CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • antipasti e fingerfood
    • contorni
    • dolci & desserts
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • piatti etnici / esotici
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • salse e condimenti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • torte salate & affini
    • varie
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Bigoli con Polpo al Vino Rosso (o “Polpo ‘Briaco”)

31 Ottobre 2014 by pixelicious 2 commenti

Il vino rosso in casa nostra abbonda, e spesso avanza, soprattutto nei periodi più caldi, quando si tende a bere più volentieri del bianco fresco. Non è questo il caso, perchè si va verso l’inverno ed il fresco inizia a farsi sentire… E allora a maggior ragione un primo piatto del genere è quel che ci vuole, se come me amate mangiare il pesce non solo d’estate! Insomma, alla ricerca di un modo per cucinare del pesce che fosse un pochino meno estivo, ho scoperto il polpo briaco, o ubriaco, o bria’o, per dirla alla toscanissima 😀 Ho deciso però di preparare un primo piatto, dei Bigoli con Polpo al Vino Rosso (o “Polpo ‘Briaco”) (ma va bene qualunque tipo di pasta: in questo caso consiglio però della pasta lunga a cui si attacchi bene il sugo, ossia bigoli, tonnarelli, spaghetti alla chitarra, pici…) anziché stufare il polpo come un semplice secondo e poi servirlo con del pane arrostito a mo’ di zuppa (che sarebbe la vera tradizione del polpo bria’o), e devo dire che sono venuti saporitissimi! Ah: potete utilizzare anche polpo congelato, in fin dei conti è bello insugato e la differenza con un polpo freschissimo non si noterà (magari si noterebbe nel caso di un purissimo polpo da gustare lesso con olio e limone e via, ma non in questo piatto)… Ecco qui la ricetta, vi consiglio di provarla perché è davvero appetitosa!
Ps. ah, buon Halloween a tutti! Non so se si è capito ma è una festa che non amo particolarmente… E poi la verità è che ho in terrazza una bellissima zucca dell’orto del suocero che però è ancora troppo acerba, tra un mesetto darà il meglio di sè e allora qualche ricettina ce la preparerò, ma a tempo debito 😉

bigoli con polpo al vino rosso 1 72dpi

INGREDIENTI (per 2 persone)
500 gr. polpo (1 polpo medio-grande)
1 cipolla rossa
1 spicchio d’aglio
2 foglie di alloro
4 foglie di salvia
1 bicchiere di vino rosso di buona qualità (io ho usato un Negroamaro del Salento)
250 gr. di bigoli (pasta fresca)
olio d’oliva
sale
pepe

PREPARAZIONE
Pulite il polpo lavandolo sotto l’acqua corrente: svuotate la sacca dalle viscere, eliminate gli occhi, il dente e la pelle, quindi tagliatelo a dadini di circa 2 cm. In una padella capiente scaldate l’olio, dunque unite la cipolla tritata, l’aglio intero, le foglie di alloro e quelle di salvia. Dopo qualche minuto aggiungete il polipo a pezzetti e fatelo cuocere per una decina di minuti nell’acqua che esso stesso rilascia, quindi sfumate con 1/2 bicchiere di vino a fuoco alto; regolate sale e pepe, abbassate la fiamma, unite ½ bicchiere d’acqua e coprite, cuocendo per circa 15 minuti e aggiungendo acqua via via che il polpo si asciuga troppo (controllate spesso). Quando il polpo sarà ben tenero ed il sughetto addensato scoprite, aggiustate di sale, dunque unite l’altro 1/2 bicchiere di vino; fate evaporare e, quasi a fine evaporazione, fatevi saltare la pasta che avrete precedentemente lessato in abbondante acqua salata. Eliminate le foglie di alloro, la salvia e lo spicchio d’aglio, macinate un ultimo pizzico di pepe e servite.

bigoli con polpo al vino rosso 2 72dpi

Con questa ricetta partecipo al contest Sano come un Pesce, de Il Caffè delle Donne 😉

sanocomeunpesce_ilcaffedelledonne

(Visited 984 times, 1 visits today)

More from my site

  • Linguine con Polpo, Pomodorini e Olive al Profumo di LimoneLinguine con Polpo, Pomodorini e Olive al Profumo di Limone
  • Il Peposo dell’ImprunetaIl Peposo dell’Impruneta
  • Caserecce ai Carciofi con Mazzancolle e ZafferanoCaserecce ai Carciofi con Mazzancolle e Zafferano
  • Linguine con Seppioline e Pomodorini FreschiLinguine con Seppioline e Pomodorini Freschi
  • Eliche con Rana Pescatrice, Calamaretti, Ciliegini Gialli e Olive di CerignolaEliche con Rana Pescatrice, Calamaretti, Ciliegini Gialli e Olive di Cerignola
  • Polpo alla SanvincenzinaPolpo alla Sanvincenzina

Archiviato in:Le mie ricette, pasta, pastasciutta & simili, primi piatti di mare Contrassegnato con: bigoli, negroamaro, polpo, polpo al vino rosso, polpo briaco, polpo briao, polpo ubriaco

« Salsicce all’Uva Bianca al Profumo di Finocchietto
Clafoutis di Uva Bianca con Farina di Castagne »

Commenti

  1. CRISTINA dice

    8 Aprile 2020 alle 17:10

    Anniversario in quarantena? no problem! di sicuro ben riuscito con questo piatto, avvinato però con del piemontesissimo nebbiolo 😉
    Ormai a casa sei “la Toscana”, e subito aleggia il rispetto 😀
    Buona Pasqua!

    Rispondi
    • pixelicious dice

      9 Aprile 2020 alle 2:53

      Avvinalo come ti pare, Cristina: quel che è importante è che vi renda felici e soddisfatti! E’ l’effetto che fanno su di me i tuoi commenti: è sempre un piacere immenso leggerti. Sono troppo contenta che vi affidiate a me e lusingata di non avervi mai delusi 😀
      “Aleggia il rispetto” mi piace, e anche il mio soprannome è perfetto 🙂
      Buona Pasqua a te e auguri in ritardo per il vostro anniversario… Speriamo in un futuro migliore!
      ps. ogni tanto taggami su Instagram quando rifate qualche mio piatto :*

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 146 altri iscritti

Instagram

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mazzancolle mele nocciole noci olive pancetta pane parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rosmarino rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, pastasciutta & simili
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

le ricette più lette

  • Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
    Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
  • Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
    Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
  • Gamberoni alla Gallipolina
    Gamberoni alla Gallipolina
  • Pizzelle di “Ciurilli” (Frittelle di Fiori di Zucca)
    Pizzelle di “Ciurilli” (Frittelle di Fiori di Zucca)
  • Fegatelli di Maiale “nella Rete” con Rapini e Fagioli Cannellini
    Fegatelli di Maiale “nella Rete” con Rapini e Fagioli Cannellini

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Sarapixel su Sformato di Patate con Salsiccia e Provola
  • saltandoinpadella su Sformato di Patate con Salsiccia e Provola
  • Le Mbriulate | Mint On My Mind - Ealing Home Food Delivery su ‘Mbriulate Siciliane
  • pixelicious su Red Velvet Cake
  • Serena su Red Velvet Cake
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2021 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi