CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Crostata di Ciliegie

31 Maggio 2016 by pixelicious 8 commenti

Oggi il Calendario del Cibo Italiano celebra le ciliegie, i frutti che annunciano l’arrivo dell’estate, amati da grandi e piccini. Ce ne parlerà Sara Fumagalli del blog Dolcizie nel suo post ufficiale, che vi invito a leggere; io vi aspetto qui, con questa succosa e semplicissima e succosa Crostata di Ciliegie!

crostata di ciliegie 1 72dpi
I ciliegi (nome botanico Prunus Avium, appartenente alla famiglia delle Rosacee) sono presenti in quasi tutte le regioni italiane, con le loro splendide fioriture che imbiancano le colline e certe zone di pianura regalandoci un meraviglioso spettacolo. Questi alberi, però, provengono dall’Asia: il nome del loro frutto (dal greco “kerasion”, da qui prima “cerasn”, poi “ciriegia” e, infine, “ciliegia”) trae origine dalla città di Cerasunte o Ceraso (in latino Cersum, oggi Giresun), sulle rive del Mar Nero, colonia greca nell’attuale Turchia. Secondo Plinio il Vecchio, infatti, proprio qui il console romano Lucullo scoprì per primo questo frutto nel 71 a.C., importandolo poi a Roma.

crostata di ciliegie 2 72dpi

Coltivati fin dall’antichità, i ciliegi, i loro fiori e i loro frutti sono da sempre portatori di una forte simbologia.
Secondo la tradizione buddista, il fiore di ciliegio simboleggia la natura effimera della vita, dato che sfiorisce facilmente. I piloti giapponesi dipingevano il sakura (il ciliegio) sugli aerei prima di intraprendere le missioni suicide durante la seconda guerra mondiale, e il governo invitava la gente a pensare che le anime dei kamikaze si sarebbero reincarnate nei fiori di ciliegio; ancora oggi, in questo Paese si celebra ogni anno il periodo della fioritura di questa pianta. Per gli antichi Samurai, il colore rosa dei petali del ciliegio è simbolo del sangue che i guerrieri sono disposti a versare in battaglia.
Le ciliegie erano e sono ancora oggi il simbolo nella cultura pop delle Pin Up. Il colore rosso intenso dei frutti è associato alla sessualità, alla perdita dell’innocenza e alla lussuria. Ma le ciliegie sono anche simbolo di amore eterno, condivisione, vitalità e coppia ideale, per via dell’avvilupparsi dei loro gambi, cosa, questa, che assieme al loro gusto irresistibile ha fatto nascere il detto “una ciliegia tira l’altra”. Nell’iconografia cristiana, la ciliegia è un’alternativa della mela come frutto del Paradiso e, a volte, è raffigurata anche come un attributo di Cristo.

crostata di ciliegie 3 72dpi
Già gli antichi apprezzavano questi frutti dolci e succosi non solo per il loro gusto, ma anche per le proprietà curative. Il medico dell’antica Grecia Galeno le consigliava a chi aveva problemi intestinali, mal di pancia e calcoli. Anche secondo la Scuola Medica Salernitana (la prima e più importante istituzione medica europea del Medioevo) le ciliegie “puliscono lo stomaco, il loro nocciolo ti sbarazzerà dalla pietra (i calcoli, appunto), tutto il sangue del tuo corpo diverrà migliore”.
Da un punto di vista nutrizionale, le ciliegie sono frutti dal bassissimo contenuto calorico e ricco di vitamine, ferro, calcio, potassio, oligoelementi come lo zinco e il cobalto: per questo hanno proprietà mineralizzanti, depurative, diuretiche e leggermente lassative. Gli zuccheri delle ciliegie, inoltre, sono facilmente assimilabili (come il levulosio, privo di controindicazioni per i diabetici) ed in esse vi è un’elevata presenza di melatonina, in grado di favorire il sonno, e di antiossidanti come le antocianine, che combattono i radicali liberi e rallentano il processo di invecchiamento delle cellule del nostro organismo, stimolando la produzione di collagene. Per rendersi conto del valore medicinale della ciliegia, basta sapere che tutte le parti di questo frutto sono utilizzate in medicina: non solo la polpa, ma anche i noccioli – con i quali si riempiono i cuscini utili per alleviare i dolori alla schiena – e i peduncoli, che vengono utilizzati per decotti ed infusi diuretici.

ciliegie 72dpi
Il ciliegio fiorisce in primavera in contemporanea con la comparsa delle foglie e il suo aspetto, nel pieno della fioritura, è qualcosa di incantevole per la vista. A differenza di altre varietà di frutta, le ciliegie non maturano una volta raccolte, quindi è importante coglierle nel periodo di massima maturazione.
Le ciliegie si dividono in due specie distinte, dolci e acide. Le ciliegie dolci si dividono a loro volta in due sottofamiglie, le duracine e le tenerine; le ciliegie acide, invece, si dividono in tre sottofamiglie: le marasche, le amarene e le visciole. Il periodo di maturazione varia a seconda del tipo di ciliegia, ma quasi tutte maturano tra maggio e giugno.
In Italia, le varietà degne di nota sono, tra le tante, la Ciliegia dell’Etna (Sicilia) DOP, coltivata in gran parte dei comuni che circondano il vulcano, la Ciliegia di Marostica IGP (Veneto), dalla caratteristica forma a cuore, la cui produzione in queste terre è testimoniata da documenti che risalgono alla prima metà del XV secolo, la Ciliegia di Lanusei, nell’Ogliastra (Sardegna), festeggiata ogni anno con una sagra nell’ultimo fine settimana di giugno, e la Ciliegia di Vignola IGP, cittadina situata sulla sponda sinistra del fiume Panaro, ai piedi delle colline tra Modena e Bologna. Nel 1999, la regione Emilia Romagna ha creato la Strada dei Vini e dei Sapori del Territorio Città Castelli Ciliegi, un percorso che attraversa cittadine e borghi con antichi castelli, le cui vallate sono disseminate di ciliegi, che in primavera colorano il paesaggio con la loro bianca e bella fioritura. A protezione di questo frutto delizioso, fin dal 1964 esiste un Consorzio, che dal 1992 ha esteso la sua azione di tutela anche alla susina e ad altra frutta tipica del comprensorio.

crostata di ciliegie 4 72dpi

stampa
Crostata di Ciliegie
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  30 min
tempo di cottura:  1 h
tempo totale:  1 h 30 min
Dosi: per una tortiera rotonda, diametro 20 cm
 
INGREDIENTI
  • PER LA PASTA BRISÉE':
  • 250 gr. di farina 00 + quella per la tortiera e la spianatoia
  • 50 gr. di fruttosio (o 60 gr. di zucchero) + quello per la superficie
  • 120 gr. di burro + quello per la tortiera
  • 30 ml di acqua fredda
  • PER IL RIPIENO:
  • 700 gr. di ciliegie (peso lordo)
  • 25 gr. di maizena
  • 120 gr. di fruttosio (o 140 gr. di zucchero)
  • 1 limone (succo)
PREPARAZIONE
  1. In una ciotola setacciate la farina con il fruttosio (o zucchero); unite il burro a tocchetti ed impastate con le dita fino ad ottenere un composto sabbioso, dunque versate l’acqua e lavorate bene l’impasto fino a che non sarà liscio ed omogeneo; formate una palla, avvolgetela con della pellicola e lasciatela riposare in frigo per circa un’ora.
  2. Nel frattempo lavate le ciliegie, eliminate il gambo e snocciolatele, dunque ponetele in una ciotola assieme alla maizena, il fruttosio (o zucchero) ed il succo di limone; mescolate bene e lasciate riposare in frigo per circa 30 minuti.
  3. Trascorso il tempo di riposo della pasta, toglietela dal frigo e dividetela in due parti una leggermente più grande dell’altra; lavorando su di un pino infarinato, stendete la parte più grande in modo da ottenere una sfoglia rotonda che fuoriesca dai bordi della tortiera e con essa foderatevi lo stampo precedentemente imburrato ed infarinato; ponete all’interno le ciliegie assieme al loro liquido, quindi stendete il secondo disco di pasta e copritevi le ciliegie, sigillando benissimo i bordi. Praticate dei tagli sulla superficie (io ho fatto 5 tagli che partivano dal centro), spolverizzate con altro fruttosio (o zucchero) ed infornate per un’ora nel forno già caldo a 180°C, coprendo la superficie con un foglio di carta da forno se questa dovesse dorarsi troppo. Lasciate raffreddare bene prima di servire, in modo da far rassodare l’interno.
Note
30 minuti di riposo della pasta brisée e di marinatura delle ciliegie
3.5.3208

crostata di ciliegie 5 72dpi

Bibliografia:
R. Mantovani, Il libro delle cure naturali, 1981, Edizioni Mediterranee
F. Firenzuoli – F. Epifani – V. Saveri, Dimagrire con le erbe, 2016, Edizioni LSWR
S. Lorenzoni, Dentro Expo 2015, eBook
S. Momenté, Loving superfoods, 2015, Edizioni Lindau
AA. VV., Nuova enciclopedia delle erbe, 2012, Script Edizioni
V. Tuzzi, Dizionario filosofico pratico della lingua italiana, 1837, Minerva
M. Bussagli, Bosch, 1988, Giunti Editore
S. Lamour, Il vero libro delle pin-up, 2011, Lulu.com
C. Gatto Trocchi, Enciclopedia illustrata dei simboli, 2004, Gremese Editore
A. Machado – C. Prete, 1001 Specialità della Cucina Italiana da provare almeno una volta nella vita, New Compton Editori, 2015

(Visited 607 times, 1 visits today)

More from my site

  • Crostata di Ricotta e CiliegieCrostata di Ricotta e Ciliegie
  • Crostata di Riso Fiorentina al CioccolatoCrostata di Riso Fiorentina al Cioccolato
  • Pumpkin Pecan BarsPumpkin Pecan Bars
  • Frozen Yogurt Bark con Frutti Rossi e NociFrozen Yogurt Bark con Frutti Rossi e Noci
  • Mini Plum Cakes con Ciliegie e PistacchiMini Plum Cakes con Ciliegie e Pistacchi
  • Insalata di Farro con Rucola, Ciliegie, Halloumi Grigliato e ArachidiInsalata di Farro con Rucola, Ciliegie, Halloumi Grigliato e Arachidi

Archiviato in:dolci & desserts, torte e crostate Contrassegnato con: ciliegie, crostata

« Alici Croccanti su Crema di Fagiolini e Nepitella
Biscotti Garibaldi »

Commenti

  1. Serena dice

    31 Maggio 2016 alle 10:35

    Sara questa torta è golosità allo stato puro! complimenti

    Rispondi
    • pixelicious dice

      31 Maggio 2016 alle 14:21

      Serena grazie mille!!! Un bacione!

      Rispondi
  2. Cristina Tiddia dice

    31 Maggio 2016 alle 10:46

    Che belle questa crostata! Si è creato un effetto molto particolare con il disco di pasta brisè tagliato, molto bello! Complimenti per le splendide foto, come sempre

    Rispondi
    • pixelicious dice

      31 Maggio 2016 alle 14:22

      Ciao Cristina! Sì, ho voluto intagliare il disco intero piuttosto che creare le classiche strisce… Ed ho avuto ragione perchè effettivamente il risultato è molto “succulento”… Ma non poteva essere altrimenti con una quantità così immensa di ciliegie 😀 Grazie infinite del tuo commento! Un abbraccio

      Rispondi
  3. Elena dice

    31 Maggio 2016 alle 12:18

    Nn ho parole Sara !
    Questo e’ un attentato alla gola ! Non se ne vedono molte di torte con una realizzazione cosi’ superba ! Poi deve essere speciale !
    Complimenti…come sempre !

    Rispondi
    • pixelicious dice

      31 Maggio 2016 alle 14:28

      Mamy ma grazieeeee!!! E’ solo merito delle splendide ciliegie… Succose, che inzuppano e riempiono la crostata 🙂 Grazie mille!!! Baci!

      Rispondi
  4. Sara B dice

    31 Maggio 2016 alle 14:37

    Dall’antichità al giappone e ritorno: un viaggio nella meraviglia!

    Rispondi
    • pixelicious dice

      31 Maggio 2016 alle 14:45

      Ehehehe e mi sono trattenuta… Adoro scoprire la simbologia, la storia e la leggenda che si celano dietro un frutto… 🙂 Grazie mille Sarina!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi