CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Crostini di Segale con Zucca Arrostita al Rosmarino, Buche de Chèvre e Miele al Tartufo

20 Ottobre 2015 by pixelicious 3 commenti

Catapultata dall’estate all’autunno nel giro di due giorni. Eh sì, perchè durante il fine settimana appena trascorso ho avuto la fortuna di partecipare al blogtour targato AIFB alla scoperta del Cilento… Non vi anticipo niente, ma vi prometto che ve ne parlerò presto! Una cosa però ve la anticipo: là era ancora estate! Domenica notte poi sono tornata, passando di botto da un clima mite e soleggiato all’autunno freschino ed umidiccio che caratterizza questo periodo. Vabbè, in fin dei conti non ci ho messo molto a riambientarmi. La megazucca del suocero mi attendeva, e mi ha subito ispirata…

crostini zucca buche chevre 1 72dpi

Questi Crostini di Segale con Zucca Arrostita al Rosmarino, Buche de Chèvre e Miele al Tartufo sono una ricetta veloce, che richiede pochissima preparazione ma con la quale potrete fare una bella figura. Il Buche de Chèvre è un formaggio francese di pura capra a crosta lavata, con pasta cremosa all’esterno (subito internamente alla crosta) e più compatta all’interno. Ho utilizzato il pane di segale perchè ha un indice glicemico più basso; va da sè che, per chi ha problemi di questo tipo (nel caso del mio ciclista, il diabete) il miele può essere omesso. Il miele che ho utilizzato è un miele di acacia aromatizzato al tartufo, un souvenir del mio viaggio in Istria, che dona un gusto particolare a questi crostini!

crostini zucca buche chevre 2 72dpi

INGREDIENTI (per 8 crostini rotondi, diametro 8 cm)
80 gr. di pane di segale (8 fette rotonde spesse 1 cm)
120 gr. di polpa di zucca (16 fettine fini)
140 gr. di buche de chèvre (4 fette spesse circa 1 cm)
1 rametto di rosmarino
sale
olio extravergine di oliva
miele di acacia aromatizzato al tartufo

PREPARAZIONE
Preriscaldate il forno a 200° C. Affettate il pane di segale e ricavate 8 fette, quindi arrostitele in forno per circa 5 minuti. Nel frattempo affettate finemente la zucca ricavando 16 fettine fini che dovranno essere poco più piccole del pane (nel caso, aiutatevi con un coppapasta) e fatele dorare su di una padella antiaderente senza grassi per circa 2-3 minuti per lato, salando da ambo i lati; tenete da parte.
Affettate il formaggio buche de chèvre ricavando 4 fette spesse e dividete a metà ogni fetta. Ponete su ogni fetta di pane mezza fetta di formaggio e sovrapponetevi due fettine finissime di zucca; sminuzzate il rosmarino sulla zucca, irrorate con un filo d’olio e reinfornate, sempre a 200° C, per circa 5 minuti o comunque fino a che il formaggio non si scioglierà al suo interno. Sfornate, guarnite con un filo di miele al tartufo e servite subito.

crostini zucca buche chevre 3 72dpi

crostini zucca buche chevre 4 72dpi

Per altre ricette a base di ZUCCA cliccate qui!

(Visited 847 times, 1 visits today)

More from my site

  • Gnocchi di Patate al Taleggio con Crema di Zucca al Rosmarino e Tartufo BiancoGnocchi di Patate al Taleggio con Crema di Zucca al Rosmarino e Tartufo Bianco
  • Il Pan di RamerinoIl Pan di Ramerino
  • Crostoni con Pere, Nocciole e Piave DOP Mezzano con Miele e RosmarinoCrostoni con Pere, Nocciole e Piave DOP Mezzano con Miele e Rosmarino
  • Fagottini Ripieni di Zucca, Salsiccia e RosmarinoFagottini Ripieni di Zucca, Salsiccia e Rosmarino
  • Crostini con Zucca, Feta e PinoliCrostini con Zucca, Feta e Pinoli
  • Panna Cotta al Pecorino su Crema di Funghi Porcini con Tartufo Bianco e Cialdine di Pane CroccantiPanna Cotta al Pecorino su Crema di Funghi Porcini con Tartufo Bianco e Cialdine di Pane Croccanti

Archiviato in:antipasti e fingerfood, Le mie ricette Contrassegnato con: buche chevre, buche de chevre, crostini di zucca, miele, miele al tartufo, miele di acacia, pane, pane di segale, ramerino, rosmarino, tartufo, zucca

« Turisti sulla Luna: Blogtour tra Toscana e Liguria
Fusilloni con Castagne, Pancetta e Porri »

Commenti

  1. Alessandra dice

    21 Ottobre 2015 alle 12:18

    Ma allora???! Io sto diventando invidiosa!! Sempre in giro! E tu mi dirai “non hai che da iscriverti anche tu..”! Avresti ragione… Bene dopo essermela cantata e suonata volevo farti tanti complimenti per Sale & Pepe!! Ho visto ora il post su faccialibro, stavo per lasciarti il commento lì e invece mi sono detta “quasi quasi passo a trovarla” e in effetti ho fatto bene! Lo chèvre è il mio formaggio preferito, il tartufo che te lo dico a fare… La zucca invece l’ho piacevolmente riscoperta da poco e quindi per la sera di halloween queste bruschette mi faranno compagnia! Un bacione Saretta! A presto…

    Rispondi
    • Sara dice

      22 Ottobre 2015 alle 1:39

      Ahahah Alessandra! Gironzolo ultimamente, è vero, ma imparo un sacco di cose e faccio esperienze splendide… E’ una fatica che si dura volentieri! E poi ti sei risposta da sola, ma cosa aspetti!? 😛 😛
      Grazie dei complimenti tesoro, l’articolo su Sale&Pepe è un piccolo trafiletto ma è stata per me una sorpresa unica 😀
      Sono proprio felice che tu sia passata a trovarmi e che tu adori lo chèvre… Si va d’accordo vedo! Anche sul fatto della zucca: anche io come te non l’amavo ma che sto imparando ad apprezzarla unendola ad altri ingredienti! Allora, per Halloween, aspetto di vedere che figura faranno queste bruschette sulla tua tavola 🙂
      Un bacio grande, a presto Ale 🙂

      Rispondi

Trackback

  1. Crostini Neri (Fegatini Di Pollo Toscani) | PixeLiciouS ha detto:
    30 Marzo 2016 alle 8:51

    […] con Rucola, Pomodori, Feta e Pinoli Crostini con Taleggio, Noci e Pere Profumate alla Cannella Crostini di Segale con Zucca Arrostita al Rosmarino, Buche de Chèvre e Miele al Tartufo Crostini Integrali con Mazzancolle, Zucchine e Caprino alla Paprika Crostoni di Broccoli Stufati […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi