CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Patatas Bravas Spagnole – Patate Fritte con Salsa Brava

19 Maggio 2023 by pixelicious Lascia un commento

Patatas Bravas Spagnole

Si dice che le patatas bravas siano una delle tapas spagnole più conosciute. Ebbene, faccio ammenda: pur avendole sentite nominare non le avevo mai mangiate, né quando siamo stati a Barcellona né quando abbiamo girato mezza Andalusia. Ho rimediato adesso, studiando e mettendo in pratica nella mia piccola cucina: questa ricetta delle Patatas Bravas Spagnole è davvero da leccarsi i baffi!


Le patatas bravas (anche note come “papas bravas”) sono un piatto semplice ed economico che, come molte delle ricette tradizionali, si presta a numerose varianti e variazioni, sia per quanto riguarda le patate che per quello che concerne la salsa.
C’è chi frigge le patate, chi le lessa e chi le cuoce nel forno, anche se la maggior parte delle ricette (compresa la mia) presentano una doppia cottura: patate prima sbollentate e poi fritte. Vi assicuro che sono di una bontà esagerata, super croccanti fuori e molto morbide all’interno: ci credete se vi dico che la sera stessa ne ho preparate un altro kg perché erano troppo buone? 😀

patatas bravas
Anche la salsa ha diverse varianti, in particolare diventa più o meno piccante a seconda di chi la prepara.
“Bravas” sta per “coraggiosi”: coloro, cioè, che sono così intrepidi da non spaventarsi davanti ad una salsa particolarmente forte. La realtà, però, è che questa salsa, la “salsa brava” appunto, ha come ingrediente caratterizzante la paprika affumicata, che dona un tocco unico ma non è troppo mordace… Soltanto molto profumata! Ciò che fa la differenza è piuttosto “l’altra paprika”: io l’ho utilizzata dolce, per arrotondare il gusto della salsa senza coprirla, ma se siete temerari potete osare utilizzando quella piccante; occhio però a non coprire il gusto della paprika affumicata, sarebbe un vero peccato!
Un altro ingrediente fondamentale nella preparazione della salsa brava è il pomodoro, anche se pare che nella ricetta antica questo non fosse presente. Oggi, però, tutti lo utilizzano per questa preparazione, e dato che le varianti si sprecano, ecco anche la mia personalissima versione della salsa brava, elaborata dopo qualche prova: non omettete nessun ingrediente e otterrete un risultato davvero favoloso sia per consistenza che per sapore.
Certo, il pomodoro de La Fiammante aiuta molto ad ottenere una salsa così buona! Per questa preparazione ho scelto di utilizzare la Passata Biologica, fragrante e dolce al punto giusto, già naturalmente vellutata e perfetta per le cotture non troppo lunghe come nel caso di questa salsa.

INGREDIENTI (per 4 persone)
per le patate:
1,5 kg di patate a pasta gialla
sale
1 l di olio di semi di arachide
per la salsa brava:
½ cipolla rossa
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaino colmo di paprika dolce in polvere
1 cucchiaino colmo di paprika affumicata in polvere
5 g di farina 00
200 g di passata biologica la Fiammante
200 ml di brodo di verdure
olio extravergine di oliva
sale
prezzemolo

PREPARAZIONE
Iniziate preparando la salsa: tritate finemente la cipolla e lo spicchio d’aglio e fate soffriggere in poco olio. Unite la paprika dolce, la paprika affumicata e la farina, mescolate, quindi versate la passata ed il brodo. Lasciate restringere per 10 minuti, quindi aggiustate di sale e pepe.
Trasferite la salsa nel bicchiere del minipimer, frullate fino a che la consistenza non sarà liscia, quindi rimettetela nella padella e riportate a bollore; cuocete ancora 5 minuti, per far leggermente restringere, quindi lasciate intiepidire e travasate la salsa brava in una ciotola.
Pelate le patate, tagliatele a tocchetti uniformi di circa 2 cm e lessatele in acqua bollente salata per 5 minuti. Scolate e asciugate bene tamponando con carta assorbente.
Portate l’olio a temperatura e friggetevi le patate fino a che non saranno dorate esternamente (non devono risultare troppo colorite!); ponetele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Trasferitele in un piatto da portata, irroratele con la salsa, decorate con prezzemolo tritato e servite subito le vostre patatas bravas.

More from my site

  • Sarma Balcanici (Involtini di Cavolo Cappuccio al Pomodoro)Sarma Balcanici (Involtini di Cavolo Cappuccio al Pomodoro)
  • Karniyarik – Melanzane alla Turca Ripiene di CarneKarniyarik – Melanzane alla Turca Ripiene di Carne
  • Patate alla Mediterranea (con Pomodori San Marzano, Acciughe, Capperi e Olive)Patate alla Mediterranea (con Pomodori San Marzano, Acciughe, Capperi e Olive)
  • Zuppa di Verza e Patate al PomodoroZuppa di Verza e Patate al Pomodoro
  • Zuppa di Fagioli Neri Messicana con AvocadoZuppa di Fagioli Neri Messicana con Avocado
  • Gran Galletto Guidi: due Versioni GoloseGran Galletto Guidi: due Versioni Golose
(Visited 1 times, 1 visits today)

Archiviato in:Le mie ricette, antipasti e fingerfood, piatti etnici / esotici, Spagna Contrassegnato con: paprika, patate, pomodoro, salsa brava

« Crostini con Hummus di Rapa Rossa, Salmone e Feta
Conchiglie di Frolla con Crema di Nocciole »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

il mio media kit

il mio media kit

instagram

instagram

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele mozzarella nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Marco su Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano
  • Paolo su Pizzoccheri alla Valtellinese
  • Angelo Quaranta su Rustico con Salsiccia e Cime di Rapa
  • Cristina su Fagottini di Frolla con Ananas e Pompelmo Rosa
  • PTS Terbaik su Mini Cheesecake Salati ai Pomodori Secchi e Rucola
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi