CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Fregola Sarda con Carciofi, Bottarga e Pomodori Secchi

21 Novembre 2017 by pixelicious 2 commenti

Interrompiamo x un attimo il filone autunnale x assaporare un profumatissimo piatto che arriva direttamente dalla Sardegna: la Fregola Sarda con Carciofi, Bottarga e Pomodori Secchi!


Ho preparato questa ricetta un paio di settimane fa, quando c’era mia madre da me, complice dell’ottima bottarga da consumare prima che si rovinasse e la voglia di dare “un colpo al cerchio ed uno alla botte”, ossia di cucinare sì ricette nuove, ma anche di riprodurne alcune (e non sono neanche poche a dire la verità) presenti in archivio ma mai pubblicate e con foto ormai troppo datate per poter essere presentabili… Ed è il caso proprio di questo piatto.


Ho cucinato e fotografato questa ricetta per pranzo e poco dopo avevo l’appuntamento dalla parrucchiera. Conoscendo la mia passione, quando sono arrivata la prima cosa che mi ha chiesto (anzi, la seconda: la prima adesso è quasi sempre Marta 😀 ) è stata che cosa avessi cucinato in questi giorni. Entusiasta, rispondo: “oggi ho fatto la fregola con…” e prima di finire la frase mi sono resa conto degli sguardi interrogativi, non solo quello della parrucchiera ma anche di un altro paio di clienti presenti nella sala… Spiegando loro di cosa si trattasse mi sono sentita quasi un’aliena 😀 Ma davvero la fregola sarda é così poco conosciuta? Eppure è così buona! L’accoppiata “bottarga + carciofi” è forse una tra le più classiche per accompagnarla, assieme alla versione “arselle + pomodorini”, un’altra variante che cucino spesso e che vale la pena assaggiare!

stampa
Fregola Sarda con Carciofi, Bottarga e Pomodori Secchi
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  15 min
tempo di cottura:  30 min
tempo totale:  45 min
Dosi: per 3 persone
 
INGREDIENTI
  • 4 carciofi
  • 1 spicchio d’aglio
  • 80 g di pomodori secchi
  • 300 g di fregola media
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • 600 ml di brodo di pesce
  • 25 g di bottarga di muggine
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • olio extravergine di oliva
  • peperoncino
  • sale
PREPARAZIONE
  1. Pulite i carciofi eliminando le foglie esterne più dure e le punte, quindi affettateli sottilmente e metteteli via via in una ciotola con acqua acidulata.
  2. In una casseruola soffriggete l’aglio in poco olio, unite i pomodori secchi spezzettati ed un pizzico di peperoncino, quindi aggiungete i carciofi a fettine e fate rosolare a fuoco vivace per qualche minuto; aggiustate di sale. A questo punto versate a pioggia la fregola, lasciatela tostare un minuto, quindi unite il vino e lasciate evaporare.
  3. Iniziate dunque a versare il brodo di pesce, 1-2 mestoli alla volta, mano a mano che la fregola lo assorbirà, fino a raggiungere la giusta cottura (tenete presente che in 15-20 minuti la fregola è cotta, anche meno se è di dimensione piccola); mescolate spesso e, quasi a fine cottura, unite metà della bottarga grattugiata (l’altra metà riducetela in scaglie).
  4. Lasciate riposare la fregola per qualche minuto in modo da far assorbire l’eventuale liquido in eccesso (anche se comunque la fregola non deve asciugarsi troppo), dunque eliminate l’aglio, spolverizzate con le foglie del prezzemolo tritato, decorate con la bottarga in scaglie e servite.
3.5.3229

(Visited 1.884 times, 1 visits today)

More from my site

  • Fregola Sarda con Arselle e Pomodori SecchiFregola Sarda con Arselle e Pomodori Secchi
  • Fusilli con Tonno Fresco, Timo Limone e Bottarga di MuggineFusilli con Tonno Fresco, Timo Limone e Bottarga di Muggine
  • Caserecce ai Carciofi con Bottarga, Limone e PinoliCaserecce ai Carciofi con Bottarga, Limone e Pinoli
  • Insalata di Carciofi Crudi con Ceci e Pomodori SecchiInsalata di Carciofi Crudi con Ceci e Pomodori Secchi
  • Pappardelline con Ombrina, Pomodorini, Bottarga e LimePappardelline con Ombrina, Pomodorini, Bottarga e Lime
  • Malloreddus (Gnocchetti Sardi) con Tonno, Pomodorini, Capperi e BottargaMalloreddus (Gnocchetti Sardi) con Tonno, Pomodorini, Capperi e Bottarga

Archiviato in:Le mie ricette, pasta, gnocchi e primi piatti, primi piatti di mare Contrassegnato con: bottarga, bottarga di muggine, carciofi, fregola, fregola media, fregola sarda, pomodori secchi, sardegna

« Gnudi di Zucca al Rosmarino con Pecorino di Fossa
Cupcakes di Farina di Castagne con Frosting alla Zucca »

Commenti

  1. tizi dice

    21 Novembre 2017 alle 15:13

    ma lo sai che pure io, anche se la conosco come ingrediente, non ho mai cucinato la fregola? mi hai fatto venir voglia di provarla, mi sembra di sentire il profumino del tuo piatto da qui… deve essere delizioso! un abbraccio cara, a te e alla piccolina 🙂 buona giornata!

    Rispondi
    • pixelicious dice

      21 Novembre 2017 alle 15:36

      Tizi la devi provare! Ha la consistenza della pasta ma con un sapore legermente tostato e si cucina come fosse un risotto! Poi fammi sapere se ti è piaciuta 🙂 Un bacione a te da me e dalla Marta!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Stefania su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Frittelle di Lenticchie, Feta e Prezzemolo antispreco su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
  • Sardine Gratinate con Pistacchi e Insalatina Carote Pomodori su Spiedini di Mini Burger di Salmone e Zucchine con Finto Ketchup
  • pixelicious su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi