e StracchinoFocaccia di Farro e Miele Ripiena di Salsiccia e Stracchino
  • Vellutata di Scarola con Burrata, Alici con Cappero e PinoliVellutata di Scarola con Burrata, Alici con Cappero e Pinoli
  • Pasta c’Anciova e ca’ Muddica: Chitarrone con Acciughe e Mollica AbbrustolitaPasta c’Anciova e ca’ Muddica: Chitarrone con Acciughe e Mollica Abbrustolita
  • Polpette di Cavolo Nero, Salsiccia e Pecorino ToscanoPolpette di Cavolo Nero, Salsiccia e Pecorino Toscano
  • Alici Marinate su Crema di Ricotta al Pecorino e Basilico con Riduzione di PomodoroAlici Marinate su Crema di Ricotta al Pecorino e Basilico con Riduzione di Pomodoro
  • Tortini di Alici Infornate Profumate agli AgrumiTortini di Alici Infornate Profumate agli Agrumi

Archiviato in:Le mie ricette, pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati Contrassegnato con: acciughe, alici, cavolo nero, delicius, farina di farro, farro, focaccia, pecorino, pecorino toscano, schiacciata

« Biscotti Pan di Zenzero (Gingerbread Men)
Tartufini Pan di Zenzero (Gingerbread) »

Commenti

  1. Loredana dice

    18 Dicembre 2020 alle 10:52

    Sara che dirti? Ricetta meravigliosa per gli ingredienti che adoro! Facile e sana che vuoi di più? Grazie, grazie, grazie!
    Buon Natale
    Un abbraccio

    Rispondi
    • pixelicious dice

      19 Dicembre 2020 alle 16:26

      Loredana, ma che bello il tuo commento! Sono davvero contenta che ti piacciano gli ingredienti che ho scelto per realizzare questa ricetta 🙂 Grazie lo dico io a te!
      Buon Natale anche a te, un abbraccio!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi