CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Tortini di Patate, Funghi Pioppini e Gorgonzola

20 Febbraio 2016 by pixelicious 4 commenti

Oggi si festeggiano le patate al forno con il Calendario del Cibo Italiano: la nostra ambasciatrice è Giovanna Nobile de La Cuoca Eclettica, e per lei anch’io ho deciso di infornare… Che cosa? Ma patate, ça va sans dire! Tutto quello che c’è da sapere lo trovate nel suo post ufficiale; io vi lascio qui la mia ricetta, questi sfiziosi Tortini di Patate, Funghi Pioppini e Gorgonzola!

tortini patate pioppini gorgonzola 1 72dpi
Tutti sanno che la patata è arrivata in Europa grazie alle scoperte delle nuove Terre avvenute intorno al 1500. Non tutti sanno, però, che essa veniva già coltivata più di 4000 anni fa dalle popolazioni che abitavano il Perù ed il Cile, che ne selezionarono diverse varietà. Un’altra curiosità che forse non è poi così nota riguarda il loro apprezzamento: sapete che quando vennero importate in Europa, le patate furono considerate un alimento malsano, “capace di provocare effetti allucinogeni e di dare alle streghe il potere di volare”? Si riteneva che fossero un cibo demoniaco, poiché crescevano sotto terra, e che per questo la sola parte commestibile fossero le foglie; i tuberi venivano utilizzati soltanto come alimento per il bestiame.
Fu solo nel 1700 che si scoprì l’alto potere nutritivo della patata e che questa iniziò ad essere utilizzata dai comandanti spagnoli e prussiani per sfamare i loro eserciti. L’agronomo e farmacista francese Augustin Parmentier, prigioniero in Prussia, ne apprezzò il sapore e constatò la facilità di crescita delle patate anche in terreni difficili: da qui, la loro coltivazione si diffuse piano piano in tutta Europa, passando dalla cucina popolare e militare all’alta cucina. In Italia, la patata si affaccia timidamente nel mondo della cucina soltanto alla fine del 1700 come alimento della cucina povera in sostituzione della rapa e della castagna. Fu solo con la quinta edizione de “Il Cuoco Galante” di Vincenzo Corrado, nel 1801, che la patata, fino ad allora destinata alle mense plebee, compì il suo ingresso nel mondo dell’arte culinaria; nell’opera del grande cuoco del Settecento compare infatti un vero e proprio “Trattato di Patate”, con un ricco elenco di preparazioni a base di patate: in polenta, in crema, in bignè, arrostite, ripiene, in polpette ed un primo “prototipo” di gnocchi. Da questo momento, la patata inizia la sua inarrestabile presenza nella cucina borghese e nella gastronomia italiana, non mancando in nessun ricettario, ad iniziare da quello di Pellegrino Artusi.

tortini patate pioppini gorgonzola 2 72dpi
Alimento fondamentale in tempo di carestia, la patata è divenuta il cibo fondamentale di molte realtà contadine, anche per via della sua facile coltivazione. Proprio a questo proposito, una piccola curiosità cinematografica: nel film del 2015 “The Martian“, di Ridley Scott, il protagonista resta isolato sul pianeta Marte e, costretto ad organizzarsi al meglio per sopravvivere, non avendo scorte di cibo sufficienti mette in pratica le sue doti di botanico creando una coltivazione di patate, fertilizzata dai propri escrementi ed innaffiata con acqua ricavata dal vapore che si forma nell’astronave. Il film ha dato vita ad un dibattito scientifico sulla reale possibilità di coltivare questi tuberi in situazioni estreme: a questo proposito è stato addirittura lanciato un esperimento, “Potatoes on Mars”, coltivando i tuberi nel deserto vulcanico peruviano Pampas de la Joya, dove il suolo ha le caratteristiche in qualche modo simili a quelle di Marte.
Pare insomma che sì, le patate siano tra le colture più resistenti e avventurose, pronte a nascere anche negli ambienti più impervi e sfavorevoli.

tortini patate pioppini gorgonzola 3 72dpi
Le patate che ho utilizzato in questa mia ricetta sono quelle della Sila IGP, dal sapore più marcato delle altre varietà; assieme ai funghi pioppini e al gorgonzola formano dei tortini gustosi e saporiti che, gratinati in forno, risultano croccanti in superficie ma morbidi e cremosi all’interno.

stampa
Tortini di Patate, Funghi Pioppini e Gorgonzola
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  30 min
tempo di cottura:  20 min
tempo totale:  50 min
Dosi: per 2 pirofile rotonde dai bordi alti 7 cm, diametro 15 cm
 
INGREDIENTI
  • 60 g di burro + quello per le pirofile
  • 1 spicchio d’aglio
  • 250 g di chiodini (pioppini) freschi
  • 290 g di polpa di patate della Sila IGP (3 medio-piccole - peso lordo 370 gr.)
  • 20 g di farina
  • 200 ml di latte
  • 200 g di gorgonzola dolce
  • sale
  • pepe
  • noce moscata
  • pan grattato
PREPARAZIONE
  1. Sciogliete 20 g di burro in una padella, unitevi lo spicchio d’aglio, quindi aggiungete i chiodini puliti (tagliate il fondo del gambo, quindi sciacquateli più volte in acqua tiepida) ed il pepolino; lasciate insaporire per circa 5 minuti, aggiustate di sale e pepe e spengete.
  2. Sbucciate le patate, affettatele sottili circa ½ cm e immergetele in un pentolino con acqua bollente salata; lasciate cuocere per 5 minuti, quindi scolatele e bloccatene la cottura sotto il getto di acqua fredda.
  3. Preparate la besciamella: Sul fuoco medio/basso, stemperate la farina in poco latte; quando la farina sarà ben amalgamata aggiungete il resto del latte e, sempre mescolando, portate ad ebollizione. Lasciate sobbollire per 5 minuti sempre mescolando; a fine cottura aggiungete 20 g di burro, facendolo sciogliere bene, un pizzico di sale ed abbondante noce moscata.
  4. Imburrate le pirofiline e cospargetele di pan grattato; ponete sulla base uno strato di patate, salate, pepate, quindi distribuitevi sopra una cucchiaiata di funghi, il gorgonzola a cubetti e una cucchiaiata di besciamella; ripetete l’operazione alternando patate, sale e pepe, chiodini, gorgonzola e besciamella; cospargete con il burro rimasto a fiocchetti e cuocete nel forno già caldo a 200° C per circa 20 minuti. Sfornate e lasciate riposare una decina di minuti prima di servire.
3.5.3208

 tortini patate pioppini gorgonzola 4 72dpi

Giovanni Ballarini, La cucina dei numeri primi. E le briciole di sapere diventano libro, 2014, Orme Editori
Vincenzo Corrado, Del cibo pitagorico ovvero erbaceo. Per uso de’ nobili, e de’ letterati, 1781, Raimondi
http://www.stuzzicante.it/
http://www.saperesapori.it/
http://www.cookingmovies.it/

Altre idee sfiziose con le patate al forno:
Tortini di Patate, Carciofi e Pecorino
Tortini di Porri e Patate
Sformatini di Patate Dolci e Pancetta

More from my site

  • Zuppa di Roveja con Verza e Funghi PioppiniZuppa di Roveja con Verza e Funghi Pioppini
  • Risotto con Funghi Chiodini, Speck e ZafferanoRisotto con Funghi Chiodini, Speck e Zafferano
  • Zuppa di Funghi alla MaremmanaZuppa di Funghi alla Maremmana
  • Polpette di Patate, Radicchio e GorgonzolaPolpette di Patate, Radicchio e Gorgonzola
  • Crema di Patate Rosse e Porcini con Pancetta e Salvia CroccantiCrema di Patate Rosse e Porcini con Pancetta e Salvia Croccanti
  • Ravioli di Barbabietola Ripieni di Patate e GorgonzolaRavioli di Barbabietola Ripieni di Patate e Gorgonzola
(Visited 1 times, 1 visits today)

Archiviato in:infornati e gratinati, Le mie ricette Contrassegnato con: chiodini, funghi, funghi chiodini, funghi pioppini, gorgonzola, gorgonzola dolce, patate, patate al forno, pioppini, tortini di patate

« Extra Lucca 2016: le Emozioni dell’Olio EVO
Il Pan di Ramerino »

Commenti

  1. Serena dice

    20 Febbraio 2016 alle 11:02

    Interessantissima la tua presentazione delle patate tanto quanto questa ricetta bella,invitante e saporita. Complimenti Sara!

    Rispondi
  2. Flavia (Elisa Baker) dice

    20 Febbraio 2016 alle 16:31

    Trovo i tuoi tortini un bel piatto gourmet, hai utilizzato solo ed esclusivamente ingredienti che amo tantisssimo…mi spiace solo vivere così distanti…. ma non dispiace a te… perchè mi avresti trovata sotto casa a suonare il campanello, buon weekend

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

il mio media kit

il mio media kit

instagram

instagram

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele mozzarella nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Marco su Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano
  • Paolo su Pizzoccheri alla Valtellinese
  • Angelo Quaranta su Rustico con Salsiccia e Cime di Rapa
  • Cristina su Fagottini di Frolla con Ananas e Pompelmo Rosa
  • PTS Terbaik su Mini Cheesecake Salati ai Pomodori Secchi e Rucola
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi