CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Extra Lucca 2016: le Emozioni dell’Olio EVO

18 Febbraio 2016 by pixelicious 2 commenti

Si è conclusa il fine settimana appena passato la quarta edizione di Extra Lucca (ve ne avevo parlato qui), manifestazione che celebra l’olio extravergine di oliva di qualità creata, ideata e organizzata da Fausto Borella (presidente dell’Accademia Maestrod’Olio) con l’obiettivo di diffondere la consapevolezza che l’olio extravergine è un elemento indispensabile sulle nostre tavole: non più semplicemente un condimento, ma un ingrediente a tutti gli effetti, protagonista dei nostri piatti, capace di apportarvi gusto e beneficio.

extralucca_copertina
Ero presente all’inaugurazione venerdì sera: all’interno degli splendidi locali del Teatro del Giglio, un lussuoso buffet a base di prodotti locali ha aperto le danze e ci ha permesso di degustare meravigliosi oli provenienti da tutta Italia, a dar risalto a piatti quali ribollita, zuppa di farro, bordatino e tartara di chianina, oltre ad una favolosa selezione di formaggi targata De Magi, vecchia conoscenza che fa sempre piacere incontrare.

teatro del giglio 72dpi

buffet 72dpi
Gli stessi oli sono stati poi premiati all’interno del Teatro, con la consegna da parte dello stesso Borella, spalleggiato da un brillante Federico Quaranta (conduttore della trasmissione radiofonica Decanter, su Radio Due), delle 31 Corone Maestrod’Olio, un ambito premio per gli oli appena franti al quale solo le migliori produzioni possono aspirare; in questo contesto è intervenuto anche il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini.

corone maestrodolio 72dpi
La serata si è conclusa con la presentazione del libro/guida Terred’Olio – di cui sono stata omaggiata – che celebra la cultura dell’olio evo nel nostro Paese esaltandone luoghi e territori; durante la serata, abbiamo inoltre avuto il piacere e l’onore di ascoltare arie della Tosca di Puccini (uno dei più grandi compositori del mondo, nato a Lucca) magistralmente eseguite.

terredolio libro 72dpi

puccini 72dpi
Le due, intense, giornate successive hanno visto una grande partecipazione all’interno dello splendido Palazzo Ducale, nel cuore di Lucca: alti soffitti, splendidi affreschi e ampie sale tutte dedicate per l’occasione all’olioextravergine di oliva, il grande protagonista di questa kermesse.

palazzo ducale 72dpi
All’interno della Loggia Ammannati, 15 artigiani del gusto hanno esposto le loro prelibatezze e fatto degustare i loro prodotti a base di olio extravergine: come non citare la Cremeria Opera, con lo stupefacente gelato all’olio evo della Fattoria Ramerino, la Macelleria Masoni coi pregiati salumi, Zio Pasquale con i suoi mitici taralli e i sorprendenti formaggi di De Magi!

espositori cibo 1 72dpi

espositori cibo 2 72dpi
Accurata anche la selezione degli espositori di olio extravergine: oltre 50 aziende provenienti da 14 regioni italiane hanno permesso al numeroso pubblico di degustare ed acquistare i loro pregiati oli di altissima qualità. Un’occasione unica!

espositori olio 1 72dpi

espositori olio 2 72dpi
Oltre a gironzolare, assaggiare, degustare (e comprare 😛 ) sono riuscita anche ad assistere, ammaliata, al cooking show di Cristina Bowerman, chef pluristellata del Glass di Roma, presentata dall’amica e collega Cristina di Poverimabelliebuoni che, nonostante l’emozione, ha condotto l’evento con grande professionalità: uno spettacolo di pura maestria, una lezione di cucina da parte della Bowerman che ha saputo dimostrare come l’olio extravergine di oliva debba essere considerato un ingrediente a tutti gli effetti e non un mero condimento, e come vada scelto in base alle sue caratteristiche in abbinamento agli altri ingredienti.

cookingshow bowerman 1 72dpi
Ecco, nell’ordine, i quattro piatti che la Bowerman ha cucinato e che ho avuto l’onore di assaggiare:
– Spuma di olio Cru monocultivar da Leccio del Corno della Maremma, cultivar rara e ricchissima di polifenoli (quasi sei volte il valore minimo richiesto per una DOP), accompagnato da un pane di Lariano (vicino Roma) di farina semintegrale, con pasta acida e lievito madre. La spuma permette di far assorbire le proprietà nutritive dell’olio prolungandone la percezione gustativa.
– Risotto (base riso acquerello invecchiato 7 anni) a base di ostriche bretoni e crema di porri impreziosito con polvere di capperi di Pantelleria e granita di mela verde e lime; per questo risotto è stato utilizzato un olio monocultivar di oliva nocellara, siciliano, con acidità accentuata in modo da supportare la dolcezza degli ingredienti del risotto.
– Gnocchetti di patate e zafferano su bagna cauda a base di aglio nero (foto in basso al centro: si tratta di un aglio fermentato che ha perso tutte le sue caratteristiche “antisociali” e che ha acquisito una grande profumazione) e alici metodo Cetara, impreziositi da fave di soia edamame, tartufo nero pregiato, pomodorini semisecchi, crescione, pane nero di mais grattugiato e ricci di mare.
– Baccalà cotto sotto vuoto con crema di fagioli neri fermentati su mousse al tamarindo, con caviale e cipolle bruciate, ispirazione frutto di un recente viaggio in India della chef.

cookingshow bowerman 2 72dpi
A seguire, un interessante esibizione di Terry Giacomello, stella Michelin dell’Inkiostro di Parma con alle spalle anni di lavoro presso El Bulli a fianco di Ferran Adrià, che ci ha proposto una cialda croccante caramellata a base di olio extravergine di oliva varietà Itrana di Canino: si tratta di un’emulsione di zucchero e olio che, una volta raffreddata, viene polverizzata e posta su un finissimo disco trasparente ovviamente edibile ed insapore, quindi fiammata e resa croccante. Una vera innovazione!

cookingshow giacomello 72dpi
Il giorno successivo si è esibito Leonardo di Carlo, noto pasticcere conosciuto anche per la sua partecipazione alla trasmissione di Rai 2 “Il più grande pasticcere”, che in occasione di San Valentino ha creato “l’estasi suprema”, un bignè ripieno di crema chantilly e olio extravergine varietà Leccio del Corno posto su un biscotto alla fibra di caffè. Nel pomeriggio hanno avuto luogo l’esibizione del simpaticissimo Giorgione, seguitissima dal pubblico, che ha preparato i maltagliati fatti a mano con le brassiche di stagione, e l’incontro con la nutrizionista Sara Farnetti, che ha ribadito l’importanza dell’olio evo nella dieta quotidiana attuale.
Per gli amanti del genere, appena fuori dalla sala Ademollo in cui si sono tenuti i cooking show, nella sala Staffieri i ragazzi del Franklin 33 avevano allestito Il Bar dell’Olio, un’ottima occasione per degustare cocktail in apparenza classici ma arricchiti dalla presenza dell’olio evo. Ed io, per non murare a secco, non me la sono certo lasciata sfuggire, degustando un Lady Tuscany ed un Bloody Oil!

cocktail olio 72dpi
Una splendida iniziativa all’interno della kermesse sono stati i corsi di degustazione guidati di olio evo nella sala Accademia 2: in particolare, ho partecipato alla Scuola dell’Olio della domenica che verteva sui prodotti della Strada del Vino e dell’Olio della Lucchesia. Il minicorso, guidato dalla giornalista Luciana Squadrilli e dall’esperto Paolo Scialla, è stato estremamente illuminante per una profana del genere come me: dalla valutazione olfattiva, fondamentale per cogliere le note di carciofo, cardo, cicoria e mandorla, alla degustazione vera e propria, che consiste, dopo aver scaldato il bicchierino di olio con le mani, nell’operazione di “strippaggio” necessaria per spargere l’olio sul palato e sollecitare le papille gustative ad una maggiore recettività.

degustazione 72dpi
L’edizione di Extra Lucca appena conclusasi ha segnato un vero record di presenze: quasi 3000 persone hanno affollato le maestose sale di Palazzo Ducale. Lo staff di Extra Lucca, Fausto Borella in primis, possono ritenersi soddisfatti! Nel frattempo stanno già pensando alla prossima edizione, che si preannuncia ancor più ricca e golosa: i nomi Massimo Bottura ed Ernest Knam vi dicono niente? 😉 Stay tuned!

(Visited 448 times, 1 visits today)

More from my site

  • Torna Extra Lucca: dal 12 al 14 Febbraio la Quarta EdizioneTorna Extra Lucca: dal 12 al 14 Febbraio la Quarta Edizione
  • Fegatelli di Maiale “nella Rete” con Rapini e Fagioli CannelliniFegatelli di Maiale “nella Rete” con Rapini e Fagioli Cannellini
  • Il Mais Granoturco Nano di Verni e la sua “Custode” Elisa de Il GobboIl Mais Granoturco Nano di Verni e la sua “Custode” Elisa de Il Gobbo
  • Garmugia Lucchese: la Versione Toscana della Vignarola RomanaGarmugia Lucchese: la Versione Toscana della Vignarola Romana
  • Zuppa di Farro (e Fagioli “Scritti”) della GarfagnanaZuppa di Farro (e Fagioli “Scritti”) della Garfagnana
  • Cecìna (Torta di Ceci): That’s Cinque&Cinque Time!Cecìna (Torta di Ceci): That’s Cinque&Cinque Time!

Archiviato in:eventi e contest, eventi, contest e blogtour Contrassegnato con: extra lucca, lucca, maestrod'olio, palazzo ducale, teatro del giglio, terred'olio

« Shoyu Ramen
Tortini di Patate, Funghi Pioppini e Gorgonzola »

Commenti

  1. cristina dice

    18 Febbraio 2016 alle 14:54

    Splendido réportage super completo e splendide foto! Grande Sara e grazie ancora per il supporto e per le foto con la mia illustre omonima 🙂

    Rispondi
    • pixelicious dice

      18 Febbraio 2016 alle 21:36

      Cris grazie, e soprattutto grazie a te per avermi coinvolta!! Un bacione

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi