CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Seadas o Sebadas Sarde: Ravioli Dolci al Formaggio con Miele di Corbezzolo

17 Maggio 2016 by pixelicious 11 commenti

Oggi il Calendario del Cibo Italiano festeggia il miele, l’alimento che le api producono a partire dal nettare dei fiori. Ma si fa presto a dire miele! Sappiamo bene che ne esistono svariati tipi, e che a seconda della provenienza ogni miele assume caratteristiche ben diverse. Come vi ho già detto, conoscevo pochissimo il miele fino a che Eleonora e Michael non lo proposero come protagonista della sfida num. 54 dell’MTChallenge. Proprio per quella sfida avrei voluto preparare le Seadas o Sebadas Sarde: Ravioli Dolci al Formaggio con Miele di Corbezzolo, poi invece optai per altro… Ma ecco che è arrivato il momento! Susanna di Afrodita’s Kitchen, l’ambasciatrice di oggi, vi parlerà abbondantemente del miele nel suo post ufficiale; ci saranno, inoltre, molti contributi realizzati per l’occasione proprio da molti membri dell’MTC che hanno partecipato con me alla sfida di pochi mesi fa. Io invece vi racconto qualcosina di più su questi eccezionali dolcetti sardi!

seadas 1 72dpi
Le seadas o sebadas sono dei ravioli dolci fritti tipici dell’intera Sardegna, anche se originariamente tradizionali solo della Barbagia (Nuoro). Si tratta a dire il vero di “dolci non dolci”, poiché presentano al loro interno del formaggio che, a seconda della zona, può essere più o meno stagionato. Ciò che però fa di questa ricetta un vero e proprio “dessert” è il miele, con il quale le seadas sono abbondantemente ricoperte, anche se un tempo era usanza servirle come secondo piatto. Sembra che il nome “seadas” (in dialetto “seu”) derivi dal termine latino “sebum”, che richiama proprio il loro aspetto untuoso, brillante e lucente dovuto alla copertura di miele.
Le seadas sono visceralmente legate alle tradizioni della civiltà pastorale dell’isola: le donne barbaricine le preparavano nel periodo primaverile per festeggiare il ritorno a casa dei loro uomini dopo la fredda stagione invernale passata a pascolare le loro greggi. Il loro sopore deciso ed intenso ricalca in effetti i tratti distintivi dell’interno della Sardegna, dove il richiamo del mare si fa meno forte, e rispecchia perfettamente lo spirito di queste meravigliose zone, ancora selvagge e naturali.

seadas 2 72dpi
La pasta delle seadas, sottile, è preparata semplicemente con semola, strutto, acqua e sale. La farcia vede solitamente protagonista il tradizionale pecorino sardo, leggermente fermentato, o in alternativa la ricotta: l’utilizzo dell’uno piuttosto che dell’altro darà vita ad un ripieno dal sapore più o meno marcato. In entrambi i casi, si aromatizza il ripieno con della scorza grattugiata di arancia o limone. A seconda delle zone, poi, ci sono ovviamente delle varianti: ad Ozieri, nella zona del Logudoro (Sassari), ad esempio, si prevede l’aggiunta di uvetta nel ripieno, ed in certi casi anche di prezzemolo.
Quale che sia il ripieno, sul miele da utilizzare per la copertura non ci sono dubbi: per preparare le vere seadas sarde, è necessario il miele di corbezzolo. Caratteristico della macchia mediterranea ma prodotto quasi solamente in Sardegna, questo tipo di miele è caratterizzato da colore biancastro lattiginoso, odore penetrante, consistenza densa e sapore piuttosto aspro ed amaro (giusto per smentire il famoso detto “dolce come il miele”) a causa del suo elevato contenuto di arbutina, un glucoside contenuto nel nettare dei fiori di corbezzolo.

miele corbezzolo 72dpi
Inserite oggi nell’elenco dei PAT sardi, le seadas si abbinano egregiamente a vini sardi dolci e aromatici come il Moscato di Sardegna, la Malvasia di Cagliari dolce o la Malvasia di Bosa.
Da segnalare è senz’altro la sagra della seada di Bolotana (Nuoro), che si rinnova ogni anno la prima domenica di settembre all’interno del parco naturalistico ambientale Pabude-Ortachis, una cornice montana ricca di alberi secolari. All’evento si danno appuntamento i migliori produttori artigianali di paste fresche provenienti da tutta la Sardegna, con le loro fragranti e profumate seadas.
Adesso che ne sapete di più su questi particolari dolci simbolo della pasticceria sarda, è il momento della ricetta. Premetto che avrei voluto preparare delle seadas dal sapore marcato, da amante dei pecorini quale sono, ma qui in Toscana sono riuscita a trovare soltanto pecorini sardi molto stagionati e temevo che il risultato fosse poi fin troppo “forte”. Ho quindi optato per un ripieno “misto”, in cui il sapore intenso del pecorino è lievemente addolcito da un pochino di ricotta, anche lei rigorosamente sarda.

seadas 3 72dpi

stampa
Seadas o Sebadas Sarde: Ravioli Dolci di Formaggio con Miele di Corbezzolo
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  1 h
tempo di cottura:  5 min
tempo totale:  1 h 5 min
Dosi: per 14 seadas
 
INGREDIENTI
  • per la sfoglia:
  • 250 g semola + quella per la spianatoia
  • 1 pizzico di sale
  • 25 g strutto
  • 110 ml di acqua
  • per la farcia:
  • 300 g di pecorino sardo stagionato
  • 150 g di ricotta sarda
  • 2 arance (scorza)
  • per completare:
  • olio extravergine di oliva (abbondante)
  • miele di corbezzolo
PREPARAZIONE
  1. Setacciate la semola con un pizzico di sale, amalgamatevi lo strutto ed unite piano piano l’acqua tiepida; lavorate il composto con le mani fino a che non sarà liscio e morbido; formate una palla, avvolgetela in pellicola trasparente e fatela riposare in frigo per un’ora.
  2. Quando questo tempo sarà quasi trascorso, preparate il ripieno: grattugiate il pecorino con una grattugia a fori grossi, ponetelo in un pentolino assieme a due cucchiai d’acqua, la ricotta e quasi tutta la scorza delle arance (lasciatene da parte un pizzico) e fate sciogliere il composto a fuoco bassissimo, fino a che non sarà denso, omogeneo e leggermente filante.
  3. Riprendete l’impasto, stendetelo fine su di una spianatoia infarinata e, con un tagliapasta circolare liscio dal diametro di 12 cm, intagliate dei dischi. Su metà dei dischi disponete il ripieno a cucchiaiate, quindi sovrapponete un altro disco e sigillate bene i bordi con le dita inumidite, facendo in modo che l’aria fuoriesca dall’interno e facendo pressione sui bordi in modo che resti almeno ½ cm di bordo tra la fine del ripieno e la fine della pasta; rifilate i bordi con la rotella dentellata da ravioli.
  4. In un tegame capiente portate a bollore l’olio extravergine di oliva, dunque immergetevi le seadas e friggete per un paio di minuti: quando sul bordo si inizieranno a formare le caratteristiche bollicine e la pasta gonfierà, le seadas saranno pronte. Una volta dorate estraetele con una schiumarola, ponetele su di un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e cospargetele di miele di corbezzolo, che avrete appena riscaldato leggermente far renderlo più fluido. Decorate la superficie con la scorza d’arancia tenuta da parte e servite subito.
Note
1 ora di riposo della pasta
3.5.3208

seadas 4 72dpi

Per altre sfiziosità con il miele, ecco qui:

Tortini di Roquefort e Pere al Miele di Cardo con Cialdine di Noci e Pera
Medovik (Torta Russa al Miele con Crema di Mascarpone e Latte Condensato)
Mousse di Ricotta all’Arancia con Pinoli e Miele di Cardo
Crostini di Segale con Zucca Arrostita al Rosmarino, Buche Chèvre e Miele al Tartufo
Involtini di Prosciutto Crudo Toscano con Caprino, Noci, Miele e Uvetta

Bibliografia:
C. Cracco, Sardegna, Corriere della Sera, eBook
AA. VV., 1000 ricette della cucina italiana, 2010, Rizzoli
G. Lisai, 101 cose da fare in Sardegna almeno una volta nella vita, 2014, Newton Compton Editori
AA. VV., L’appetito vien leggendo, eBook
AA. VV. I dolci delle feste, 2004, Touring Editore
A. Machado – C. Prete, 1001 Specialità della Cucina Italiana da provare almeno una volta nella vita, New Compton Editori, 2015
W. Pedrotti, Miele, polline, pappa reale, propoli e veleno, 2000, Giunti Editore
A. Bruni, Farmacognosia generale e applicata, 1999, Piccin

(Visited 1.909 times, 1 visits today)

More from my site

  • Arrubiòlus: Castagnole Sarde con Ricotta di Pecora, Arancia e ZafferanoArrubiòlus: Castagnole Sarde con Ricotta di Pecora, Arancia e Zafferano
  • Culurgiones di Patate, Menta e Pecorino SardoCulurgiones di Patate, Menta e Pecorino Sardo
  • Crostata di Ricotta con Pecorino, Pere e Noci: Papa Pio II e il Cacio di PienzaCrostata di Ricotta con Pecorino, Pere e Noci: Papa Pio II e il Cacio di Pienza
  • Mousse di Ricotta all’Arancia con Pinoli e Miele di CardoMousse di Ricotta all’Arancia con Pinoli e Miele di Cardo
  • Carpaccio di Salmone con Bottarga, Finocchietto, Pecorino Sardo e Scorzetta d’AranciaCarpaccio di Salmone con Bottarga, Finocchietto, Pecorino Sardo e Scorzetta d’Arancia
  • Torta di Ricotta con Mele e AranceTorta di Ricotta con Mele e Arance

Archiviato in:dolci & desserts, Le mie ricette, piccola pasticceria morbida Contrassegnato con: arancia, miele, miele di corbezzolo, pasta fritta, pecorino sardo, ravioli dolci, ricotta sarda, sardegna, seadas, sebadas

« Panna Cotta alla Lavanda Marina
Ravioli al Farro Ripieni di Ricotta e Borragine »

Commenti

  1. Marianna dice

    17 Maggio 2016 alle 9:48

    Con il calo di zuccheri che ho in questo momento, credo potrei mangiarne a stare male. Sono super invitanti… Aggiungiamo che amo il miele di corbezzolo… con queste meraviglie mi hai rapita, come sempre. Bravisssssiiiiimmmmaa!!!!

    Rispondi
    • pixelicious dice

      17 Maggio 2016 alle 20:16

      Marianna grazie mille del tuo bel commento, come sempre! Sei un tesoro!! Ps. credimi, le seadas creano dipendenza davvero…. 😀

      Rispondi
  2. Elena dice

    17 Maggio 2016 alle 12:40

    Cara Sara, con queste leccornie mi prendi davvero per la gola…
    E poi fai delle foto che sarebbero da mangi
    are loro stesse !
    Complimenti anche per la realizzazione della panna cotta di ieri…uno spettacolo veramente !
    Mi sa che potrei gia’ farti i complimenti per tutta la settimana, di questo passo…?
    Brava brava brava !

    Rispondi
    • pixelicious dice

      17 Maggio 2016 alle 20:17

      Ciao mamy…. Ma grazie, sia per le seadas che per la panna cotta! No no, fammeli via via i complimenti, che non si sa mai… 😀 Bacionissimi!!

      Rispondi
  3. Serena dice

    17 Maggio 2016 alle 16:17

    Perfette queste seadas, interessante l’abbinamento con il miele di corbezzolo pregiato e delicato. Unico rammarico non averle assaggiate! Bravissima

    Rispondi
    • pixelicious dice

      17 Maggio 2016 alle 20:19

      Ciao Serena! Sembra che sia proprio il miele di corbezzolo quello che si usa in Sardegna, non sai che cosa ho fatto per farmelo arrivare visto che qui non riuscivo a trovarlo! Grazie davvero del tuo pensiero, un abbraccio!

      Rispondi
  4. Cristina Tiddia dice

    17 Maggio 2016 alle 20:32

    Da sarda ti posso dire che hai descritto e preparato egregiamente le sebadas, anche se io in realtà non le mangio mai, le tue sono molto invitanti. Non vado matta per i formaggi ovini e non sono amante neanche del miele, aggiungiamo anche che sono vegetariana, quindi lascio a te la conclusione del mio rapporto con la cucina sarda !!!!!!!),io a volte mi preparo con della semplice provola grattugiata ( ma diventa tutt’altra cosa)!

    Rispondi
    • pixelicious dice

      17 Maggio 2016 alle 21:25

      Ciao Cristina! E’ davvero un onore ricevere i complimenti di una sarda! Le ho preparate per la prima volta, io amo i formaggi soprattutto ovini e caprini, meno il miele ma sto imparando ad apprezzarlo! Grazie davvero per il tuo commento, un abbraccio!

      Rispondi
  5. Susanna dice

    18 Maggio 2016 alle 17:53

    Speravo che qualcuno di voi le preparasse, ed ecco che tu mi hai accontentata!!! Adoro le Seadas, le mangio spesso nel ristorante di un cuoco sardo, ma non le ho mai preparate, quindi la tua ricetta mi sarà molto utile per provare a sperimentare. Quando penso a ricette italiane con il miele le Seadas mi vengono in mente per prime, tanto che avrei voluto farle anche per la sfida sul miele. Ti sono venute benissimo, e le tue foto non fanno che esaltarne la perfezione!
    Grazie per il contributo, un bacio

    Rispondi
    • pixelicious dice

      19 Maggio 2016 alle 2:37

      Susanna, eccoti… Grazie davvero anche qui per il tuo bel commento, mi fa un immenso piacere sapere che il mio contributo ti è piaciuto così tanto! Onorata di aver partecipato! Un bacio

      Rispondi

Trackback

  1. Calendario del Cibo Italiano: l’Italia dei Mieli | Afrodita's Kitchen ha detto:
    17 Maggio 2016 alle 12:16

    […] Lattarolo marchigiano  di Donatella Bartolomei Budino al miele di acacia di Camilla Assandri Seadas o Sebadas Sarde: Ravioli Dolci al Formaggio con Miele di Corbezzolo  di Sara Sguerri Torta al miele d’arancio con datteri e noci  di Alice Del Re Insalata […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • Monica su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Stefania su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Frittelle di Lenticchie, Feta e Prezzemolo antispreco su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi