CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • antipasti e fingerfood
    • contorni
    • dolci & desserts
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • piatti etnici / esotici
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • salse e condimenti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • torte salate & affini
    • varie
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

I Cuddureddi con “lu Ficu” di Alcamo (Trapani)

29 Aprile 2016 by pixelicious 6 Comments

Oggi il Calendario del Cibo Italiano festeggia i dolci del convento, e sarà Aurelia Bartoletti del blog Profumi in Cucina a parlarci ampiamente di questa tradizione nel suo post ufficiale. Scavando all’interno della storia di vari conventi, da sempre detentori dei più arcani segreti dell’arte dolciaria, sono incappata nei siciliani Cuddureddi con Lu Ficu del monastero di Badia Nuova del paese di Alcamo, cittadina trapanese al confine con la provincia palermitana… La loro storia mi ha affascinata, e adesso la racconto anche a voi.

cuddureddi 1 72dpi
I cuddureddi sono i “figli” della “cuddura”, una ciambella intrecciata diffusa in particolare in Sicilia ma anche in tutto il resto dell’Italia meridionale che esiste in versione sia dolce che salata. Il termine cuddura deriva dal greco antico κολλύρα (kollura), che significa “corona”; la forma a ciambella serviva anticamente ai pastori o ai viandanti per infilarla nel bastone o nel braccio e portarla comodamente con loro nei loro lunghi spostamenti. Secondo la leggenda, la tipica forma a corona fu inventata dalle castellane che vivevano nelle fortezze medievali durante i Vespri Siciliani del 1282, dotate di una grande manualità; la storia invece racconta che le cuddure derivano dal “buccellatum” romano, un pane a cui veniva data la forma di una ciambella, tant’è che ancora oggi, in alcune zone della Sicilia, le cuddure sono note proprio come “buccellati” e prevedono, al loro interno, anche la zuccata, una particolarissima marmellata di zucca candita molto utilizzata nella pasticceria siciliana.

cuddureddi da cuocere 72dpi
Dall’originale “cuddura”, preparazione tipica pasquale, derivano tutta una serie di preparazioni differenti, alcune delle quali riconosciute come PAT della regione Sicilia, e anche la parola “cuddureddu” non fa riferimento ad un unico tipo di dolce: oltre a quelli di cui vi racconterò io, ad esempio, esiste una versione del Sud della Sicilia che prevede la frittura in olio bollente e che è tipica di Carnevale.
I “cuddureddi con lu ficu” di cui vado a raccontarvi, invece, sono delle preparazioni tipiche del periodo di Natale, un tempo offerte alla fine delle novene natalizie: si tratta di piccole ciambelle di biscotto farcite di fichi secchi e mandorle (in alcuni casi arricchite anche da cioccolato, uva passa, scorza di mandarino o di arancia e noci e ricoperte di glassa), realizzate anticamente dalle suore benedettine del convento Badia Nuova (in dialetto “Batia”) di Alcamo (TP) e diffuse poi anche in vari comuni delle province di Catania e Siracusa (a Grammichele -CT- ad esempio, sono più noti i “cuddureddi cini”, che nel ripieno non prevedono fichi, ma solo mandorle, cannella e vino cotto).

cuddureddi ingredienti 72dpi
Quel che accomuna tutte le varianti di cuddureddi è la caratteristica rigatura dell’involucro esterno, un tempo realizzata con uno strumento chiamato “pettine” costituito da due asticelle di legno unite da pezzetti di canna di bambù, nato originariamente con funzione di tessitura; pare che oggi nessun artigiano sia più in grado di riprodurre questo utensile.

cuddureddi intagli 72dpi
Da sempre, i monasteri ed i conventi hanno tenuto segrete ricette di biscotti, pasticcini e torte, trapelate poi in tempi recenti tramite le indiscrezioni di collaboratrici laiche delle monache o di “orfanelle” che avevano trascorso la loro vita in monastero. La testimonianza di Giuseppe Cangemi (accademico di Alcamo – Castellammare del Golfo) pubblicata qui è stata per me davvero illuminante per ricostruire questa storia: egli racconta che i dolci delle monache benedettine della “Badia Nuova” di Alcamo non avessero eguali. Le Benedettine sono suore di clausura, pertanto per acquistare i loro dolci bisognava recarsi al monastero, entrare nel parlatorio e suonare una campanella posta vicino alla “ruota”, ossia una specie di cilindro per metà chiuso e per metà aperto; nella metà aperta c’erano due ripiani che servivano per appoggiare la merce e il denaro per acquistarla. Una volta fatta “l’ordinazione” l’attesa era lunga, ma evidentemente ben ripagata: quando la suora tornava coi vassoi avvolti in carta velina bianca, ponendoli sulla ruota in modo che l’acquirente potesse ritirarli dopo aver pagato la somma dovuta, il profumo che si spandeva da quei vassoi era davvero inebriante…

cuddureddi 2 72dpi
Tra i vari dolci un tempo prodotti – le benedettine della Badia Nuova hanno smesso la produzione perché ormai poche e molto anziane – Cangemi ricorda con nostalgia i cuddureddi: <<più che dei dolci – dice – sembravano piccoli soprammobili di grande valore, degni di essere esposti e custoditi nelle vetrine delle eleganti gioiellerie del centro; tant’è che ancora oggi, quando si vuole dire di conservare con cura qualcosa di prezioso, ad Alcamo si afferma di riporlo con attenzione “come ‘na cudduredda di Batia”>>.
Legato ai cuddureddi, tra l’altro, è anche il detto siciliano “nun c’ha prumettiri voti ê Santi e mancu cuddureddi ê picciriddi”, ossia “non devi promettere voti ai santi e nemmeno ciambelline ai bambini”, per intendere l’impossibilità di mantenere le promesse. Da parte mia nessuna promessa, ma una preghiera: provate questi dolcetti e ve ne innamorerete! 😀

cuddureddi 3 72dpi

5.0 from 2 reviews
stampa
Cuddureddi con “lu Ficu”
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  1 h 30 min
tempo di cottura:  30 min
tempo totale:  2 h
Dosi: per 20 cuddureddi
 
INGREDIENTI
  • PER LA PASTA:
  • 250 g di farina 00 + quella per la spianatoia
  • 4 g di lievito
  • 1 pizzico di vaniglia in polvere
  • 75 g di strutto
  • 70 g di fruttosio (o 75 g di zucchero)
  • 1 pizzico di sale
  • 100 g di latte
  • 1 uovo sbattuto
  • PER IL RIPIENO:
  • 200 g di fichi secchi
  • 50 g di uvetta
  • 60 g di mandorle tostate
  • ½ cucchiaino di semi di anice (io li ho omessi per gusto personale)
  • ½ cucchiaino di cannella
  • 30 g di miele (io sostituisco con sciroppo d’agave)
  • 50 g di gocce di cioccolato fondente
  • 2 mandarini (scorza)
  • 6 cucchiai di Marsala (o Vin Santo)
PREPARAZIONE
  1. Preparate la pasta: setacciate la farina con il lievito e la vaniglia, quindi unite lo strutto, il fruttosio (o zucchero) ed il sale ed impastate bene; versate il latte a poco a poco fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico, che farete riposare in frigo, avvolto in pellicola trasparente, per un paio d’ore.
  2. Nel frattempo sminuzzate i fichi tritandoli finemente al coltello ed uniteli all’uvetta in una ciotola, ricoprendo a filo con acqua tiepida; lasciate ammorbidire per circa un’ora.
  3. A questo punto scolate bene fichi ed uvetta e unitevi le mandorle tritate al mixer, i semi di anice, la cannella, il miele (o sciroppo d’agave), il cioccolato, la scorza dei mandarini ed il Marsala; impastate bene il tutto ottenendo una farcia omogenea e conservatela in frigo.
  4. Una volta trascorso il tempo di riposo della pasta, stendetela sottilissima su di una spianatoia infarinata e ricavatene dei rettangoli di circa 15x8 cm. Ponete all’interno di ogni rettangolo, per tutta la sua lunghezza, una cucchiaiata di ripieno disponendolo al centro, quindi arrotolate la pasta su se stessa saldando bene i bordi (per fare questo aiutatevi con l’uovo sbattuto) fino ad ottenere un cilindro, al quale darete la forma ad anello unendo le estremità, sigillando sempre con l’uovo.
  5. Praticate quindi dei piccoli taglietti con un coltellino affilato tutto intorno alle ciambelline (circa 6-7 per ognuna) e disponete i cuddureddi su di una teglia ricoperta con carta da forno; cuocete nel forno già caldo a 170° C per circa 30 minuti. Fate raffreddare bene prima di servire.
Note
2 ore di riposo della pasta
3.5.3208

cuddureddi 4 72dpi

Bibliografia:
L. Milanesi, Dizionario etimologico della lingua siciliana, 2015, Mnamon editore
Sicilia in Viaggio, num. 50, dicembre 2011
http://www.accademiaitalianacucina.it/
https://caffegalante.wordpress.com
http://belicenews.it/
http://www.coquinaria.it/

 

(Visited 8.499 times, 1 visits today)

More from my site

  • Chocoflan: la Torta Impossibile MessicanaChocoflan: la Torta Impossibile Messicana
  • I Bocconotti Calabresi di Maria GiovannaI Bocconotti Calabresi di Maria Giovanna
  • Gelo di Mellone con Cioccolato FondenteGelo di Mellone con Cioccolato Fondente
  • Il mio Gelato ai Fichi e Mandorle con Uvetta al Brandy per il Club del 27Il mio Gelato ai Fichi e Mandorle con Uvetta al Brandy per il Club del 27
  • Ciambellone allo Yogurt con Mele, Fichi Secchi e Cioccolato FondenteCiambellone allo Yogurt con Mele, Fichi Secchi e Cioccolato Fondente
  • Camille, Tortine Soffici di Carote con Arancia e MandorleCamille, Tortine Soffici di Carote con Arancia e Mandorle

Filed Under: dolci & desserts, Le mie ricette, pasticceria secca Tagged With: cioccolato, cuddureddi, fichi, mandarini, mandorle, sicilia

« BlogTour Un Mare di Gusto: La cucina dello Chef Nicola Ricci al Ristorante Bagno Nettuno e i Vini del Podere Sant’Agnese
Tartufini di Fave e Pecorino con Nocciole e Finocchiona »

Comments

  1. Sara B says

    29 Aprile 2016 at 10:01

    Come si fa a resistere ai fichi secchi? E poi adoro il tuo modo di raccontare le storie delle ricette… ogni volta è un salto nello spazio e nel tempo. Dai che forse adesso questi dolcetti non saranno più dimenticati 😉 Baci!

    Rispondi
    • pixelicious says

      29 Aprile 2016 at 11:45

      Sara ma grazie!! Eh, i fichi secchi sono una delle cose più buone che ci siano, li uso poco spesso ma adesso che ho scoperto i cuddureddi probabilmente non mancheranno più in casa mia! Spero di essere riuscita a ridare valore ad una ricetta splendida e purtroppo poco nota. Grazie infinite delle tue belle parole :*

      Rispondi
  2. Aurelia says

    29 Aprile 2016 at 10:08

    Ragazza, come sempre mi hailasciata a bocca aperta, sia per la completezza del tuo post, sia perquesta ricetta meravigliosa, foto comprese!
    Che dire se non grazie infinite per il tuo contributo e prometto di preparare i tuoi cuddureddi il prima possibile!
    Aurelia

    Rispondi
    • pixelicious says

      29 Aprile 2016 at 11:37

      Aurelia, non so se sia un caso, o se siano le giornate che scegli, o se sia proprio tu… Ma fatto sta che alle tue GN e settimane io contribuisco sempre! E’ stato un vero piacere per me partecipare, è stata dura trovare qualche info su questi dolci di cui avevo solo letto informazioni frammentate… Ma ce l’ho fatta, e devo ringraziare te se ho scoperto i cuddureddi! Se li provi fammi sapere… Un bacio e grazie del tuo bel commento!

      Rispondi
  3. Patty says

    30 Aprile 2016 at 7:53

    Hai preparato un capolavoro di pasticceria antica. Sei andata a cercare una ricetta complessa e l’hai realizzata facendola sembrare un gioco da ragazzi. Sono corsa a leggere perché pensavo che tu riferissi ai Cuddureddi di Delia, un altro capolavoro di pasticceria Siciliana ma difficilissimi da preparare per la loro forma particolarissima. Ma vedendo i tuoi, sono certa che non avresti problemi ad affrontare neanche quella ricetta.
    Bravissima come sempre Sara.

    Rispondi
    • pixelicious says

      30 Aprile 2016 at 9:57

      Ciao Patty! Questi dolcetti non sono difficilissimi, tranne per il fatto che una mano più precisa della mia li avrebbe realizzati ancora meglio. Avevo letto anche dei cuddureddi di Delia, che se non sbaglio sono fritti ed intrecciati in modo particolare, ma non ho approfondito ulteriormente perchè già l’argomento “cuddureddi” è vasto e intricato e non volevo risultare prolissa! Sono contenta davvero di averti colpita. Il prossimo Natale fichi secchi in ciambellina per tutti!
      Un abbraccio Patty, e grazie davvero!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 121 altri iscritti

Facebook

PixeLiciouS

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi caprino cavolo cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele menta nocciole noci olive pancetta pane parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, pastasciutta & simili
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane

le ricette più lette

  • Mini Cheesecake Salate al Gorgonzola con Noci e Coulis di Fichi
    Mini Cheesecake Salate al Gorgonzola con Noci e Coulis di Fichi
  • Tartellette Salate al Parmigiano con Funghi Porcini e Robiola
    Tartellette Salate al Parmigiano con Funghi Porcini e Robiola
  • Spiced Gingerbread Loaf con Glassa all’Arancia
    Spiced Gingerbread Loaf con Glassa all’Arancia
  • Spiedini di Mazzancolle all'Arancia su Mousse di Broccoli e Alici
    Spiedini di Mazzancolle all'Arancia su Mousse di Broccoli e Alici
  • Alici Croccanti su Crema di Fagiolini e Nepitella
    Alici Croccanti su Crema di Fagiolini e Nepitella

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

Associazione Italiana Foodblogger

Associazione Italiana Foodblogger

Commenti recenti

  • pixelicious su Paul Hollywood’s Orange and Walnuts Traybake (Torta Arancia e Noci)
  • Lara De Angeli su Paul Hollywood’s Orange and Walnuts Traybake (Torta Arancia e Noci)
  • pixelicious su Biscotti di Farina di Riso all’Arancia e Cioccolato Fondente
  • Mammoli Elena su Biscotti di Farina di Riso all’Arancia e Cioccolato Fondente
  • pixelicious su Biscotti di Farina di Castagne con Curd di Cachi
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2019 · Tasteful theme by Restored 316