Interrompiamo x un attimo il filone autunnale x assaporare un profumatissimo piatto che arriva direttamente dalla Sardegna: la Fregola Sarda con Carciofi, Bottarga e Pomodori Secchi!
Ho preparato questa ricetta un paio di settimane fa, quando c’era mia madre da me, complice dell’ottima bottarga da consumare prima che si rovinasse e la voglia di dare “un colpo al cerchio ed uno alla botte”, ossia di cucinare sì ricette nuove, ma anche di riprodurne alcune (e non sono neanche poche a dire la verità) presenti in archivio ma mai pubblicate e con foto ormai troppo datate per poter essere presentabili… Ed è il caso proprio di questo piatto.
Ho cucinato e fotografato questa ricetta per pranzo e poco dopo avevo l’appuntamento dalla parrucchiera. Conoscendo la mia passione, quando sono arrivata la prima cosa che mi ha chiesto (anzi, la seconda: la prima adesso è quasi sempre Marta 😀 ) è stata che cosa avessi cucinato in questi giorni. Entusiasta, rispondo: “oggi ho fatto la fregola con…” e prima di finire la frase mi sono resa conto degli sguardi interrogativi, non solo quello della parrucchiera ma anche di un altro paio di clienti presenti nella sala… Spiegando loro di cosa si trattasse mi sono sentita quasi un’aliena 😀 Ma davvero la fregola sarda é così poco conosciuta? Eppure è così buona! L’accoppiata “bottarga + carciofi” è forse una tra le più classiche per accompagnarla, assieme alla versione “arselle + pomodorini”, un’altra variante che cucino spesso e che vale la pena assaggiare!
- 4 carciofi
- 1 spicchio d’aglio
- 80 g di pomodori secchi
- 300 g di fregola media
- ½ bicchiere di vino bianco
- 600 ml di brodo di pesce
- 25 g di bottarga di muggine
- 1 mazzetto di prezzemolo
- olio extravergine di oliva
- peperoncino
- sale
- Pulite i carciofi eliminando le foglie esterne più dure e le punte, quindi affettateli sottilmente e metteteli via via in una ciotola con acqua acidulata.
- In una casseruola soffriggete l’aglio in poco olio, unite i pomodori secchi spezzettati ed un pizzico di peperoncino, quindi aggiungete i carciofi a fettine e fate rosolare a fuoco vivace per qualche minuto; aggiustate di sale. A questo punto versate a pioggia la fregola, lasciatela tostare un minuto, quindi unite il vino e lasciate evaporare.
- Iniziate dunque a versare il brodo di pesce, 1-2 mestoli alla volta, mano a mano che la fregola lo assorbirà, fino a raggiungere la giusta cottura (tenete presente che in 15-20 minuti la fregola è cotta, anche meno se è di dimensione piccola); mescolate spesso e, quasi a fine cottura, unite metà della bottarga grattugiata (l’altra metà riducetela in scaglie).
- Lasciate riposare la fregola per qualche minuto in modo da far assorbire l’eventuale liquido in eccesso (anche se comunque la fregola non deve asciugarsi troppo), dunque eliminate l’aglio, spolverizzate con le foglie del prezzemolo tritato, decorate con la bottarga in scaglie e servite.
tizi dice
ma lo sai che pure io, anche se la conosco come ingrediente, non ho mai cucinato la fregola? mi hai fatto venir voglia di provarla, mi sembra di sentire il profumino del tuo piatto da qui… deve essere delizioso! un abbraccio cara, a te e alla piccolina 🙂 buona giornata!
pixelicious dice
Tizi la devi provare! Ha la consistenza della pasta ma con un sapore legermente tostato e si cucina come fosse un risotto! Poi fammi sapere se ti è piaciuta 🙂 Un bacione a te da me e dalla Marta!