CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Cake Salato all’Olio EVO con Agretti e Farina di Ceci

25 Aprile 2016 by pixelicious 2 commenti

Il Calendario del Cibo Italiano celebra oggi un’usanza che fa parte della nostra tradizione: la scampagnata fuori porta! Silvia De Lucas Rivera del blog Silvia Pasticci sarà la nostra ambasciatrice (qui trovate il suo post ufficiale), ed io ho pronto per lei, e per la mia scampagnata, un semplice ma gustoso Cake Salato all’Olio EVO con Agretti e Farina di Ceci!

cake agretti 1 72dpi
La tradizione della scampagnata (da “campagna”, intendendo appunto una breve gita in campagna che prevede il rientro a casa il giorno stesso), della gita fuori porta, esiste fin dall’antichità, e da sempre è stata una delle forme di socialità più frequenti fra amici e parenti, fortemente sviluppatasi poi con la motorizzazione. Si tratta di un pasto consumato all’aperto, solitamente in contesti turistici, con funzione non soltanto alimentare, ma anche sociale e ludica, caratterizzata dal piacere del contatto con la natura e con le altre persone e dalla condivisione del cibo, aspetto peculiare di questa pratica. A Roma le scampagnate sono anche dette “vignate“, perché l’usanza voleva che si trascorressero le giornate nelle vigne vicine alla città.

cake agretti 2 72dpi
Oggi, la parola “scampagnata” è spesso sostituita dal termine inglese “pic-nic”, che a sua volta deriva dal francese “piquenique” (dall’unione del verbo “piquer”, ossia prendere, spilluzzicare e “nique”, piccola cosa di poco valore), termine col quale ci si riferisce a pasti frugali, eseguiti al di fuori dei riti imposti dal pranzo.
I giorni “preferiti” per questa pratica – comune soprattutto al Centro e al Sud del nostro Paese – sono la Pasquetta (probabilmente per ricordare il cammino dei discepoli diretti a Emmaus, a pochi chilometri da Gerusalemme), la festa della Liberazione (che cade appunto oggi, il 25 aprile) ed il primo maggio, la festa dei lavoratori, ma con la bella stagione è frequente decidere di partire per qualche meta non troppo lontana anche al sabato o alla domenica, pranzo a sacco, coperte in macchina e via!

cake agretti 3 72dpi
E che si mangia, durante una scampagnata? Con cosa si riempiono le borse frigo ed i cestini da pic-nic? Se è disponibile una griglia, molti optano per un delizioso barbecue all’aria aperta, con carni e verdure. Ma in ogni scampagnata che si rispetti non mancano salumi e formaggi, appartenenti alla cultura gastronomica del nostro Paese, e soprattutto crostate e torte salate, prodotti da forno sfiziosi e pratici da trasportare.

cake agretti 4 72dpi
Per la “mia” scampagnata, ho preparato questo semplice cake salato con gli agretti: adoro gli agretti (anche noti come “barbe di frate” o “lischi”), ortaggi che crescono in primavera ma che hanno una durata davvero molto breve, e per l’occasione ho deciso di non cucinarli come solitamente si usa (scottati, scolati e conditi con olio e limone), ma di prepararci un cake salato a base di olio evo e farina di ceci, un comodo e saporito “pane in cassetta” ottimo per accompagnare formaggi freschi e salumi.

agretti 72dpi

stampa
Cake Salato all’Olio EVO con Agretti e Farina di Ceci
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  30 min
tempo di cottura:  35 min
tempo totale:  1 h 5 min
Dosi: per uno stampo rettangolare 25 cm x 11 cm, alto 6 cm
 
INGREDIENTI
  • 250 g di agretti (peso da pulire)
  • 3 uova
  • 120 ml di latte
  • 1 pizzico di sale
  • 80 g di olio extravergine di oliva + quello per gli agretti e per lo stampo
  • 150 g di farina di ceci
  • 50 g di farina 00 + quella per lo stampo
  • 1 bustina (15 g) di baking powder (lievito non zuccherato né vanigliato)
  • 80 g di parmigiano grattugiato
  • peperoncino
PREPARAZIONE
  1. Pulite attentamente gli agretti eliminando le barbe rosacee da ciascun ciuffo e sciacquandoli bene sotto l’acqua corrente per eliminare i residui di terra, quindi fateli appassire in una padella con un filo d’olio ed un pizzico di peperoncino per un paio di minuti; fate raffreddare.
  2. Nel frattempo, in una ciotola sbattete le uova con il latte, il sale e l’olio; amalgamate bene, quindi unite le farine setacciate con il lievito ed il parmigiano. Spezzettate grossolanamente gli agretti ed amalgamateli in ultimo alla preparazione.
  3. Versate il composto nello stampo da cake precedentemente oliato ed infarinato o rivestito con carta da forno e cuocete nel forno già caldo a 180° C per circa 35 minuti, coprendo con un foglio di carta da forno quando la superficie sarà sufficientemente dorata (fate comunque la prova stecchino). Fatelo raffreddare bene il cake prima di sformarlo ed affettarlo, quindi servitelo accompagnato con formaggi freschi e salumi.
3.5.3208

cake agretti 5 72dpi

Se volete altre idee per preparare qualcosa di adatto per la vostra scampagnata, date un’occhiata qui e qui! 😉

Bibliografia:
http://www.etimo.it/
http://www.4strade.com/
http://espresso.repubblica.it/
http://www.archiviodegliiblei.it/

(Visited 607 times, 1 visits today)

More from my site

  • Ruote con Agretti, Guanciale e PecorinoRuote con Agretti, Guanciale e Pecorino
  • Mini Quiches di Farina di Farro con Agretti e RobiolaMini Quiches di Farina di Farro con Agretti e Robiola
  • Crostini con Agretti, Burrata, Alici, Pinoli e LimoneCrostini con Agretti, Burrata, Alici, Pinoli e Limone
  • Agretti al Limone con Pomodorini Semisecchi, Pinoli e Olive TaggiascheAgretti al Limone con Pomodorini Semisecchi, Pinoli e Olive Taggiasche
  • Tartufini di Fave e Pecorino con Nocciole e FinocchionaTartufini di Fave e Pecorino con Nocciole e Finocchiona
  • Nidi di Agretti all’Aceto Bianco su Mozzarella di Bufala con Pancetta CroccanteNidi di Agretti all’Aceto Bianco su Mozzarella di Bufala con Pancetta Croccante

Archiviato in:Le mie ricette, pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati Contrassegnato con: agretti, barbe di frate, farina di ceci, scampagnata

« Biscottini di Frolla Montata
Crostatine Salate di Farro con Bietole, Feta e Nocciole »

Commenti

  1. ziaConsu dice

    25 Aprile 2016 alle 9:14

    Gli agretti li ho scoperti da poco e sono ancora in fase di sperimentazione…questo cake lo aggiungo alla lista 🙂
    Bravissima Sara e felice giornata di festa 🙂

    Rispondi
    • pixelicious dice

      25 Aprile 2016 alle 12:03

      Ciao Consu! Adoro gli agretti, e purtroppo durano troppo, ma troppo poco… E’ un vero peccato non poterli gustare più spesso 🙁 Questo cake è un modo alternativo per prepararli, se lo provi fammi sapere! Bacioni e buona giornata a te! :*

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Stefania su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Frittelle di Lenticchie, Feta e Prezzemolo antispreco su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
  • Sardine Gratinate con Pistacchi e Insalatina Carote Pomodori su Spiedini di Mini Burger di Salmone e Zucchine con Finto Ketchup
  • pixelicious su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi