CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Heidelbeer-Käsekuchen: Crostata al Formaggio Tedesca ai Mirtilli

3 Aprile 2015 by pixelicious 2 commenti

Ho scoperto questa torta per caso, come al solito: mi è apparsa come un sogno la foto di questa torta scorrendo la pagina di un gruppo di food photography, su Facebook. La didascalia recitava “Heidelbeer-Käsekuchen”… Mi aveva così attirato quella torta, che era ovviamente simile ad una cheesecake ma che NON era proprio lei (ma voi sapete quanto io ami quel tipo di torta da non poter esimermi dal provare ogni variante) che ho scritto subito a mia sorella chiedendo traduzione simultanea al fidanzato italo-tedesco. Ecco svelato l’arcano (che poi tanto arcano comunque non era): una Crostata al Formaggio Tedesca ai Mirtilli (Heidelbeer-Käsekuchen), se non erro kase = formaggio, kuchen = torta, heidelbeer = mirtilli.

kasekuchen 1 72dpi

Cercando poi in rete ho scoperto che la versione base prevede l’uvetta (o anche niente) ma non i mirtilli, ma io ormai ero innamorata di quella foto, di quei colori, e così mi sono arrangiata dosando la frutta a mio piacimento… Il risultato è stato una torta da sturbo, se amate le cheesecakes come me dovete assolutamente provarla… E’ molto simile ma non è uguale: primo, la cheesecake ha una base di burro e biscotti mentre il kasekuchen ha una vera e propria crosta di pasta frolla, e secondo, qui non si usano né Philadelphia né ricotta, ma formaggio Quark; pregasi leggere asterisco in basso al riguardo!

kasekuchen 2 72dpi

Ps. Ringrazio tanto Corrado, il fidanzato di mia sorella: la ricetta originale, da me solo leggermente rivisitata, proviene direttamente dalla nonna tedeschissima, anche se ho sistemato qualcosina per evitare di mettere la busta di preparato di budino alla vaniglia (che, posso affermare, non è così indispensabile come sembra)!

kasekuchen 3 72dpi

INGREDIENTI (per uno stampo a cerniera rotondo, diametro 27 cm)
per la frolla:
400 gr. di farina 00
170 gr. di zucchero (o 155 gr. di fruttosio)
1 pizzico di sale
1 limone (scorza)
130 gr. di burro
2 uova
per il ripieno:
1 kg di formaggio Quark (*)
4 uova
200 gr. di zucchero (o 180 gr. di fruttosio)
1 limone (succo)
50 ml di latte
1 cucchiaino raso di vaniglia in polvere
60 gr. di maizena
150 gr. di mirtilli
burro per lo stampo
farina per lo stampo ed i mirtilli
per la salsa:
300 gr. di mirtilli
1 limone (succo)
60 gr. di zucchero (o 50 gr. di fruttosio)

PREPARAZIONE
Preparate la frolla: setacciate la farina con lo zucchero (o fruttosio), il sale e la scorza di limone; unite il burro a tocchetti e lavoratelo con le dita fino ad ottenere un composto sabbioso, dunque amalgamatevi le uova e lavorate bene l’impasto fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo; formate una palla, avvolgetela con la pellicola trasparente e ponetela in frigo per una mezz’ora.
Nel frattempo, preparate il ripieno: aiutandovi con le fruste, lavorate il formaggio Quark assieme ai tuorli e allo zucchero (o fruttosio); amalgamatevi anche il succo di limone, il latte e la vaniglia precedentemente setacciata con la maizena lavorando sempre con le fruste. Infine, montate gli albumi a neve ben ferma ed uniteli al composto.
Stendete la pasta e foderatevi uno stampo a cerniera precedentemente imburrato e infarinato in modo che il bordo non sia alto più di tre dita, quindi versatevi uno strato del ripieno preparato; unite i mirtilli precedentemente lavati e leggermente infarinati e completate con il restante ripieno. Lasciate cuocere per 1 ora e 30 minuti a 160°C, coprendo la superficie con un foglio di alluminio non appena la superficie sarà colorita al punto giusto (più o meno dopo un’ora). Fate raffreddare completamente a temperatura ambiente (lasciatelo nel forno con lo sportello aperto), quindi lasciate riposare il vostro Kasekuchen in frigo per almeno 5 ore prima di sformarla, decorarla con la salsa, affettarla e servirla.
Mentre la torta cuoce, preparate la salsa: lavate i mirtilli e cuoceteli in un pentolino a fuoco basso per circa 15 minuti assieme al succo di limone ed allo zucchero (o fruttosio), quindi fate raffreddare in modo che si rassodi. Al momento di servire il kasekuchen, versate su di esso la salsa dopo averlo sformato e messo su di un piatto da portata, quindi affettatelo e servitelo.

kasekuchen 4 72dpi

(*) Il formaggio Quark si trova bene ormai, nei supermercati tedeschi tipo Penny Market e Lidl. Nel caso in cui non riusciste a reperirlo, sembra del tutto sbagliato sostituirlo con la Philadelphia e/o con la ricotta (otterreste una comune cheesecake americana); sembrerebbe meglio allora – ma non ho provato e non so dirvi come sarebbe il risultato e se le dosi possano restare invariate – utilizzare al suo posto lo yogurt greco (tipo Fage), che gli assomiglia di più sia di sapore che di consistenza (questo posso affermarlo anch’io: il Quark è molto più simile allo yogurt greco che non alla Philadelphia o alla ricotta).

kasekuchen 5 72dpi

kasekuchen 6 72dpi

Con questa ricetta partecipo al contest “Sapori di Pasqua e Colori di Primavera”, di Ale di Dolcemente Inventando e Assunta de La Cuoca Dentro!

primavera_pasqua

More from my site

  • Quarkini: le Frittelline Svizzere di CarnevaleQuarkini: le Frittelline Svizzere di Carnevale
  • Torta di Grano Saraceno e Mirtilli NeriTorta di Grano Saraceno e Mirtilli Neri
  • Cheesecakes ai Mirtilli Neri (Senza Cottura)Cheesecakes ai Mirtilli Neri (Senza Cottura)
  • Cake Dolce di Patate allo Yogurt con MirtilliCake Dolce di Patate allo Yogurt con Mirtilli
  • Soufflè di Mirtilli NeriSoufflè di Mirtilli Neri
  • Insalata di Spinaci Freschi con Toma Piemontese, Mirtilli Neri e NociInsalata di Spinaci Freschi con Toma Piemontese, Mirtilli Neri e Noci
(Visited 1 times, 1 visits today)

Archiviato in:dolci & desserts, Germania, Le mie ricette, piatti etnici / esotici, torte e crostate Contrassegnato con: crostata, formaggio quark, germania, mirtilli, mirtilli neri, quark

« Risotto al Castelmagno DOP con Baccelli (Fave) e Salame Croccante
Orecchiette al Pesto di Spinaci con Castelmagno DOP e Mandorle Tostate »

Commenti

  1. Ale -Dolcemente Inventando dice

    3 Aprile 2015 alle 14:52

    che meraviglia Sara e traduzione perfetta! Bravissima!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

il mio media kit

il mio media kit

instagram

instagram

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele mozzarella nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Marco su Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano
  • Paolo su Pizzoccheri alla Valtellinese
  • Angelo Quaranta su Rustico con Salsiccia e Cime di Rapa
  • Cristina su Fagottini di Frolla con Ananas e Pompelmo Rosa
  • PTS Terbaik su Mini Cheesecake Salati ai Pomodori Secchi e Rucola
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi