CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Caldeirada à Pescador: Zuppa di Pesce alla Portoghese

24 Marzo 2016 by pixelicious 2 commenti

Mentre mi spremevo le meningi pensando alla ricetta per l’MTC di questo mese, la cui sfida, lanciata da Anna Maria del blog LaCucinaDiQB, verte sul brodetto di pesce dell’Adriatico (e le sue varianti), sentivo che c’era qualcosa che mi sfuggiva. Cercavo, cercavo qualcosa che ero convinta di non aver mai mangiato, e che invece era lì, a portata di mano… Insomma, per dire: non che si trovi proprio dietro l’angolo un ristorante capace di preparare la Caldeirada à Pescador (Zuppa di Pesce alla Portoghese)!

caldeirada 1 72dpi ok
Il nostro viaggio a Lisbona (ottobre 2014) è ormai un lontano ricordo, eppure rammento bene di aver mangiato zuppe di pescato nello stile di questa sfida. Adesso lo ricordo. O meglio: l’ho ricordato nel momento esatto in cui, cucinando il Brodetto di Pesce allo Zafferano di Porto Recanati, sono uscita in terrazzo per cogliere un mazzetto di prezzemolo. E’ questo, no, aspetta, è questo. Fammi annusare… No, questo è coriandolo. Ecco, il coriandolo! Le zuppe portoghesi! Cavolo, ma come ho fatto a non pensarci prima? Il mio portafogli ha gridato pietà, ma io ho finto di non accorgermene e tre giorni dopo sono tornata dalla mia amica del Mercatino del Pesce, che ormai quando mi vede, dopo che mi sono palesata foodblogger, sorride ed esclama “in che sfida ti sei cacciata stavolta?” 😛

caldeirada pesci 72dpi
Dunque, dicevamo, le zuppe di pesce portoghesi. Sono cento, mille, decine di migliaia. Ma lei, la Caldeirada à Pescador, è la signora zuppa di quelle terre. E se torno con la mente là, a Cabo de Roca, il punto più a Ovest di tutta Europa, e chiudo gli occhi, mi sembra di sentire ancora quel vento forte che ti sposta di peso, quel profumo inconfondibile di oceano sconfinato, quella sensazione di piccolezza, di pochezza, in confronto ad un paesaggio così maestoso e così incontaminato. E me li immagino laggiù, all’orizzonte, i fragateiros con le loro reti…

caldeirada 2 72dpi
La caldeirada è nata sulle fragatas, le belle chiatte rosse che trasportavano le merci su e giù per il fiume Tago, che divide Lisbona in due e che sfocia nell’Oceano Atlantico. Veniva cucinata con i pesci che i fragateiros riuscivano a pescare (di solito sarde, sgombri, merluzzo – che ho sostituito con il gattuccio – calamari e gamberi), uniti a patate, pomodori, cipolla e peperone (ingrediente, quest’ultimo, che io per ovvi motivi ho omesso) barattati con i contadini lungo il percorso. Il piatto veniva cotto a bordo e poi servito su delle fette di pane, e per secoli ha costituito la base dell’alimentazione della gente di mare e dei pescatori. La tradizione vuole che questa zuppa debba essere servita piuttosto brodosa.

caldeirada cottura ok 72dpi
Porto ancora nel cuore il mio viaggio a Lisbona, esattamente come conservo gelosamente i ricordi di tutti i (piccoli) viaggi che ho fatto: Barcellona, Santorini, Amsterdam, Londra, l’Istria, la Provenza, l’Andalusia; ma anche la Calabria, la Sicilia, Venezia, il Cilento, l’Umbria e la mia stessa terra, la Toscana, girata in lungo e in largo. Ogni viaggio è una scoperta, ogni angolo nasconde un intero mondo, ogni sapore, profumo, aroma racchiude tradizioni, cultura e abitudini dettate da infiniti fattori. Ho pensato tanto alla domanda che Anna Maria ci ha posto, ossia quando, nella nostra vita, il cibo ha fatto la “differenza”, così tanto che non ho risposto quando ho pubblicato la mia prima proposta di questo mese. Adesso posso dire che, nella mia vita, il cibo ha fatto quasi sempre la differenza: tra il prima e il dopo, tra passato e futuro, tra un evento e le sue conseguenze. Punti di svolta ce ne sono stati a milioni: la scoperta del diabete di tipo 1 di Luca è stata per me fonte di nuove consapevolezze in fatto di cibo; la morte di mia nonna, che tanto aveva da dare ancora (e non solo in cucina) mi ha fatto scoprire i suoi ricettari – quei piatti che non apprezzavo essendo troppo piccola; la scoperta di sapori esotici ha fatto nascere in me la voglia di sperimentare in cucina, avvicinandomi ai fornelli; il Calendario del Cibo Italiano dell’AIFB mi ha fatto aprire gli occhi sulle infinite risorse culinarie della nostra tradizione. I cibi consumati all’estero, con criterio, sono sempre momenti di “differenza”, di confronto, di associazioni e divergenze… Ma se vogliamo, lo sono anche i pasti che facciamo quotidianamente: volete forse dirmi che una cena, a seconda che sia male o ben riuscita, in casa o al ristorante, non cambia l’andamento di una serata? 😉

caldeirada 3 72dpi

stampa
Caldeirada à Pescador: Zuppa di Pesce alla Portoghese
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  1 h
tempo di cottura:  20 min
tempo totale:  1 h 20 min
Dosi: per 2 persone - circa 1 kg di pesce totale
 
INGREDIENTI
  • 300 g di sgombri (peso lordo - 2 pesci)
  • 350 g di sarde (peso lordo - 200 g pulite)
  • 150 g di gattuccio (peso da pulito)
  • 150 g di calamari (4 piccoli - peso da puliti)
  • 4 gamberoni (peso lordo 90 g)
  • 1 scalogno
  • 300 g di pomodori rossi (3 medi)
  • 300 g di patate gialle (2 medie)
  • 1 cipolla dorata
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 pizzico di peperoncino
  • 4 foglie di alloro
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 1 mazzetto di coriandolo
  • 6 fette di pane toscano, non salato, raffermo
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe
PREPARAZIONE
  1. Pulite bene i pesci a lisca, eviscerandoli e sfilettandoli, e tenete da parte teste e lische eliminando branchie e interiora (nel mio caso si parla di sgombri, sarde e gattuccio), sciacquandoli sotto l’acqua corrente per eliminare eventuali tracce di sangue; pulite i calamari e sgusciate anche i gamberoni conservando le teste e le corazze. Ponete i pesci puliti su di un piatto da portata e conservateli in frigo, coperti con pellicola trasparente.
  2. In una casseruola capiente rosolate uno scalogno affettato con due o tre cucchiai d’olio, unite le teste e le lische dei pesci e gli scarti dei gamberoni e fate tostare qualche minuto, schiacciandole con una forchetta affinchè rilascino i loro succhi; coprite quindi con 1 litro di acqua fredda e portate ad ebollizione. Non appena il fumetto bollirà abbassate il fuoco e, sempre senza coperchio, lasciate sobbollire fino a che il liquido non si sarà ridotto della metà (circa una mezz’ora), quindi filtratelo utilizzando un colino a maglie fini e schiacciando bene gli scarti con una forchetta per non perdere i succhi più saporiti; tenete il fumetto da parte, in caldo.
  3. In un pentolino a parte, sbollentate i pomodori (sul fondo dei quali avrete inciso un taglio a croce) per circa 5 minuti, quindi spellateli e tagliateli in 4 spicchi ciascuno, eliminando i semi. Pelate le patate e tagliatele a fettine sottili.
  4. Affettate finemente la cipolla e ponetela in un tegame assieme all’aglio sminuzzato, un pizzico di peperoncino e le foglie di alloro, quindi unite i pomodori sbollentati e lasciate cuocere qualche minuto Poggiate quindi uno strato di patate sul soffritto, sovrapponetevi i calamari e i filetti di gattuccio, salate e pepate, quindi formate un secondo strato di patate e completate coi filetti di sgombro e con le sarde, spolverizzando ancora con sale e pepe. Versate il vino bianco, sfumate a fuoco alto, quindi coprite con il fumetto di pesce a filo, abbassate la fiamma e lasciate cuocere, coperto, per circa 20 minuti, senza mai mescolare il pesce con mestoli ma smuovendo la teglia tenendola per i manici per fare in modo che i pesci non si attacchino al fondo. Unite i gamberoni solo a 5 minuti dalla fine della cottura della caldeirada.
  5. A fine cottura eliminate le foglie di alloro, aggiustate di sale e pepe, decorate con le foglie di prezzemolo tritate, quindi coprite e lasciate riposare una decina di minuti.
  6. Nel frattempo, tostate le fette di pane raffermo.
  7. Al momento di servire, disponete il pane sul fondo delle zuppiere, quindi coprite con la caldeirada.
Note
mezz'ora di cottura del fumetto di pesce
3.5.3208

caldeirada 4 72dpi

Con questa ricetta partecipo all’MTC numero 55: Il Broeto dell’Adriatico (qui il post sul blog di Anna Maria)!

mtc 55_brodetto_ok2

More from my site

  • Mezzi Paccheri alla Trabaccolara ViaregginaMezzi Paccheri alla Trabaccolara Viareggina
  • Patate alla Mediterranea (con Pomodori San Marzano, Acciughe, Capperi e Olive)Patate alla Mediterranea (con Pomodori San Marzano, Acciughe, Capperi e Olive)
  • Zuppa di Verza e Patate al PomodoroZuppa di Verza e Patate al Pomodoro
  • Patatas Bravas Spagnole – Patate Fritte con Salsa BravaPatatas Bravas Spagnole – Patate Fritte con Salsa Brava
  • Zuppa di Cicale di Mare alla VersilianaZuppa di Cicale di Mare alla Versiliana
  • Domatokeftedes: le Frittelle al Pomodoro di SantoriniDomatokeftedes: le Frittelle al Pomodoro di Santorini
(Visited 1 times, 1 visits today)

Archiviato in:Le mie ricette, piatti etnici / esotici, Portogallo, zuppe, creme e vellutate Contrassegnato con: brodetto, caldeirada, lisbona, mare adriatico, patata, patate, pesce, pomodori, pomodoro, portogallo, zuppa di pesce

« I Bocconotti Calabresi di Maria Giovanna
La Pastiera Napoletana di Claudia »

Commenti

  1. tritabiscotti dice

    29 Marzo 2016 alle 21:54

    Noooo!!! Sono stata in Portogallo anni fa e non l’ho mangiata… !! Tristezza, chissà che buona…
    Ora mi segno la tua super ricetta e provvedo alla grande!! ^_^

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

il mio media kit

il mio media kit

instagram

instagram

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele mozzarella nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Marco su Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano
  • Paolo su Pizzoccheri alla Valtellinese
  • Angelo Quaranta su Rustico con Salsiccia e Cime di Rapa
  • Cristina su Fagottini di Frolla con Ananas e Pompelmo Rosa
  • PTS Terbaik su Mini Cheesecake Salati ai Pomodori Secchi e Rucola
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi