Cercando in rete, ho trovato con mio grande stupore una ricetta che pare essere tramandata nei secoli, tanti sono i blog e i siti che la riportano senza cambiare una virgola… Io, ad esempio, l’ho trovata qui, qui, qui, qui e qui… E mi son fermata alla prima pagina di Google! Non so a quale di tutti questi blog vada il merito dell’idea, so solo che, mi son detta, dev’essere di sicuro una ricetta testata ed approvata, di sicura riuscita quindi, ed ho deciso di lasciarla così com’era anch’io, eccezion fatta per quanto concerne i dolcificanti (fruttosio al posto di zucchero semolato + zucchero di canna), e per la vaniglia (1 cucchiaio è decisamente tanterrrrimo!).
Ah, comunicazione di servizio: Miranda mia, questi erano gli ultimi tuoi preziosissimi pistacchi di Bronte!
INGREDIENTI (per 35 biscotti, diametro circa 4 cm)
1 uovo
80 gr. di olio di semi (non usate quell’ d’oliva perchè si sente troppo il sapore, fidatevi!)
100 gr. di zucchero semolato + 50 gr. di zucchero di canna (per me 120 gr. di fruttosio)
½ cucchiaino di vaniglia in polvere
100 gr. di pistacchi tritati
180 gr. di farina 00
1 cucchiaino raso di lievito (io uso la baking powder)
100 gr. di cioccolato bianco
PREPARAZIONE
Preriscaldate il forno a 170° C. In una ciotola mescolate l’uovo con l’olio e lo zucchero (o fruttosio), quindi unite la vaniglia ed i pistacchi e continuate ad amalgamare bene. Setacciate la farina con il lievito ed unitela all’impasto; incorporate infine la cioccolata tagliata a pezzetti (al coltello), quindi mescolate vigorosamente con un cucchiaio di legno fino a che l’impasto non sarà omogeneo (dev’essere appiccicoso eh!).
A questo punto, usando due cucchiai, prelevate l’impasto a cucchiaiate e poggiate ognuna di esse su di una teglia rivestita con carta da forno, cercando di dare ad ogni “pallina” una forma rotonda; lasciate un po’ di spazio tra una cucchiaiata e l’altra, che in cottura si allargheranno un bel po’. Cuocete per circa 15/20 minuti, fino a che i biscotti non inizieranno a colorirsi esternamente (dentro invece dovrebbero restare morbidini); lasciate freddare bene prima di gustare 😉
Questo è l’ultimo post prima delle mie “ferie”… Non ho voglia di dire altro in realtà, niente al riguardo, solo, auguro a tutti voi di passare il mese di agosto nel miglior modo possibile… Quanto a me, vi lascio con My Way di Frank Sinatra… Significativa quanto basta. A presto…
lerocherhotel dice
Buoniiiiiiiiiiiii
pixel3v dice
Grazie!! Anche se non è mia la ricetta, ma grazie del commento 😉
Dany - Ideericette dice
Adoro i pistacchi e questi cookies hanno proprio un bell’aspetto!!! Li proverò!
pixel3v dice
Grazie del tuo comment Dany!
madama bavareisa dice
ho giusto dei pistacchi da utilizzare…. bbboniiiiiiiiiiiii
ma sei ancora in vacanza??? su su, in cucina!! ^^
pixel3v dice
oh Norma…. Come va?! No no, le vacanze son finite… Prima o poi riattacco a cucinare, promesso, ora sono in pausa di riflessione… 🙂
Ka' dice
Toc, toc c’è nessuno?! Un grande abbraccio!
pixel3v dice
Ci sono, ci sono… Fermina, lo so, ma ci sono sempre 🙂 Diciamo che sono presa da altre cose… Altre priorità, via 😉 Un abbraccio a te!
Ka' dice
Immaginavo fossi impegnata, del resto il blog è un passatempo, mica un lavoro! Se si può si aggiorna sennò si attendono tempi migliori!!! Io in qst gg lo sto usando per evadere i miei numerosi problemi…Allora alla prox pubblicazione…