Sabato 19 marzo 2011, ore 20,00 circa. Sono in centro a Firenze con amici, la Chiara è venuta a trovarci da Milano e da ben 3 giorni stiamo girando la nostra splendida città per fargliela godere in ogni sua sfaccettatura… Questa sera pizza tranquilla da Gusta Pizza, in San Frediano: poche pizze ma favolose, una coda che arriva all’angolo della strada. Entriamo, chiediamo un tavolo per 5, ci dicono di aspettare una mezz’ora… Ok, allora nel frattempo, aperitivo. Poco più in là c’è Gusta Panino, una carta dei vini non male. Ci sediamo e chiediamo di bere, il ragazzo ci stappa una Falanghina. Sorseggiamo, chiacchieriamo, ci guardiamo intorno… Accanto a me, una rivista di cucina dall’aria piuttosto antica. La sfoglio incuriosita. All’interno un inserto volante sponsorizzato dalla K*raft: 8 ricette, dolci e salate, a base dei loro prodotti. Una, in particolare, cattura la mia attenzione: le Coppette di Crema al Cocco Profumata al Vin Santo… Un po’ agé in effetti, come ricetta, ma il fascino c’è tutto. Mi guardo intorno con fare sospetto: nessuno mi guarda. Ripiego in 4 il foglio ed in men che non si dica l’ho in tasca (lo so, lo so, non si fa… 😳 ). Poi chiudo distrattamente la rivista: prezzo speciale 500 lire; anno: novembre 1988!! Cavoli se siamo indietro nel tempo… Io avevo solo 4 anni! Rido divertita tra me e me: questa ricetta va provata, credo di non possederne di così antiche 😉 E dunque, ecco qui la ricetta (di cui ho cambiato qualcosina-ina):
INGREDIENTI (per 4 coppe)
6 tuorli
100 gr. di zucchero (o 80 gr. di fruttosio)
40 gr. di amido di mais (maizena)
500 ml di latte
1 cucchiaino di vaniglia in polvere
200 gr. di farina di cocco (cocco essiccato) + quello per la superficie
250 gr. di Philadelphia o formaggio equivalente
8 cucchiai di Vin Santo
60 gr. di zucchero a velo (o 50 gr. di fruttosio a velo)
60 gr. di cioccolato fondente
Pavesini (per accompagnare)
PREPARAZIONE
In una casseruola antiaderente sbattete i tuorli con lo zucchero (o fruttosio) semolato fino ad ottenere una crema spumosa; mescolando con un cucchiaio di legno unite poi l’amido di mais ed il latte a filo, quindi ponete la pentola sul fuoco e lasciate cuocere, sempre mescolando, per circa 5 minuti, fino a che la crema non sarà bella densa. A questo punto incorporatevi la vaniglia e la farina di cocco, quindi lasciate raffreddare, mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo, in una ciotola, lavorate a crema la Philadelphia con il Vin Santo e lo zucchero (fruttosio) a velo, quindi unite il composto alla crema preparata in precedenza, solo una volta raffreddata. Amalgamate bene, suddividete la crema al cocco nelle coppette monoporzione, quindi ponetele in frigo almeno 4 ore prima di servirle. Al momento di portare le vostre coppette in tavola, spolverizzate col il cioccolato fondente grattugiato o ridotto in scaglie finissime e con dell’altro cocco grattugiato; servite con dei biscotti secchi tipo Pavesini, che ci stanno da dieci 🙂
Come vedete, le mie coppe sono molto capienti; se volete andarci più cauti con le dosi, potete riempire dei bicchierini da caffè in vetro; in questo caso, le stesse dosi andranno bene per circa 10/12 bicchierini!
Oggi musica, sì, ma con video… Per ricordare che oggi, esattamente 17 anni fa, veniva ritrovato il corpo di Kurt Cobain, leader dei Nirvana… Potrei dirvene di cose, oh, potrei scriverci un libro… Ma mi limito invece a lasciarvi un piccolo contributo foto-musicale… Per non dimenticarlo 🙂
klaudia dice
O mamma!!!
Amo cocco…Te sei sempre bravissima!
Un bacio grande 😉
pixel3v dice
grazie Klaudia! Anche a me il cocco piace tanto… In estate soprattutto 😉
Un bacio grande a te!
luca dice
sembra bona, quando me la porti?”?”?” 😀
pixel3v dice
Ehehhe… Quando potrò rimangiare uova, cioccolato e frutta secca… Notizie fresche fresche 🙁
rebecca dice
kurt è stato il mio idolo per anni! come ti capisco!:D
pixel3v dice
ehehheh Rebecca 😀 Grande!! 😛
Francesca dice
Magnifica questa coppetta 🙂 Quella del philadelphia è proprio una bella idea, te la copierò!
pixel3v dice
Ciao Francesca!! Copia copia, mi fa solo piacere… Anche se come vedi la ricetta non è mia 😉 Un abbraccio!