CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Farecchiata (Polenta con farina di Roveja)

14 Marzo 2014 by pixelicious 2 commenti

Avviso per chi si è perso il penultimo post: non sto parlando un’altra lingua! Come vi ho accennato lì, la Roveja è una qualità di pisello selvatico, col seme marroncino, che si coltiva in Umbria e nelle Marche, dal sapore simile a quello delle fave (i baccelli), un legume antico oggi presidio Slow Food. Con i semi essiccati e macinati si ricava una farina con la quale si prepara la farecchiata, una preparazione praticamente identica a quella della polenta. La Farecchiata (Polenta con Farina di Roveja) ha un gusto molto delicato e lievemente amarognolo, e viene solitamente servita con un olietto insaporito da alici, un po’ di formaggio grattugiato e/o del lardo o del guanciale. Qui vi mostro appunto la ricetta base, a mio parere perfetta se volete assaporare questo “nuovo” legume senza troppe contaminazioni. A breve seguiranno invece un altro paio di ricettine un poco più elaborate, sempre a base di roveja e di farecchiata!

farecchiata 1 72dpi

INGREDIENTI (per 4 persone)
1700 ml di acqua
250 gr. di farina di roveja
1 bicchiere di olio extravergine di oliva
6 spicchi d’aglio
6 filetti di alici + 4 per la decorazione
30 gr. di pecorino grattugiato
sale

PREPARAZIONE
Mettete a bollire l’acqua salata, poco prima che inizi a bollire versate a pioggia la farina di roveja e iniziate a mescolare con una frusta, almeno per i primi minuti ininterrottamente, per evitare la formazione di grumi, ma anche una volta che il composto si sarà addensato non lasciate mai per più di una trentina di secondi. Continuate la cottura a fuoco lento per una mezz’ora (se dimezzate la quantità perché la cucinate per due basterà un quarto d’ora, se aumentate la quantità anche il tempo di preparazione sarà leggermente più lungo). Mentre la farecchiata cuoce, in un pentolino scaldate l’olio con gli spicchi d’aglio interi e con i filetti di alici, facendoli sciogliere, e lasciate soffriggere per qualche minuto. Quando la farecchiata sarà pronta servitela nelle scodelle, quindi condite con l’olio agliato alle alici, una spolverata di pecorino grattugiato e l’acciuga arrotolata per decorare. Mangiate subito.

farecchiata 2 72dpi

Se avanza, come si fa con la polenta classica, la si può trasferire in una pirofila, riporre in frigo e mangiarla il giorno successivo solida, a cubotti, anche passati in forno, conditi con lo stesso soffritto di olio, aglio ed alici; in alternativa, beh…. Non perdetevi la prossima ricetta e vedrete come io ho riciclato la mia farecchiata in avanzo!

More from my site

  • Cous Cous di Cavolfiore con Filetti di Alici Delicius, Olive, Cipolla, Melagrana ed Erbe AromaticheCous Cous di Cavolfiore con Filetti di Alici Delicius, Olive, Cipolla, Melagrana ed Erbe Aromatiche
  • Millefoglie di Pasta Fillo con Caprino, Cipolle Caramellate, Crema di Zucca e Filetti di Alici del Mar Cantabrico DeliciusMillefoglie di Pasta Fillo con Caprino, Cipolle Caramellate, Crema di Zucca e Filetti di Alici del Mar Cantabrico Delicius
  • Tumact Me Tulez: Mafaldine con Pomodoro, Alici, Noci e Briciole CroccantiTumact Me Tulez: Mafaldine con Pomodoro, Alici, Noci e Briciole Croccanti
  • Cuori di Sfoglia “Furba” con Pomodori Secchi, Brie e Alici in Salsa PiccanteCuori di Sfoglia “Furba” con Pomodori Secchi, Brie e Alici in Salsa Piccante
  • Pancakes di Farina di Ceci con Cavolo Nero Ripassato, Dressing allo Yogurt e Filetti di Alici del Canale di SiciliaPancakes di Farina di Ceci con Cavolo Nero Ripassato, Dressing allo Yogurt e Filetti di Alici del Canale di Sicilia
  • Patate alla Mediterranea (con Pomodori San Marzano, Acciughe, Capperi e Olive)Patate alla Mediterranea (con Pomodori San Marzano, Acciughe, Capperi e Olive)
(Visited 1 times, 1 visits today)

Archiviato in:Le mie ricette, zuppe, creme e vellutate Contrassegnato con: acciughe, alici, farecchiata, legumi, piselli selvatici, polenta con farina di roveja, roveja, slow food

« Insalata di Fagioli Verdi e Pomodori con Moscardini e Gamberi al Vapore
Tortini di Farecchiata con Seppioline »

Commenti

  1. Cristina dice

    13 Febbraio 2017 alle 19:48

    Molto interessante, la proverò sicuramente….so dove trovarla

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

il mio media kit

il mio media kit

instagram

instagram

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele mozzarella nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Marco su Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano
  • Paolo su Pizzoccheri alla Valtellinese
  • Angelo Quaranta su Rustico con Salsiccia e Cime di Rapa
  • Cristina su Fagottini di Frolla con Ananas e Pompelmo Rosa
  • PTS Terbaik su Mini Cheesecake Salati ai Pomodori Secchi e Rucola
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi