CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Salame di Cioccolato Bianco all’Arancia con Pistacchi

5 Aprile 2016 by pixelicious 10 commenti

Oggi il Calendario del Cibo Italiano targato AIFB festeggia una preparazione golosissima: il Salame al Cioccolato! La nostra ambasciatrice è la bravissima Valentina De Felice del blog Di Verde e Di Viola, e qui potete trovare il suo post ufficiale con tanto di ricetta originale. Anch’io contribuisco a festeggiare questa giornata, ma con una versione inusuale di questo dolce: il Salame di Cioccolato Bianco all’Arancia con Pistacchi!
Le origini del salame al cioccolato sono più che incerte. Alcuni dicono che si tratti di una produzione tipica portoghese, altri invece sostengono che sia nato proprio in Italia… Ma dove? In Piemonte, in Sicilia, in Emilia Romagna. Le supposizioni si sprecano. E a seconda della provenienza, il nome cambia.

salame cioccolato bianco 1 72dpi
La ricetta di base prevede cacao amaro, uova, burro, zucchero, rum e biscotti secchi spezzettati, che ricordano il grasso del salame; al dolce si conferisce poi la caratteristica forma cilindrica e lo si lascia per qualche ora in frigo a compattare ben stretto in un foglio di carta oleata, quindi lo si taglia a fette rotonde, come un vero e proprio salame. Agli ingredienti basilari, talvolta, si aggiunge della frutta secca come nocciole, noci, canditi, uvetta o pinoli: località che vai, usanza che trovi.
In Piemonte questo dessert è conosciuto come “salame del Papa” ed  caratterizzato dalla presenza delle nocciole; questo nome sembra derivare dall’idea che i papi si trattano piuttosto bene (“stare come un Papa”, ad esempio). Sembra si tratti di un dolce tradizionale che le massaie preparavano soprattutto in inverno o durante il periodo pasquale, e che servivano agli ospiti accompagnato da un bicchierino di Moscato d’Asti.
Alcune fonti sostengono invece che il salame al cioccolato derivi da un’antica ricetta ferrarese, il salame di castagne, un pastone preparato appunto con castagne, noccioline e fichi secchi, che veniva avvolto in carta velina e messo ad indurire (quando non c’era il frigorifero) sulla finestra. Anche qui, e in tutta la regione Emilia Romagna, si tratta di un dolce tipico del periodo di Pasqua.
Secondo altri, infine, il salame al cioccolato è una preparazione nata – piuttosto recentemente – in terra siciliana, e lo dimostrerebbe il fatto che in questa regione esso è addirittura inserito nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali. Qui, questo dessert è noto come “salame turco”, nome che non ha niente a che vedere con la provenienza, ma che gli viene attribuito in quanto il suo colore scuro ricorda quello della carnagione dei popoli medio-orientali.

salame cioccolato bianco 2 72dpi
Al di là della terra d’origine, c’è un altro nome con cui questo dolce è conosciuto: nel Manuale di Nonna Papera, il ricettario per bambini degli anni Settanta, la ricetta è infatti pubblicata con il nome di “salame vichingo”. Infine, giusto per complicarsi ancora la vita, mi sono imbattuta persino in siti web che chiamano questa preparazione “salame inglese”!
Qualunque sia la sua origine, è certo che il salame al cioccolato sia un dessert veloce, economico e davvero goloso, adatto per grandi e piccini. Bando alle ciance quindi: vi lascio la mia versione “in bianco”, arricchita con succo e scorza d’arancia e pistacchi. Buon appetito!

salame cioccolato bianco 3 72dpi

4.7 from 3 reviews
stampa
Salame di Cioccolato Bianco all'Arancia con Pistacchi
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  30 min
tempo di cottura: 
tempo totale:  30 min
Dosi: per 6-8 persone
 
INGREDIENTI
  • 150 g di cioccolato bianco
  • 50 g di burro
  • 150 g di biscotti secchi (per me senza zuccheri aggiunti)
  • 1 arancia (scorza + succo di metà)
  • 150 g di pistacchi sgusciati, interi
  • 1 uovo
  • 2 cucchiai di rum scuro
PREPARAZIONE
  1. In un pentolino capiente, fate fondere il cioccolato bianco spezzettato assieme al burro, a fuoco bassissimo, mescolando bene. Fate raffreddare.
  2. Tritate grossolanamente i biscotti, grattugiate la scorza dell'arancia e spremete il succo di metà. Con il mixer tritate 100 g di pistacchi fino a ridurli in polvere.
  3. Quando cioccolato e burro saranno intiepiditi e leggermente rassodati unitevi l'uovo, mescolate bene, quindi incorporate il succo dell'arancia, la sua scorza, il rum, i biscotti spezzettati ed i restanti 50 g di pistacchi interi; amalgamate bene, quindi trasferite il composto su di un foglio di carta da forno e modellate con cura fino a dare la forma classica del salame; avvolgete il salame al cioccolato prima nella carta da forno, quindi in un foglio di stagnola ben chiuso a caramella. Lasciate che raffreddi in frigo (nella parte più fredda) per almeno 4 ore.
  4. Quando il salame sarà ben freddo, fatelo ruotare nei pistacchi tritati al mixer premendo leggermente per far aderire la granella, ponetelo su di un tagliere, affettatelo delicatamente e servitelo.
Note
Almeno 4 ore di raffreddamento in frigo prima del consumo
3.5.3208

salame cioccolato bianco 4 72dpi

Nell’archivio del mio blog trovate anche la versione classica del Salame al Cioccolato!

Bibliografia:
G. Mantovano, La cucina italiana: Origine, Storia e Segreti, Newton Compton, 1985
D. Gasparetto, La Tavola del Piemontese di Ieri e di Oggi, Lulu.com, 2010
L. Bruni, Il Manuale dell’Abbinamento Cibo-Vino, Hoepli, 2015
M. Cesari Sartoni, Mangia Italiano: Guida alle Specialità Regionali Italiane, Morellini Editore, 2013
http://www.altromercato.it/

(Visited 2.258 times, 1 visits today)

More from my site

  • Torta al Cioccolato Bianco e RibesTorta al Cioccolato Bianco e Ribes
  • Salame al Cioccolato Bianco con CiliegieSalame al Cioccolato Bianco con Ciliegie
  • Brownies al Caffè con Ganache al Cioccolato Bianco CaramellatoBrownies al Caffè con Ganache al Cioccolato Bianco Caramellato
  • Biscotti di Farina di Riso all’Arancia e Cioccolato FondenteBiscotti di Farina di Riso all’Arancia e Cioccolato Fondente
  • Mini Cheesecakes al CioccolatoMini Cheesecakes al Cioccolato
  • Fondente al Cioccolato con Salsa all’AranciaFondente al Cioccolato con Salsa all’Arancia

Archiviato in:dolci & desserts, Le mie ricette, piccola pasticceria morbida Contrassegnato con: arancia, cioccolato, cioccolato bianco, pistacchi, salame al cioccolato

« Fashion FoodBaller: a Cena con il Meglio del Calcio nel Cuore di Firenze
Torta Morbida al Cioccolato di Modica »

Commenti

  1. Valentina dice

    5 Aprile 2016 alle 10:19

    Maaaaaaaamma mia quanto mi piace questa tua versione. Non la ho assaggiata ma l’accostamento arancia e pistacchio deve essere ottima. Poi apprezzo il tocco di verde che riporta anche un po’ al mio “nome”… che dire… chi riceve un tuo congributo ne esce arricchito. Sempre. Grazie di cuore amica.

    Rispondi
    • pixelicious dice

      5 Aprile 2016 alle 11:26

      Vale, tesoro, grazie mille del tuo splendido commento! Il verde è il tuo, niente viola in accostamento, ma un colorito arancione! L’abbinamento è un classico, e ammetto che ne è venuto fuori un salame non bellissimo, ma davvero goloso! Grazie a te per essere stata ambasciatrice di questa giornata. Un abbraccio!

      Rispondi
  2. Serena dice

    5 Aprile 2016 alle 14:06

    Bella ed invitante la tua interpretazione del salame di cioccolato per questa GN del Calendario, per me che adoro i pistacchi una vera tentazione da provare! Bravissima!

    Rispondi
    • sara (pixel) dice

      6 Aprile 2016 alle 0:02

      Serena, grazie di cuore davvero! 🙂 Un abbraccio

      Rispondi
  3. sabrina dice

    5 Aprile 2016 alle 14:42

    Posso dire che mi piace pensare che l’origine sia il manuale di nonna papera? Ci sono affezionata da sempre e la tua versione in bianco con pistacchi e arancia le rende un grande onore!

    Rispondi
    • sara (pixel) dice

      6 Aprile 2016 alle 0:04

      Certo che puoi! L’idea che la provenienza sia sua ha un certo fascino che ci riporta bambine! 😉
      Grazie davvero per il tuo bel commento Sabrina, felice che questa mia versione ti piaccia! Un bacione

      Rispondi
  4. Silvia “Silvia Pasticci” de Lucas Rivera dice

    5 Aprile 2016 alle 19:44

    Come alsoluto. Uno spettacolo!

    Rispondi
    • sara (pixel) dice

      6 Aprile 2016 alle 0:00

      Silvia grazie mille!!! 😀

      Rispondi
  5. Susanna dice

    7 Aprile 2016 alle 16:49

    Che foto stupende sara! Ma che te lo dico a fare??? 😉
    Fanno venire voglia di tuffarsi nel tuo salame, e mangiarlo come se non ci fosse un domani!
    Bellissima ricetta, con il verde dei pistacchi e l’arancione dell’arancia….

    Rispondi
    • pixelicious dice

      7 Aprile 2016 alle 19:45

      Susanna ma grazie! Beh, in effetti ci siamo proprio tuffati nel salame (anzi mi sono, il cioccolato bianco piace solo a me 😛 ) ed è finito subitissimo! Grazie mille del tuo bel commento! Un bacione

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi