CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Il Mais Granoturco Nano di Verni e la sua “Custode” Elisa de Il Gobbo

10 Giugno 2016 by pixelicious 4 commenti

Qualcuno di voi già conosce Elisa, amica nonché mia fornitrice ufficiale di olio extravergine di oliva bio, miele e non solo 🙂 Avevo già scritto di lei e della sua Azienda Agricola Il Gobbo per la rubrica FoodTrotter di Aifb (cliccate qui per l’articolo completo), e proprio in quell’occasione avevo accennato, in anteprima, che la sua azienda sarebbe entrata a far parte del progetto “coltivatori custodi“, in base al quale le sarebbe stata affidata una specie di mais autoctono in via di estinzione da coltivare, una piccola coltivazione alla quale sarebbe seguita la restituzione di parte del raccolto alla Banca del Germoplasma della regione Toscana.

granoturco nano verni elisa 1
Oggi il Calendario del Cibo Italiano celebra la giornata dei grani antichi, la cui ambasciatrice è Candida De Amicis del blog Mmm… Buonissimo! (qui il suo post ufficiale), ed è l’occasione giusta per parlare ancora di Elisa, per la prima volta sul mio blog, raccontando più nel dettaglio di questo meraviglioso progetto e della specie di mais che è stata affidata a lei e alla sua Azienda Agricola Il Gobbo, situata a Segromigno in Monte in provincia di Lucca.

granoturco nano verni elisa 2
La tutela della biodiversità in agricoltura è uno dei più importanti impegni che la Regione Toscana si è assunta già dal 1997, con la prima legge regionale sulla tutela e valorizzazione delle risorse genetiche autoctone, delle razze e della varietà locali di interesse agricolo, zootecnico e forestale. Coloro ai quali vengono affidate queste varietà toscane a rischio di estinzione, e quindi tutelate, sono definiti “coltivatori custodi”, ed è la Banca Regionale del Germoplasma, in questo caso una sezione con base presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa, a svolgere l’attività nell’ambito della rete di conservazione e sicurezza.

granoturco nano verni elisa 3
Elisa gestisce in prima persona, assieme al suo compagno, l’Azienda Agricola Il Gobbo, sia la parte agrituristica che quella che concerne la produzione di olio extravergine di oliva biologico certificato, di frutti rossi (dai quali produce e confeziona confetture extra biologiche) e di miele, occupandosi in prima persona persino dell’apicoltura. Oltre a ciò, da aprile è ufficialmente impegnata a seguire le fasi della coltivazione di questa specie di mais in via d’estinzione e quindi protetto, il Granoturco Nano di Verni, varietà dalle origini sconosciute coltivata da oltre un secolo nelle zone di Verni e Trassilico, nel comune di Gallicano, in provincia di Lucca. Un tempo coltivato in vari poderi, attualmente la coltivazione di questa varietà di mais si riduce a piccoli appezzamenti in pochissime aziende, e con non poche difficoltà, sia per i danni causati da cinghiali ed istrici, sia per il rischio di erosione genetica a cui questo granoturco è esposto; la coltivazione di esso vicino ad altre varietà di mais, ad esempio, potrebbe comprometterne il patrimonio genetico.

granoturco nano verni elisa 4
Pianta di piccola taglia (altezza media 127 cm), con ciclo precoce e breve (circa 70 giorni), il Granoturco Nano di Verni è molto resistente alla siccità e mostra un particolare adattamento alle zone di montagna: anche in terreni poveri ed in coltura asciutta garantisce una discreta produzione di ottima qualità. La sua spiga, conica, corta e grossa, è inserita molto in basso, a circa 35 cm da terra, ed ha granella vitrea di colore rosso arancio; essa, inoltre, è frequentemente unica, ossia viene prodotta una sola pannocchia per pianta.
Questo mais viene seminato da aprile a luglio e raccolto da luglio a settembre con tecniche tradizionali: viene concimato con letame, seminato in solchi e sottoposto a sarchiatura e roncatura; l’irrigazione, se effettuata, è solo di soccorso.

granoturco nano verni elisa 5
Per quanto riguarda l’utilizzo del Granoturco Nano di Verni in ambito alimentare, tradizionalmente se ne utilizzava la farina – di color rosso-arancio, dal profumo intenso – per preparare la cosiddetta “infarinata”, una polenta morbida accompagnata con fagioli e cavolo nero, che veniva consumata per vari giorni, a fette, riscaldandola brevemente sul fuoco. Questa polenta veniva cotta in acqua con grasso di maiale, quello prodotto dall’uccisione e successiva lavorazione dell’animale che avveniva, secondo le usanze, nello stesso momento per tutte le famiglie: alla sera, ognuno riportava a casa la pentola con il grasso del maiale dove poi veniva preparata l’infarinata, che da novembre a marzo era una presenza costante sulle tavole degli abitanti di Verni e che veniva consumata principalmente a colazione. Con la stessa farina era usanza cucinare anche quelli che in Lucchesia sono noti come “necci”, ossia delle crêpes sottili oggi preparati soltanto con farina di castagne, ma un tempo impastati anche con farina di granoturco; l’impasto veniva (e viene) poi cotto nei testi e farcito con pancetta e lardo nella sua versione salata o con ricotta e zucchero nella versione dolce. Tuttavia, era frequente anche il consumo della pannocchia intera, abbrustolita sul fuoco, mentre vi era anche chi utilizzava la granella delle spighe di questo mais per foraggiare gli animali da cortile.

granoturco nano verni elisa 6
Purtroppo l’amore e la cura di Elisa non bastano senza l’aiuto delle condizioni climatiche: la pioggia della scorsa settimana non ha aiutato molto la crescita di questa coltivazione, che ha bisogno di un clima caldo, asciutto e temperato (ottimale sarebbe una temperatura di 24° C anche di notte). Le foto delle piante che vedete qui sono state scattate pochissimi giorni fa, in un pomeriggio di tregua tra una burrasca ed un diluvio! Anche per questo devo ringraziare Lucia Ceccarini, ricercatrice dell’Università di Pisa, che oltre ad avermi seguita nella stesura dell’articolo mi ha concesso di utilizzare foto d’archivio delle spighe e dei semi (trovate le originali sul sito riportato a piè di pagina, a questo link). A fine luglio anche le piante di Elisa produrranno queste belle pannocchie rosse: nel frattempo, un grande in bocca al lupo a lei per il proseguo di questo bellissimo progetto, e… Che il sole sia con noi 😉

granoturco nano verni elisa 7

Bibliografia:
http://germoplasma.arsia.toscana.it/

More from my site

  • Zuppa di Farro (e Fagioli “Scritti”) della GarfagnanaZuppa di Farro (e Fagioli “Scritti”) della Garfagnana
  • Fegatelli di Maiale “nella Rete” con Rapini e Fagioli CannelliniFegatelli di Maiale “nella Rete” con Rapini e Fagioli Cannellini
  • Tagliatelle di Farina di Mais con Radicchio, Scamorza e NoccioleTagliatelle di Farina di Mais con Radicchio, Scamorza e Nocciole
  • Il Mio Caribbean Pork Chili per il Club del 27: Chili Caraibico di Maiale con Mais, Fagioli Neri e MangoIl Mio Caribbean Pork Chili per il Club del 27: Chili Caraibico di Maiale con Mais, Fagioli Neri e Mango
  • Focaccia di Mais con Scalogni, Olive Taggiasche e RosmarinoFocaccia di Mais con Scalogni, Olive Taggiasche e Rosmarino
  • Semifreddi alla Ricotta e Fichi con Miele di CastagnoSemifreddi alla Ricotta e Fichi con Miele di Castagno
(Visited 1 times, 1 visits today)

Archiviato in:curiosità Contrassegnato con: azienda agricola il gobbo, banca del germoplasma, elisa, garfagnana, grani antichi, granoturco, il gobbo, lucca, mais, verni

« Fagottini Integrali con Mortadella di Prato, Croccante di Biscotto di Prato e Riduzione di Barco Reale
Cipolle Dorate Ripiene alla Ligure »

Commenti

  1. Nadina Serravezza dice

    10 Giugno 2016 alle 12:18

    Articolo interessantissimo. Non conoscevo assolutamente questo tipo di Granoturco. Grazie mille ….

    Rispondi
  2. Paolo dice

    7 Febbraio 2021 alle 9:35

    E due anni che lo semino anch’io sto a villacollemandina (lu) granturco spettacolare la polenta la più bona che ho sentito finora penso che continuerò a seminarlo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

il mio media kit

il mio media kit

instagram

instagram

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele mozzarella nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Marco su Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano
  • Paolo su Pizzoccheri alla Valtellinese
  • Angelo Quaranta su Rustico con Salsiccia e Cime di Rapa
  • Cristina su Fagottini di Frolla con Ananas e Pompelmo Rosa
  • PTS Terbaik su Mini Cheesecake Salati ai Pomodori Secchi e Rucola
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi