CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Ravioli al Farro Ripieni di Ricotta e Borragine

18 Maggio 2016 by pixelicious 3 commenti

Oggi si parla di borragine, pianta spontanea e selvatica che adoro. Grazie al Calendario del Cibo Italiano e a Carmensita Bellettieri di Food File Basilicata, ambasciatrice della giornata (qui il suo post ufficiale), oggi ho l’opportunità di farvi conoscere questa preziosa erba e di farvela apprezzare in una delle preparazioni a cui più essa si adatta: i Ravioli di Farro Ripieni di Ricotta e Borragine!

ravioli farro borragine 1 72dpi
Pare che la borragine (borago officinalis) sia originaria della Spagna e del Marocco: il suo nome, infatti, deriva dall’arabo “abu rach”, che significa “padre del sudore”, per le proprietà sudoripare che questa pianta possiede. Secondo altri studiosi, tuttavia, l’origine del nome di questa pianta è celtica e proviene dal termine “borrach”, “coraggio”, per la riconosciuta qualità di questa piantina di infondere tranquillità e serenità. C’è anche chi sostiene che il termine abbia provenienza latina e che tragga origine da “borra”, ossia “stoffa di lana ruvida”, in riferimento alla consistenza delle sue foglie ricoperte di peluria. Nonostante tutte queste proprietà siano scientificamente provate, l’origine del termine resta comunque ignota; tuttavia, quel che è certo è che la borragine si è ben presto diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo.

ravioli farro borragine 2 72dpi
Gli Antichi Romani consideravano quest’erba un eccellente rimedio contro la malinconia: il poeta Marziale, nel I secolo d.C., sosteneva che questa pianta fosse “la sola erba a rallegrar l’uomo, e a corroborarlo insieme quando di spesso si mangia”. Successivamente, anche la Scuola Medica Salernitana (la prima e più importante istituzione medica d’Europa del Medioevo – XI secolo) ha confermato come la borragine sia un ottimo stimolante del cuore, dalla potente forza antidepressiva data dall’azione che la pianta svolge sulle ghiandole surrenali, stimolando la produzione di adrenalina, che migliora l’umore. Queste proprietà della borragine sono state accertate anche in epoca moderna.

ravioli farro borragine 3 72dpi
Dalla scienza alla leggenda, la pianta della borragine è collegata alla storia dell’amore infelice di un giovane dio con una ragazza dagli intensi occhi blu, di nome Borrago. Pare che questa pura passione suscitò l’invidia e la gelosia di Giove, che fece incatenare il giovane sulla cima di una montagna inaccessibile: Borrago pianse per giorni e giorni, finché morì. Gli dei, impietositi, trasformarono la ragazza nella pianta, in modo che la sua bellezza potesse rifiorire ad ogni primavera.

borragine 1 72dpi
La borragine è una pianta che cresce spontaneamente e si propaga da sola, tanto che se l’anno precedente l’avete seminata, state certi che l’anno successivo comparirà da sola tanto da dover essere tenuta sotto controllo. Non richiedendo alcun tipo di cura, essa è molto facile da coltivare: cresce ovunque prediligendo terreni asciutti e aridi, soprattutto in quelli sabbiosi e calcarei, esposti in pieno sole; se i terreni sono ricchi di materia organica, questa pianta può raggiungere anche il metro di altezza.
La borragine presenta un fusto carnoso ed eretto coperto di peli radi, un poco pungenti. Le foglie – ovali, dal bordo ondulato e ruvide – sono anch’esse ricoperte di peli; i suoi fiori, di un blu intenso, sono rivolti verso il basso e sono composti da cinque petali disposti a stella attorno agli stimi neri. Come le foglie, anche i fiori della borragine sono commestibili, e vengono spesso utilizzati come guarnizione per diversi piatti.

ravioli farro borragine 4 72dpi
La borragine è una delle piante selvatiche più utilizzate in cucina: a questo scopo, è preferibile scegliere le foglie più tenere, la cui peluria è meno fastidiosa, non prima di averle accuratamente lavate. Le foglie, consumate rigorosamente fresche, vengono di solito cotte (tenete presente che in cottura perdono un po’ del loro sapore – che tra l’altro ricorda vagamente quello asprigno del cetriolo – ma così facendo si elimina la peluria) ed utilizzate per frittate, zuppe di verdure ed assieme alla ricotta come ripieno per degli ottimi ravioli; esse sono inoltre una componente fondamentale del “preboggion”, il mazzetto di erbe aromatiche tipico della cucina ligure. Infine, la borragine è una pianta che fornisce un nettare molto gradevole ed è quindi molto ricercata dalle api, che ne ricavano un miele con un aroma particolarmente piacevole.

borragine 2 72dpi
Un’accortezza da tener presente riguarda la frequenza di consumo di questa pianta selvatica: la borragine contiene infatti una piccola quantità di pirrolizidina, un alcaloide che può causare problemi al fegato se si mangia in quantità esagerata.
E adesso veniamo alla ricetta. Questi ravioli sono un classico, nessuna idea geniale quindi… Semplicemente, ho scelto di preparare una pasta a base di farina di farro, quella buona della Garfagnana; il ripieno è composto da borragine, quella che cresce spontanea nel giardino proprio sotto al mio terrazzo (grazie al suocero per avermela “avvicinata” a casa 😀 ) e della freschissima ricotta di mucca. Amando la purezza dei ripieni dei ravioli di ogni tipo e sorta, prediligo sempre condimenti non invasivi per questo tipo di preparazioni e, per non coprire la delicatezza del ripieno, ho preferito completare i miei ravioli semplicemente con burro e salvia, anche questa del mio orticello.

ravioli farro borragine crudi 72dpi

5.0 from 1 reviews
stampa
Ravioli al Farro Ripieni di Ricotta e Borragine
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  45 min
tempo di cottura:  5 min
tempo totale:  50 min
Dosi: per 2 persone - 24 ravioli circa, diametro 6 cm
 
INGREDIENTI
  • PER LA PASTA:
  • 80 g di farina di farro
  • 60 g di farina 00
  • 60 g di semola di grano duro + quella per la spianatoia
  • 1 pizzico di sale
  • 2 uova
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • PER IL RIPIENO:
  • 100 g di foglie tenere di borragine + qualche fiore per la decorazione
  • 200 g di ricotta di mucca
  • 1 tuorlo
  • 15 g di parmigiano grattugiato
  • sale
  • PER IL CONDIMENTO:
  • 30 g di burro
  • 12 foglie di salvia
PREPARAZIONE
  1. Lavate bene le foglie di borragine e sbollentatele per 5 minuti in acqua bollente salata; scolatele con una schiumarola (non buttate l’acqua!) e ponetele per qualche minuto in una ciotola con acqua e ghiaccio per far sì che mantengano il colore, quindi scolate nuovamente.
  2. Nel frattempo preparate la sfoglia: setacciate le farine con il sale, disponetele a fontana sul piano di lavoro, aprite al centro le uova e versate l’olio. Iniziate ad impastare con una forchetta rompendo le uova e amalgamandole alle farine, quindi proseguite impastando con le mani fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. A questo punto formate una palla, avvolgetela con pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigo per circa 30 minuti.
  3. Strizzate bene le foglie di borragine, tritatele finemente al coltello e ponetele in una ciotola. Amalgamatevi la ricotta, il tuorlo ed il parmigiano grattugiato ed infine aggiustate di sale; ponete il ripieno così preparato in frigo.
  4. Trascorso il tempo di riposo della pasta, stendetela sottile (a mano o con la macchina apposita) su di un piano infarinato, divisa in due parti. Sulla prima sfoglia, poggiate delle palline di ripieno ben distanziate l’una dall’altra; adagiatevi sopra la seconda sfoglia, esercitate una lieve pressione con le dita sulla pasta intorno alle palline di ripieno, quindi utilizzate lo stampino che preferite per ritagliare i ravioli (un coppapasta, ma va benissimo anche la rotellina tagliapasta); sigillate molto bene i bordi e ponete via via i ravioli su di un vassoio infarinato. Ripetete l’operazione fino ad esaurimento della pasta, rimpastando gli scampoli con le mani inumidite ed infarinando sempre la pasta.
  5. Riportate a bollore l’acqua in cui avete sbollentato la borragine, salate di nuovo e, al bollore, fatevi cuocere i ravioli per circa 5 minuti. Nel frattempo sciogliete il burro in un pentolino e fatevi rosolare le foglie di salvia per un paio di minuti.
  6. Quando i ravioli saranno cotti scolateli e serviteli condendo con il burro e la salvia; decorate con qualche fiorellino di borragine.
Note
30 minuti di riposo della sfoglia
3.5.3208

ravioli farro borragine 5 72dpi

Bibliografia:
H. Seehusen, Erbe in cucina, 2003, Gremese Editore
V. Corrado, Del cibo pitagorico, 2001, Donzelli Editore
E. Villagrossi, Viaggio nell’emisfero del gusto, 2015, Youcanprint
AA. VV., Nuova enciclopedia delle erbe, 2012, Script Edizioni
G. La Rovere, Le piante della bellezza, 2006, Gremese Editore
Piante Aromatiche, n. 1, 2005, Sprea Editori

(Visited 1.375 times, 1 visits today)

More from my site

  • Tagliatelle di Farro con Zucca, Capocollo e SalviaTagliatelle di Farro con Zucca, Capocollo e Salvia
  • Gnudi di Ricotta e Spinaci con Burro e SalviaGnudi di Ricotta e Spinaci con Burro e Salvia
  • Gnudi di Carciofi con Burro e SalviaGnudi di Carciofi con Burro e Salvia
  • Focaccia di Farro e Miele Ripiena di Salsiccia e StracchinoFocaccia di Farro e Miele Ripiena di Salsiccia e Stracchino
  • Torta al Pompelmo Rosa con Farina di FarroTorta al Pompelmo Rosa con Farina di Farro
  • Focaccia di Farro con Cavolo Nero, Pecorino e AliciFocaccia di Farro con Cavolo Nero, Pecorino e Alici

Archiviato in:Le mie ricette, pasta, gnocchi e primi piatti, primi piatti vegetariani Contrassegnato con: borragine, burro, farina di farro, farro, ravioli, ricotta, salvia

« Seadas o Sebadas Sarde: Ravioli Dolci al Formaggio con Miele di Corbezzolo
Crostata alla Crema con Fragole Fresche »

Commenti

  1. Lucia dice

    18 Maggio 2016 alle 22:31

    Lo sai che mi incanto sempre a vedere le tue foto e a leggere i tuoi articoli???? Brava..brava..brava!!!!! Mai mangiata la borragine ma mi hai fatto venire voglia di provarla!!!!??

    Rispondi
    • pixelicious dice

      19 Maggio 2016 alle 2:38

      Lucy che bella sei grazieeeeeeee!!! Devi assolutamente provarla la borragine, è davvero particolare!! :* :*

      Rispondi

Trackback

  1. La Borragine - AIFB ha detto:
    21 Luglio 2022 alle 14:53

    […] Moscardo, Frittata con porro e borragine  Sara Sguerri, Ravioli al Farro Ripieni di Ricotta e Borragine  Tamara Giorgetti, Confettura di borragine e mele  Cristiana Di Paola Budini salati alla borragine […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi