CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Zuppa di Farro (e Fagioli “Scritti”) della Garfagnana

12 Gennaio 2015 by pixelicious 7 commenti

Da lucchese acquisita, ogni tanto è giusto rendere omaggio anche alla splendida terra che mi ospita. E quale momento migliore, se non quello in cui la tua dispensa abbonda di farro della Garfagnana? Ecco qui quindi “LA” ricetta per eccellenza a base di farro: la Zuppa di Farro (e Fagioli “Scritti) della Garfagnana. Si tratta di una zuppa soda e consistente, conosciuta come “zuppa di farro” ma che ha in realtà in sé una parte consistente di fagioli, i borlotti per la precisione, che qui a Lucca vengono chiamati “fagioli scritti”. Ci saranno probabilmente infinite versioni di questa ricetta storica, tradizionale e familiare, ma devo dire che dopo aver consultato sia un vecchio libro di ricette tipiche lucchesi che la suocera, questo è il modo più diffuso di preparare questa morbida e consistente zuppa… Fondamentale, ad esempio, è cuocere il farro nel brodo di cottura dei fagioli. Adoro questa zuppa (se ben fatta), simbolo della Lucchesìa, la terra che mi ha accolta, e ogni volta che la assaporo ripenso ai primi momenti con il mio ciclista fotografo, alle prime cenette in qualche ristorantino sperduto sulle colline lucchesi, a due adolescenti innamorati e spensierati! 🙂
Ma vediamo la ricetta:

zuppa di farro 1 72dpi

INGREDIENTI (per 4 persone)
300 gr. di fagioli “scritti” (borlotti) secchi
2 cipolle rosse
5 spicchi d’aglio
1 pezzo di cotenna di prosciutto
3 chiodi di garofano
1 rametto di salvia
80 gr. di lardo (1 fetta spessa 1 cm)
1 carota
1 costa di sedano
1 mazzetto di rosmarino
200 gr. di polpa di pomodoro
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
150 gr. di farro garfagnino
sale
olio extravergine di oliva
pepe

PREPARAZIONE
La sera precedente, ammollate i fagioli in abbondante acqua (almeno 12 ore).
Il mattino successivo, cuocete i fagioli in abbondante acqua salata con l’aggiunta di una cipolla rossa, 3 spicchi d’aglio, la cotenna del prosciutto, i chiodi di garofano e la salvia tritata, per circa 1 ora a partire dal bollore. Trascorso questo tempo (i fagioli dovranno essere ben cotti) scolateli ed eliminate la cipolla, l’aglio, la cotenna ed i chiodi di garofano; tenete da parte i fagioli, ponendoli su di un piatto largo e schiacciandoli con il dorso di un cucchiaio, e conservate l’acqua di cottura avanzata.
Nella stessa casseruola fate soffriggere il lardo a cubetti piccoli assieme ad un filo d’olio; unite la carota, il sedano, l’altra cipolla, i due restanti spicchi d’aglio ed il rosmarino (tutto ben tritato); cuocete a fuoco dolce fino a che le verdure non saranno morbide, quindi unite i pelati ed il concentrato di pomodoro diluito in 1 bicchiere di acqua e continuate la cottura per circa 10 minuti; unite quindi i fagioli, mescolate e spengete il fuoco.
Nel frattempo riportate a bollore l’acqua dei fagioli (allungatela se dovesse essere poca) e cuocetevi il farro per 20 minuti dal bollore. Quando il farro sarà quasi pronto rimettete sul fuoco il passato di fagioli e pomodoro; aggiustate di sale e pepe, quindi unite il farro scolato; lasciate che il tutto si amalgami mescolando a fuoco dolce, quindi fate riposare qualche minuto e servite con un’ultima macinata di pepe ed un filo d’olio a crudo.

zuppa di farro 2 72dpi

Con questa ricetta partecipo al contest Regalami una Ricetta, de Il Gatto Ghiotto in collaborazione con CuoreDi!

gattoghiotto

… E a “Di Cucina in Cucina”, la staffetta di Barbara di “Un Giorno Senza Fretta”… Questo mese tocca a Alessandra di Dolcemente Inventando (I Pasticci di Ale), con le sue Ricette della Nostalgia!

dicucinaincucina_dicembre

(Visited 1.409 times, 1 visits today)

More from my site

  • Fegatelli di Maiale “nella Rete” con Rapini e Fagioli CannelliniFegatelli di Maiale “nella Rete” con Rapini e Fagioli Cannellini
  • Zuppa di Farro, Borlotti e Cannellini con Cavolo Nero e Crostini all’AglioZuppa di Farro, Borlotti e Cannellini con Cavolo Nero e Crostini all’Aglio
  • Il Mais Granoturco Nano di Verni e la sua “Custode” Elisa de Il GobboIl Mais Granoturco Nano di Verni e la sua “Custode” Elisa de Il Gobbo
  • Farro Freddo con Pomodorini, Olive e Scamorza AffumicataFarro Freddo con Pomodorini, Olive e Scamorza Affumicata
  • Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemicoIl mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Insalata di Farro con Rucola, Ciliegie, Halloumi Grigliato e ArachidiInsalata di Farro con Rucola, Ciliegie, Halloumi Grigliato e Arachidi

Archiviato in:Le mie ricette, ricette tipiche toscane, zuppe, creme e vellutate Contrassegnato con: fagioli borlotti, fagioli scritti, farro, garfagnana, lucca, lucchesia, zuppa di farro

« Cheese Cake (American) al Limone
Mousse al Cioccolato Bianco con Salsa al Pompelmo Rosa »

Commenti

  1. SABRINA RABBIA dice

    12 Gennaio 2015 alle 14:35

    davvero fantastica!!!!Baci Sabry

    Rispondi
    • Sara dice

      12 Gennaio 2015 alle 21:04

      Grazie mille sabry! E’ gustossima e di stagione… Provala 😉

      Rispondi
  2. Ambra dice

    17 Gennaio 2015 alle 12:59

    Una vera zuppa scaldacuore…la adoro!

    Rispondi
    • Sara dice

      17 Gennaio 2015 alle 14:25

      Verissimo, scaldacuore è la parola giusta! Sono felice che ti piaccia 🙂

      Rispondi
  3. SimoCuriosa dice

    21 Gennaio 2015 alle 14:09

    mmm bona!!
    Anch’io abito a Lucca e so esattamente quant’è bona!!!

    Rispondi
    • Sara dice

      21 Gennaio 2015 alle 14:42

      Dai Simo ma davvero?! Che bello! Io sono acquisita, sono di Prato ma dopo 10 anni di su e giù, per amore, sono stata io a spostarmi 🙂
      Eheh la zuppa di farro è un must da queste parti! 😉

      Rispondi

Trackback

  1. Il gattoghiotto compie 5 anni…e tu, mi regali una ricetta? ha detto:
    9 Marzo 2018 alle 13:08

    […] 14) Montblanc di Poesie di zucchero e farina 15) Pici senesi alla soprassata di PixeLicious 16) Zuppa di farro della Garfagnana di PixeLicious 17) Cheese Cake al limone di PixeLicious 18) Bavarese all’ananas su […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi