CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • antipasti e fingerfood
    • contorni
    • dolci & desserts
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • piatti etnici / esotici
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • salse e condimenti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • torte salate & affini
    • varie
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Garmugia Lucchese: la Versione Toscana della Vignarola Romana

9 Aprile 2016 by pixelicious 2 commenti

Oggi il Calendario del Cibo Italiano targato AIFB festeggia la vignarola, un piatto della tradizione romana, precisamente di Velletri, di cui sono orgogliosamente ambasciatrice. Inutile dire che vi invito calorosamente a leggere il mio post ufficiale sul sito AIFB per scoprire tutto quello che c’è da sapere su questo gustoso piatto; qui, vi anticipo solamente che si tratta di un vero e proprio inno alla primavera: carciofi (le “mamme” romanesche), fave e piselli sono infatti i protagonisti indiscussi! Qui sul mio blog, però, io vi faccio conoscere quello che è la “nostra” celebrazione della primavera: qui a Lucca, infatti, esiste un piatto molto simile, anzi oserei dire quasi identico, alla vignarola romana: la Garmugia Lucchese, Versione Toscana della Vignarola Romana, anche se molto meno nota.

garmugia 1 72dpi
Non avevo mai preparato la garmugia pur essendo lucchese (d’adozione, posso aggiungere a mia discolpa): ci voleva la vignarola a convincermi! Il piatto di tradizione laziale mi ha affascinata nella sua estrema semplicità, la stessa che si ritrova nella garmugia lucchese. Anche il simbolismo che si cela dietro al piatto è pressoché identico: il passaggio dall’inverno alla primavera, il risveglio della natura, una sorta di rinascita spirituale a base di “primizie” primaverili, ossia carciofi, fave, piselli e, in questo caso, anche asparagi, verdure scelte che non hanno bisogno di essere aromatizzate con spezie. Niente aromi, quindi: nella garmugia come nella vignarola, la bontà del piatto risiede solo nei grati profumi della primavera!

garmugia_verdure 72dpi
Rispetto alla vignarola, però, che a quanto pare era appannaggio di molti contadini laziali, la garmugia parrebbe essere un piatto destinato ai nobili lucchesi del ‘600, ed è proprio a questo periodo che si fa risalire l’origine di questa ricetta. E’ la presenza della carne che dimostra la “ricchezza” del piatto, probabilmente una “rivisitazione” di qualche zuppa primaverile di origine contadina impreziosita dal macinato fresco e dalla gustosa pancetta, ingredienti che difficilmente erano a disposizione nella consueta dispensa dei popolani e dei contadini. Un altro elemento che testimonia la “nobiltà” della garmugia è la densità di questa zuppa, nella quale non è richiesta la presenza di troppo brodo: la garmugia, infatti, non cuoce a lungo come le classiche zuppe contadine, poiché le verdure utilizzate per prepararla devono restare integre e non diventare troppo morbide (un aspetto, questo, caratteristico comunque anche della vignarola). Infine, a differenza di una classica zuppa, la garmugia non prevede il pane raffermo messo sul fondo delle ciotole, ammorbidito dal brodo, ma una dadolata di crostini di pane posti a decorazione della superficie.

garmugia 2 72dpi
Il merito della “riscoperta” della garmugia va alla Marchesa Maria Luisa Incontri Lotteringhi della Stufa, che la inserì nella sua opera “Pranzi e Conviti” del 1965. Nonostante ciò, questo piatto oggi viene cucinato in pochissime case private ed è quasi introvabile nei ristoranti. La Marchesa consigliava la garmugia a chi usciva da una lunga malattia, considerandolo un piatto ricostituente; anche lo scrittore viareggino Mario Tobino parlò della garmugia come un piatto settecentesco nato per curare i convalescenti e rimetterli in salute.
Ma da dove viene questo strano nome? Non ci sono fonti attendibili che parlino dell’etimologia di questa parola, dunque possiamo solo fare delle supposizioni: il termine “garmugia” deriva forse da “germoglio”, visto che si tratta di un piatto preparato con tutte verdure freschissime, oppure dalla parola francese “gourmet”. Quel che è certo è che sia una ricetta tipicamente lucchese, non, genericamente, “toscana”, e ben poco nota anche entro i confini della provincia stessa; in molti giustificano questa diffusione elitaria, che perdura ancora oggi, con il fatto che gli ingredienti per prepararla erano e sono di difficile approvvigionamento, e disponibili per un periodo molto breve.
Il metodo di cottura della garmugia sarebbe quello antico, cioè a fuoco dolce sulla brace, in marmitte – pentoloni – di terracotta, ma oggi bisogna accontentarsi di una cottura lenta, ottenuta con fiamma bassissima.

garmugia 3 72dpi

stampa
Garmugia Lucchese
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  45 min
tempo di cottura:  35 min
tempo totale:  1 h 20 min
Dosi: per 3-4 persone
 
INGREDIENTI
  • 100 g di fave sgusciate (peso lordo 400 g)
  • 100 g di pisellini sgranati (peso lordo 270 g)
  • 150 g di asparagi (peso lordo 350 g)
  • 2 carciofi
  • 1 limone (succo)
  • 3 cipollotti freschi
  • 1 carota
  • 2 fette di pancetta spessa 1 cm (circa 120 g)
  • 100 g di macinato di vitello
  • sale
  • olio extravergine di oliva
  • pepe
PREPARAZIONE
  1. Sgusciate le fave (tenete da parte qualche scorza) e sgranate i piselli, lavate entrambi sotto l’acqua fredda mantenendoli separati e conservate i baccelli esterni dei piselli. Lavate gli asparagi, eliminate buona parte dei gambi e tenete da parte anche questi. Pulite i carciofi eliminando le foglie esterne più dure e le punte, quindi poneteli in una ciotola con acqua acidulata con il succo del limone. Pulite il cipollotto senza gettare la parte verde ed affettatelo finemente.
  2. Ponete sul fuoco una pentola con 1 litro di acqua salata, unitevi gli scarti delle verdure (i baccelli esterni dei piselli e di qualche fava, la parte verde dei cipollotti, i gambi degli asparagi e qualche foglia di carciofo) assieme alla carota pelata e lasciate sobbollire, scoperto, per circa 45 minuti. Aggiustate di sale e filtrate il brodo così ottenuto, tenendolo in caldo.
  3. In un tegame lasciate soffriggere il cipollotto affettato con qualche cucchiaio d’olio fino a che non sarà trasparente, quindi unite la pancetta tagliata a listarelle fini e fate rosolare fino a renderla croccante. Unite a questo punto anche il macinato di vitello e lasciate cuocere per circa 5 minuti. Nel frattempo scolate i carciofi, tagliateli in 4 spicchi ciascuno ed affettate ogni spicchio a fettine di circa ½ cm di spessore; poneteli nel tegame unendo un paio di mestoli di brodo. Dopo circa 5 minuti aggiungete le fave assieme ad un altro mestolo di brodo ed infine, trascorsi altri 5 minuti, unite i piselli.
  4. Unite in ultimo gli asparagi tagliati a tocchetti lunghi 4-5 cm, coprite il tegame e continuate la cottura a fuoco basso per circa 10 minuti (le verdure non dovranno risultare troppo morbide), mescolando di tanto in tanto e aggiungendo altro brodo se e quando necessario (non dovrà essere troppo liquida). A fine cottura aggiustate di sale, macinate un pizzico di pepe e lasciate riposare per qualche minuto.
  5. Nel frattempo tagliate a cubetti le fette di pane e fateli abbrustolire da tutti i lati in una padella antiaderente.
  6. Servite la garmugia accompagnata dai crostini di pane, completando ciascun piatto con un filo d’olio a crudo.
Note
45 minuti di cottura del brodo
3.5.3208

garmugia 4 72dpi

Vi invito a dare un’occhiata agli splendidi contributi che alcuni soci AIFB hanno preparato per celebrare assieme a me la giornata nazionale della vignarola:
Cristiana Di Paola, Beufalamode: Vignarola
Serena Bringheli, Cucina Serena: Vignarola romana
Anna Calabrese, La Cucina di Anisja
: Zuppa di fave, piselli e patate, una vignarola campana
Valentina De Felice, Di Verde Di Viola: Insalata di qunioa alla vignarola

Bibliografia:
S. Lotti, La Cucina della Lucchesia, 2004, Maria Pacini Fazzi Editore
L’A4 di LabArtArc, Bollettino on line num. 92, 12 maggio 2012, LabArtArc Edizioni
La ricetta della garmugia dal blog di Patrizia Malomo: http://www.andantecongusto.it/

(Visited 1.103 times, 1 visits today)

More from my site

  • Spaghetti alla Chitarra con Guanciale, Baccelli e PecorinoSpaghetti alla Chitarra con Guanciale, Baccelli e Pecorino
  • Orzotto di Primavera con Asparagi, Porri e FaveOrzotto di Primavera con Asparagi, Porri e Fave
  • Arrosto di Vitella al LatteArrosto di Vitella al Latte
  • Spaghetti Quadrati con Crema di Fave e BottargaSpaghetti Quadrati con Crema di Fave e Bottarga
  • Cake Salato con Asparagi, Feta e NoccioleCake Salato con Asparagi, Feta e Nocciole
  • Tartufini di Fave e Pecorino con Nocciole e FinocchionaTartufini di Fave e Pecorino con Nocciole e Finocchiona

Archiviato in:insalate miste, Le mie ricette Contrassegnato con: asparagi, baccelli, carciofi, cipollotti freschi, fave, garmugia, garmugia lucchese, lucca, macinato, pancetta, piselli, piselli freschi, vignarola, vitello

« Torta Morbida al Cioccolato di Modica
Orzotto di Primavera con Asparagi, Porri e Fave »

Commenti

  1. Serena dice

    9 Aprile 2016 alle 9:49

    Grazie a te apprendo questa ricetta “cugina” della vignarola. Sei stata una perfetta ambasciatrice, lieta di aver contribuito alla tua giornata!

    Rispondi
    • pixelicious dice

      9 Aprile 2016 alle 17:44

      La vignarola ha parenti in tutto il centro-sud Italia, ne sono convinta… L’occasione di celebrare le primizie primaverili in un unico piatto è troppo ghiotta! Sono onorata di esser stata una brava ambasciatrice, quel che so per certo è che ho avuto delle ottime contributors al mio fianco! Un abbraccio Sere e grazie mille! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 146 altri iscritti

Instagram

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mazzancolle mele nocciole noci olive pancetta pane parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rosmarino rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, pastasciutta & simili
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

le ricette più lette

  • Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
    Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
  • Orecchie di Haman (Hamantaschen): Biscotti Triangolari Ripieni di Semi di Papavero
    Orecchie di Haman (Hamantaschen): Biscotti Triangolari Ripieni di Semi di Papavero
  • Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
    Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
  • Carciofi Ripieni alla Siciliana
    Carciofi Ripieni alla Siciliana
  • Tartare di Manzo con Mousse di Parmigiano Reggiano e Pesto di Rucola
    Tartare di Manzo con Mousse di Parmigiano Reggiano e Pesto di Rucola

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • saltandoinpadella su Sformato di Patate con Salsiccia e Provola
  • Le Mbriulate | Mint On My Mind - Ealing Home Food Delivery su ‘Mbriulate Siciliane
  • pixelicious su Red Velvet Cake
  • Serena su Red Velvet Cake
  • pixelicious su Red Velvet Cake
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2021 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi