CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • antipasti e fingerfood
    • contorni
    • dolci & desserts
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • piatti etnici / esotici
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • salse e condimenti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • torte salate & affini
    • varie
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Gnocchetti di Patate (Senza Uova) con Cozze e Pomodorini

29 Maggio 2015 by pixelicious Lascia un commento

Ammetto, non ho mai preparato la pasta fatta in casa (ma mi sto attrezzando per rimediare)… E gli gnocchi solo qualche volta (giusto un paio: questi, ripieni, a base di farina di castagne, e più spesso questi, di zucca), ma mai quelli di patate. E sì che sono velocissimi! Dovevo rimediare, mi son detta. E quale migliore occasione, se non quella per utilizzare le patate cotte a vapore Demetra Verdure Cotte?

gnocchetti cozze 1 72dpi

Mi sono documentata, ho studiato, poi ho applicato la teoria alla pratica, e impastando le patate con la farina, nell’attesa di aggiungere l’uovo, mi sono resa conto che non ce n’era bisogno… L’impasto era perfetto così com’era. Mi sono fermata, ho studiato ancora ed in effetti beh, non è una cosa insolita preparare gli gnocchi di patate senza le uova… Ed è così che ho fatto anch’io!

gnocchetti cozze 2 72dpi

Ecco quindi, che questi Gnocchetti di Patate (Senza Uova) con Cozze e Pomodorini sono sicuramente più leggeri dei classici gnocchi di patate preparati con le uova! Il sughetto di pesce si attacca perfettamente agli gnocchi e ne esalta il gusto morbido e quasi cremoso. Vi consiglio di provarli: vedrete che non ci sarà bisogno di uova (e pensare che ero persino uscita apposta per comprarle!).

gnocchetti cozze 3 72dpi

Ah: io li ho lasciati così com’erano, ma se volete potete creare la classica decorazione degli gnocchi passandoli uno ad uno sul dorso dei rebbi di una forchetta, facendoli scivolare su di essi.

gnocchetti cozze 4 72dpi

INGREDIENTI (per 4 persone – 150/160 gnocchetti)
830 gr. di patate Demetra Verdure Cotte (peso senza buccia) a temperatura ambiente
250 gr. di farina + quella per la spianatoia
1 cucchiaino di olio extravergine di oliva
1,2 kg di cozze fresche
2 spicchi d’aglio
1 bicchiere di vino bianco
500 gr. di pomodorini di Pachino
1 mazzetto di prezzemolo
sale
pepe

PREPARAZIONE
Prendete le patate già cotte a vapore e tritatele utilizzando uno schiacciapatate, raccogliendole in una ciotola capiente. Unite la farina, un paio di pizzichi di sale e l’olio ed impastate bene fino ad ottenere un impasto liscio, quindi formate un panetto rettangolare ed infarinatelo ancora. Dal panetto ritagliate delle “fette”utilizzando una spatola o un coltellino; ricavate da ogni “fetta” dei filoncini lunghi e cilindrici, dal diametro di circa 2 cm, operando sul piano di lavoro ben infarinato e, sempre usando la spatola o il coltellino, ritagliate dei pezzetti di impasto lunghi circa 2 cm. Infarinateli ancora uno ad uno e teneteli da parte, in fresco.
Mettete sul fuoco una casseruola con abbondante acqua.
Pulite bene le cozze eliminando la barba e raschiando i gusci più sporchi con una spazzolina, quindi fatele aprire in una casseruola assieme a due spicchi d’aglio ed un filo d’olio, coprendo; dopo pochi minuti, che le cozze saranno aperte, sfumate con il vino bianco. Quando il vino sarà evaporato prelevate le cozze e tenetele da parte, eliminando quasi tutti i gusci; nella stessa casseruola fate cuocere i pomodorini tagliati in 4 spicchi ciascuno assieme all’acqua che le cozze avranno prodotto, unendo un pizzico di sale; dopo pochi minuti rimettete le cozze nella casseruola, amalgamate bene, pepate, spegnete il fuoco, unite il prezzemolo tritato ed eliminate gli spicchi d’aglio.
Quando l’acqua sarà bollente salatela, lessatevi gli gnocchetti e prelevateli con una schiumarola non appena saliranno a galla; poneteli direttamente nella casseruola con il sugo di cozze e pomodorini, fateli saltare giusto un attimo e serviteli subito.

gnocchetti cozze 5 72dpi

gnocchetti cozze 6 72dpi

(Visited 471 times, 1 visits today)

More from my site

  • Linguine con Seppioline e Pomodorini FreschiLinguine con Seppioline e Pomodorini Freschi
  • Chicche di Patate con Fave, Pomodorini e Crema di PecorinoChicche di Patate con Fave, Pomodorini e Crema di Pecorino
  • Gnocchi di Patate con Pesto di Rucola e MandorleGnocchi di Patate con Pesto di Rucola e Mandorle
  • Gnocchetti di Piselli con Burro alle Erbe AromaticheGnocchetti di Piselli con Burro alle Erbe Aromatiche
  • Gnocchi di Patate al Pepolino con Porcini e Fonduta di TaleggioGnocchi di Patate al Pepolino con Porcini e Fonduta di Taleggio
  • Gnocchi di Patate Viola con Gorgonzola e NociGnocchi di Patate Viola con Gorgonzola e Noci

Archiviato in:Le mie ricette, pasta, pastasciutta & simili, primi piatti di mare Contrassegnato con: cozze, gnocchetti, gnocchetti di patate, gnocchetti di patate senza uova, gnocchetti senza uova, gnocchi, gnocchi di patate, gnocchi di patate senza uova, gnocchi senza uova, pachino, pomodori di pachino, pomodorini

« Mattonella Dai Dai al Pistacchio con Coulis di Arancia, Mandorle Tostate e Granella di Pistacchi
Nidi di Agretti all’Aceto Bianco su Mozzarella di Bufala con Pancetta Croccante »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 145 altri iscritti

Instagram

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta pane parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rosmarino rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, pastasciutta & simili
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale

le ricette più lette

  • Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
    Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
  • Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
    Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
  • Koch de Gries: il Budino di Semolino di Trieste
    Koch de Gries: il Budino di Semolino di Trieste
  • Carciofi Ripieni alla Siciliana
    Carciofi Ripieni alla Siciliana
  • Torta Invisibile di Mele
    Torta Invisibile di Mele

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Sarapixel su Plumcake alle Mele con Farina di Mandorle e Mirtilli Rossi
  • Mammoli Elena su Plumcake alle Mele con Farina di Mandorle e Mirtilli Rossi
  • Frittelle di Parmigiano – #foodlover su Frittelline di Parmigiano per i vostri Menu di Carnevale
  • Sarapixel su Il “Primone” (Fusilli con Gamberi, Polpa di Granchio e Pomodorini)
  • Mammoli Elena su Il “Primone” (Fusilli con Gamberi, Polpa di Granchio e Pomodorini)
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2021 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi