CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Crespelle al Forno con Scamorza e Funghi Porcini

2 Ottobre 2012 by pixelicious 14 commenti

A volte certi piatti improvvisati riescono decisamente meglio di ricette programmate e ponderate. Sabato mattina, complice un fidanzato mattiniero che mi “costringe” a svegliare il cervello prima delle 13,00 anche quando potrei dormire, mi sono alzata col pallino delle crêpes salate… E mi sono messa all’opera. Gli ingredienti c’erano tutti, avanzava pure un po’ di latte ed un po’ di farina per preparare un po’ di besciamella (che, lo dico a posteriori, ci voleva per forza!)… Ma il tocco di classe, quello sì che è arrivato per caso! Mentre spulciavo il frigo alla ricerca di un terzo formaggio più saporito della scamorza e del parmigiano e guardavo demoralizzata quel bel tocco di prosciutto da affettare (“E ora con cosa le riempio ‘ste crêpes?!”), un profumino di funghi mi avvolge… Torno nella dispensa da dove ero appena uscita alla ricerca di farina ed olio, e me li vedo: i funghi porcini della mamma di Matteo, il coinquilino di Luca, essiccati, profumatissimi. Ci penso su qualche minuto (“Ma li vorrà mangiare lui…”), quand’ecco che Matteo rincasa: “Ma usali, sai quanti me ne ridà mi’ ma’!!”… Ed ecco che sono nate da sole, queste Crespelle al Forno con Scamorza e Funghi Porcini… E per il mio ciclista mattiniero, al suo ritorno, è stata una (insperata) graditissima sorpresa 😉

INGREDIENTI (per 8 crespelle chiuse a fagottino, lato 8×10 cm)
per le crêpes (8 dischi, diametro 20 cm circa)
125 gr. di farina
1 pizzico di sale
300 ml di latte
2 uova
1 cucchiaio di olio + quello per la teglia
per il ripieno
100 gr. di porcini secchi
200 gr. di scamorza bianca
½ scalogno
1 mazzo di prezzemolo
2 spicchi d’aglio
olio extravergine di oliva
sale
pepe
per la besciamella (500 gr.)
50 gr. di farina
500 ml di latte
noce moscata
1 noce di burro
sale
parmigiano grattugiato per la superficie

PREPARAZIONE
In una ciotola setacciate la farina con il sale, quindi versate il latte a filo e mescolate con una frusta o una forchetta affinchè non si formino grumi. A parte sbattete le uova, quindi unitele al composto; aggiungete l’olio, quindi mescolate bene e lasciate riposare in frigo una mezz’ora, coperto da pellicola.
Nel frattempo, mettete a mollo i funghi in acqua tiepida, fate a cubetti la scamorza e preparate un trito fine con lo scalogno ed il prezzemolo. Scaldate l’olio in una padella, quindi fate dorare il soffritto unendo l’aglio (lasciatelo intero, poi lo toglierete); aggiungete i funghi, aggiustate di sale, macinate un po’ di pepe e lasciate cuocere per non più di cinque minuti. Tenete da parte.
A questo punto preparate le crêpes: in una padella antiaderente larga e coi bordi non alti (se avete la teglia da crêpes è perfetto, io da Luca non l’avevo ma ho usato una padella in ceramica che si è rivelata perfetta) scaldate l’olio e con uno scottex ungete bene l’intera teglia; prelevate un mestolo di pastella dalla ciotola e versatelo al centro della padella, inclinandola e ruotandola affinchè la pastella si distribuisca bene su tutta la base. Cuocete la crêpe per un minuto, quindi staccatela delicatamente con una spatola, giratela dall’altro lato e lasciate cuocere ancora un minuto; quando è pronta lasciatela scivolare in un piatto e procedete in questo modo fino ad esaurire la pastella (con queste dosi, mi è bastata per 8 crêpes precise precise), avendo cura di passare lo scottex unto prima di ogni crêpe.
Scaldate il forno a 200° C e nel frattempo preparate la besciamella: sul fuoco basso, stemperate la farina in poco latte; quando la farina sarà ben amalgamata aggiungete il resto del latte ed un po’ di noce moscata e, sempre mescolando, portate ad ebollizione. Lasciate sobbollire per 7-8 minuti sempre mescolando; a fine cottura aggiungete il burro, facendolo sciogliere bene, il sale ed ancora abbondante noce moscata.
Ungete una pirofila da forno, quindi riempite ciascuna crêpe con una cucchiaiata di funghi e una manciata di dadini di scamorza posti al centro: chiudete le vostra crêpes come preferite (io ho fatto dei fagottini quadrati) e ponetele nella pirofila; completate coprendo interamente la pirofila con la besciamella e spolverizzate con del parmigiano grattugiato per far sì che si formi la crosta. Fate cuocere per 20 minuti, sfornate e servite!

Ps.: per le foto si ringrazia il ciclista mattiniero nonchè fotografo Luca… Va da sè che anche questa è una ricetta nuova di zecca e non facente parte del mio datato archivio bisognoso di pubblicazione… Ma ho voluto darle la precedenza 😉
Pps.: su sugerimento di Luca, ci abbiamo abbinato una birra belga (si intravede, nelle foto) che ci stava davvero bene: la Blanche de Namur… Consigliata 😉

More from my site

  • Crespelle con Scamorza, Porcini e Spinacini al PomodoroCrespelle con Scamorza, Porcini e Spinacini al Pomodoro
  • Crespelle con Carciofi e GorgonzolaCrespelle con Carciofi e Gorgonzola
  • Pasta Pasticciata al Forno Filante con Passata di Pomodoro e BesciamellaPasta Pasticciata al Forno Filante con Passata di Pomodoro e Besciamella
  • Nuggets di Funghi Porcini con Salsa di Noci al BalsamicoNuggets di Funghi Porcini con Salsa di Noci al Balsamico
  • Zuppa di Funghi alla BoscaiolaZuppa di Funghi alla Boscaiola
  • Crema di Patate Rosse e Porcini con Pancetta e Salvia CroccantiCrema di Patate Rosse e Porcini con Pancetta e Salvia Croccanti
(Visited 1 times, 1 visits today)

Archiviato in:Le mie ricette, pasta, gnocchi e primi piatti, primi piatti vegetariani Contrassegnato con: besciamella, crêpes, crespelle, fagottini, funghi, porcini, scamorza

« Fagottini di Pasta Fillo con Ricotta, Zucchine, Pomodori Secchi e Scamorza
Fiori di Zucca Fritti Ripieni di Alici e Mozzarella »

Commenti

  1. Sergio dice

    2 Ottobre 2012 alle 11:53

    Fantastiche…..complimenti…le provo….

    Rispondi
  2. Caterina dice

    2 Ottobre 2012 alle 14:08

    Che buone devono essere!

    Rispondi
  3. luca dice

    2 Ottobre 2012 alle 14:45

    ottime dopo un centinaio di km 🙂

    Rispondi
    • Sergio dice

      3 Ottobre 2012 alle 12:52

      solo cento???? no good…

      Rispondi
  4. las artes dice

    21 Ottobre 2012 alle 19:28

    Per le crepes: setacciate la farina in una ciotola, con il sale e lo zucchero e con una frustina, unite a filo il latte facendo attenzione che non si formino grumi. Sbattete le uova e unitele al composto, mescolando bene fino ad avere una pastella liscia e fluida. Sigillate la ciotola con pellicola trasparente e lasciate riposare per almeno un’ora. Al momento di preparare le crepes fate sciogliere il burro a fuoco bassissimo ed unitelo al composto, mescolando energicamente. Scaldate una padellina antiaderente da 20 cm e ungetela leggermente con poco burro, quindi versate due cucchiai di pastella rivestendo il fondo con uno strato sottile. Cuocete a fuoco basso per due minuti, scuotendo un po’ la padella quindi girate la crepes con la punta delle dita e finite di cuocere. Fatela quindi scivolare in un piatto e preparate le altre, mescolando la pastella ogni volta. Non è necessario ungere la padella ogni volta: il burro contenuto nell’impasto eviterà attaccature. Sciogliete il cioccolato in un pentolino con due cucchiai di latte, mescolando sempre a fuoco lento. Quando il cioccolato diventa vellutato, spegnete. Aggiungete una noce di burro, amalgamate il composto e ancora caldo spalmatene una parte su ciascuna crêpe piegandola a mezzaluna. Servite con ciuffetti di panna montata e a piacere, con granella di noccioline.

    Rispondi
  5. Orsetta dice

    27 Gennaio 2018 alle 11:11

    Ho scoperto da poco il tuo blog e mi piace TUTTO quello che fai. Oggi provo queste crespelle (con porcini freschi raccolti da noi in autunno e congelati). Complimenti per il tuo lavoro e grazie!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

il mio media kit

il mio media kit

instagram

instagram

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele mozzarella nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Marco su Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano
  • Paolo su Pizzoccheri alla Valtellinese
  • Angelo Quaranta su Rustico con Salsiccia e Cime di Rapa
  • Cristina su Fagottini di Frolla con Ananas e Pompelmo Rosa
  • PTS Terbaik su Mini Cheesecake Salati ai Pomodori Secchi e Rucola
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi