Quando dico che le novità mi spaventano, credetemi, non dico tanto per dire. Credo di essere l’unico caso al mondo che compra un pc nuovo (pace all’anima del mio povero Toshiba, 6 anni di onorato lavoro…), con sistema operativo Windows 10, e finisce la serata in lacrime chiedendo di tornare indietro! Il mio ciclista, sant’uomo, ha fatto il possibile e, pur non potendomi rimettere Windows XP (e non ridete! 😛 ) è riuscito a farmi “arretrare” a Windows 7. Meglio che nulla! Insomma, due giornate (quasi) intere che ho perso, e fatto perdere a lui, dietro al mio nuovo pc… Ma finalmente si va!
Ieri avrei voluto pubblicare queste Polpette di Maiale con Mela e Speck Profumate al Cumino, ma aggiornamenti vari mi hanno impedito di lavorare al pc. Anche configurare l’hd esterno, il mio tesssssoro, sul pc nuovo non è stata una passeggiata… Le cartelle dovevano essere tutte nell’ordine e nei colori che volevo io! Mi sono incaponita, ci sono riuscita (con taaaanta pazienza) e finalmente oggi eccomi qui, a pubblicare questa ricetta che non ha nulla a che fare con Halloween (ma da me non troverete mai dolcetti con ragnatele e scheletri nè verdure intagliate a mo’ di fantasmini! 😛 ) ma che, credetemi, è tanto golosa! Per le amiche di Sedici, questo e altro! 😉
INGREDIENTI (per 27 polpette)
1 mela (peso lordo 170 gr.)
120 gr. di pane integrale (meglio se raffermo)
90 gr. di speck a fettine fini
4 cucchiaini di semi di cumino
60 gr. di formaggio semistagionato (io ho usato un pecorino sardo)
500 gr. di macinato di maiale
2 uova
sale
olio extravergine di oliva
PREPARAZIONE
Dividete la mela in quattro spicchi, sbucciateli ed eliminate il torsolo, quindi grattugiate la polpa utilizzando una grattugia a buchi grandi e raccogliete la mela in una ciotola. Tritate con il mixer 50 gr. di pane, lo speck e 2 cucchiaini di semi di cumino ed unite questo preparato alla mela. Unite anche il formaggio grattugiato (anche qui, meglio una grattugia a fori grandi), il macinato di maiale e le uova, salate e mescolate bene fino ad ottenere un impasto omogeneo; ponete in fresco.
Tritate con il mixer i rimanenti 70 gr. di pane, mescolatevi i restanti semi di cumino lasciandoli interi, quindi formate con l’impasto delle polpette di 30-35 gr. ciascuno e passatele nel pane grattugiato coi semi di cumino, pressando leggermente per far aderire la panatura; ponete le polpette via via su di una teglia ricoperta con carta da forno, irrorate con un filo d’olio e cuocete nel forno già caldo a 180° C per circa 20 minuti. Non appena le polpette saranno pronte, servitele subito: il formaggio filante che fuoriuscirà leggermente donerà un tocco in più!
Con questa ricetta partecipo al contest Sedici – L’Alchimia dei Sapori, con l’abbinamento cumino-maiale… Il tema di questo mese, per chi non l’avesse capito, sono i sapori “di terra”!
Irene dice
Mamma mia quanto ne vorrei un cartoccio pieno di queste meraviglie! Io ho addirittura fatto un evento tutto a base di polpette! Devo assolutamente provarle…
Sara dice
Mmmmhh l’evento polpette mi piace!!! 😀 😀 😀 Se ti capita, prova anche queste… Sono molto particolari! Un abbraccio e grazie Irene! 🙂
tizi dice
sara queste polpette devono essere buonissime! adoro l’abbinamento mela/carne di maiale…e poi quel tocco affumicato dello speck deve dare il tocco finale!
bellissima ricetta, davvero! a presto 🙂
Sara dice
Ciao Tiziana! Grazie mille del tuo commento… E’ vero, maiale e mele stanno molto bene, l’affumicato dello speck ed il cumino danno un tocco altoatesino al piatto! Provale! Un bacione e a presto, speriamo! 🙂
Alessandra dice
Polpettine deliziose, mi piace anche tanto che tu ci abbia aggiunto la mela che le rende più delicate che di sola carne!
Riguardo ai cambiamenti, ti capisco! Uh, quanto ti capisco! Anche quando si tratta di “miglioramenti” trovano tutta la mia cocciuta resistenza! 😀
Un abbraccio!
Sara dice
Ciao Ale! Eheheh è proprio così per noi testarde e un po’ fifone, non c’è nulla da fare! Poi però ci si abitua e… Si va 😉
Grazie del tuo commento, la mela infatti ci sta molto bene e rende più delicate queste polpettine 🙂 Un bacione e un abbraccio a te! 🙂
lisa dice
Bellissimo abbinamento complimenti!
Partecipo anche io questo mese al contest ma ho scelto il sedano…
Le tue polpette mi stanno facendo venire voglia di riprovare il cumino che non amo molto
Sara dice
Ciao Lisa! Ti confesso che anche per quanto riguarda me, molti sapori non incontrano il mio pieno gusto… Ma spesso mi piace poi sfidare i miei limiti! Ho imparato che in cucina riesco a usare tutto (tranne i peperoni, mio unico limite), e che molti ingredienti, se ben equilibrati, finisco per apprezzarli… Il cumino è uno di questi! Se si esagera è molto invasivo, ma se ben miscelato è davvero piacevole… Provale! A presto 🙂
betulla dice
Sara forza..in fondo non c’è nulla di più confortevole delle nostre abitudini! Ma certe volte non possono accompagnarci proprio per sempre: in questo la tecnologia è infida e rapidissima a spiazzarci…per fortuna ci sono cose che invece non cambiano mai: il comfort food e le tue super polpette! Brava, come sempre…
Sara dice
Hai proprio ragione Bea, la tecnologia, se non si è particolarmente portati, può spiazzarci eccome!! 😀 Amo il comfort food autunnale, lui sì che invece ti coccola 😀 😀 Un bacione e grazie mille del tuo commento! 😉