CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Insalata di Orzo con Melone, Provola e Culatello Croccante

7 Luglio 2016 by pixelicious 11 commenti

Oggi il Calendario del Cibo Italiano dedica la sua giornata al melone, frutto estivo dolce, succoso e rinfrescante, dal profumo intenso e fruttato. La nostra ambasciatrice è la mia amica e #calendargirl Erica Zampieri del blog Sapori e Dissapori Food, ed a lei dedico questo mio contributo: una fresca Insalata di Orzo con Melone, Provola e Culatello Croccante! E qui trovate il suo post ufficiale… Non perdetevelo!

orzo melone culatello provola 1 72dpi
Il melone (Cucumis melo), parente prossimo del cetriolo, ha origini incerte: alcuni lo fanno provenire dall’Asia, altri dall’Africa e particolarmente dal Sudan, dove è stata verificata la presenza allo stato spontaneo della Cucumis arenarius, una pianta che produce frutti dal sapore e profumo del melone coltivato, anche se molto più piccoli. Se la provenienza è incerta, è indubbio che le sue origini siano molto antiche: quando Mosè condusse il popolo ebraico nel deserto, dove vagò per quarant’anni, tra gli alimenti che desiderò maggiormente vi furono, oltre al pesce e ai cetrioli, proprio i meloni.
Coltivato sicuramente dagli antichi Egizi, il melone fu poi esportato da quest’ultimi nei Paesi mediterranei grazie ai primi scambi commerciali, per arrivare in Grecia e, in seguito, a Roma, verso la fine del I secolo d.C.: Plinio il Vecchio, nel suo “Naturalis Historia”, annotava la recente coltivazione del melone nel napoletano, stimandone le alte qualità nutritive. Nonostante si trattasse di un frutto zuccherino, sembra che il melone venisse mangiato con pepe e aceto come un’insalata.

orzo melone culatello provola 2 72dpi
Il melone sembra poi quasi scomparire nel Medioevo: lo ritroviamo soltanto alla fine del Rinascimento, in Francia, con Re Enrico IV che, si dice, ne fosse così ghiotto al punto che ne fece indigestione nell’estate del 1607. Altre fonti, tuttavia, sostengono che il melone sia approdato in Francia dall’Italia soltanto dopo il 1700, quando Carlo VII lo importò in seguito ad una spedizione a Napoli.
Che in Italia, nonostante il “vuoto” medievale, il melone fosse già noto, a differenza che in Francia, ci è testimoniato dal fatto che gli orticoltori laziali lo coltivavano per i Papi nella loro residenza di Cantalupo, vicino a Roma. Proprio da qui deriva il nome del “melone cantalupo”, una delle varietà più note di questo frutto, rotondo, con buccia a coste e polpa aranciata molto saporita.

melone 72dpi
I principali tipi di melone sono, oltre al già menzionato cantalupo, il reticolato (o “retato”) e l’invernale. Le tre varietà si distinguono in base alle caratteristiche del frutto: la forma (rotonda o ovale), la dimensione (piccola, media o grossa), il colore della buccia (verde, giallo, grigio, beige), la superficie della buccia (liscia, rugosa o “retata”, costata), il colore della polpa (biancastro, giallo, arancio, verdolino), il ciclo vegetativo (precoce, medio, tardivo) e la stagionalità (estiva o invernale, quest’ultimi solitamente a polpa chiara o verdastra).
Che sia cantalupo o retato, invernale verde o invernale giallo, il melone, quando è dolce, succoso, sodo e maturo al punto giusto, è un ortaggio davvero rinfrescante e dissetante: esso, infatti, è ricco d’acqua e di zuccheri, contiene molta vitamina C, betacarotene e potassio, ed è ricco di enzimi antiossidanti.

orzo melone culatello provola 3 72dpi

stampa
Insalata di Orzo con Melone, Provola e Culatello Croccante
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  20 min
tempo di cottura:  20 min
tempo totale:  40 min
Dosi: per 4 persone
 
INGREDIENTI
  • 300 gr. di orzo perlato
  • 100 gr. di culatello a fette fini (una decina di fette)
  • 300 gr. di melone (peso al netto degli scarti - circa ½ melone)
  • 150 gr. di provola dolce
  • 1 mazzetto di erba cipollina
  • sale
  • olio extravergine di oliva
PREPARAZIONE
  1. Portate a bollore una pentola con abbondante acqua salata e fatevi cuocere l’orzo perlato per circa 20 minuti (leggete comunque i tempi riportati sulla confezione); scolate bene, unite un filo d’olio e lasciate raffreddare, mescolando di tanto in tanto.
  2. Mentre l’orzo raffredda, preparate gli altri ingredienti: riducete a listarelle le fettine di culatello e fatele dorare il padella senza grassi per qualche minuto, rendendole croccanti; lasciate raffreddare. Pulite il melone, eliminate la buccia ed i semi e riducete la polpa a cubetti piccoli; tagliate a dadini anche la provola.
  3. Quando l’orzo sarà ben freddo amalgamatevi tutti gli ingredienti, aggiustate eventualmente di sale, unite l’erba cipollina tritata, condite in ultimo con un filo d’olio e servite.
3.5.3208

orzo melone culatello provola 4 72dpi

Bibliografia:
P. Germa, Da Quando? Le origini degli oggetti della vita quotidiana, 1983, Edizioni Dedalo
F. J. M. Noel – P. Figlio, Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte, 1855, Ed. Paris: Maire-Nyon
B. Del Medico, 500 segreti per avere un orto meraviglioso, 2014, Editrice di Bruno Del Medico
B. Bianchini – M. Stanzione, La cucina degli angeli, 2014, Edizioni Mondadori
C. Vestita, Coltiviamo la salute, 2011, Giunti Editore
L. Cabrini – F. Malerba, Frutta e ortaggi in Italia, 2005, Touring Editore

(Visited 709 times, 1 visits today)

More from my site

  • Insalata di Orzo con Pomodorini, Melanzane e ProvolaInsalata di Orzo con Pomodorini, Melanzane e Provola
  • Vellutata Fredda di Melone con Culatello di Norcia CroccanteVellutata Fredda di Melone con Culatello di Norcia Croccante
  • Involtini di Melanzane Grigliate alle Erbe Aromatiche con Carpaccio di Tonno e PistacchiInvoltini di Melanzane Grigliate alle Erbe Aromatiche con Carpaccio di Tonno e Pistacchi
  • Ghiaccioli al Melone Bianco e KiwiGhiaccioli al Melone Bianco e Kiwi
  • Pasta Fredda Integrale con Melone, Rucola, Cetrioli, Lime e MentaPasta Fredda Integrale con Melone, Rucola, Cetrioli, Lime e Menta
  • Focaccia di Orzo con Asparagi e RicottaFocaccia di Orzo con Asparagi e Ricotta

Archiviato in:insalate miste, Le mie ricette, risi, risotti ed altri cereali Contrassegnato con: culatello, erba cipollina, melone, orzo, provola

« Sfogliatine al Tartufo con Salame Ungherese Clai, Rucola e Crema di Noci al Pecorino
Spaghetti alla Puttanesca »

Commenti

  1. Elena dice

    7 Luglio 2016 alle 14:44

    Post davvero completo ( molto ineressante ) !
    Insalata fresca e appetitosa !
    Foto stupende !
    Complimenti Sara…mi sorprendi sempre !

    Rispondi
    • pixelicious dice

      7 Luglio 2016 alle 15:13

      Mamy grazie di cuore! Felice di sorprenderti 🙂 <3

      Rispondi
  2. Cristina Tiddia dice

    7 Luglio 2016 alle 15:11

    Bellissima anche la la tua insalata! Sono l’unica che ancora non ha provato il melone nella versione salata. Ma a breve recuperò e mi farà una super insalata come la tua che mi ispira tantissimo.

    Rispondi
    • pixelicious dice

      7 Luglio 2016 alle 15:14

      Cristina grazie infinite! Sai che io invece non l’ho mai provato in versione dolce, il melone? Vorrà dire che faremo uno scambio di ricette! Più tardi passo… Un abbraccio! :*

      Rispondi
  3. Erica dice

    7 Luglio 2016 alle 19:00

    Sara, è un piatto magnifico, sarà che impazzisco per il melone, sarà che mi piaciono tutti i cereli freddi, ma questo piatto mi piace tanto tanto.
    Te lo copio lo sai vero?
    Grazie infinite di aver partecipato, come sempre sei al top…un forte abbraccio
    Erica

    Rispondi
    • pixelicious dice

      8 Luglio 2016 alle 12:38

      Erica ma grazie mille! Copia copia… mi fa solo piacere! Grazie a te per aver “ambasciato” un frutto così buono! Un bacione

      Rispondi
  4. Camilla dice

    7 Luglio 2016 alle 22:45

    Un’insalata sana, gustosa e colorata. Ottima ricetta. Brava Sara! 🙂
    Buona serata un abbraccio.

    Rispondi
    • pixelicious dice

      8 Luglio 2016 alle 12:37

      Grazie mille Camy di essere passata! Un abbraccio a te! 🙂

      Rispondi
  5. Enrica dice

    8 Luglio 2016 alle 6:28

    Fresca, bella e colorata…la tua insalata mi fa davvero impazzire! Complimenti!

    Rispondi
    • pixelicious dice

      8 Luglio 2016 alle 12:36

      grazie mille Enrica!! Un abbraccio

      Rispondi

Trackback

  1. Il Melone - AIFB ha detto:
    20 Luglio 2022 alle 17:59

    […] Melone Enrica Gouthier, Tortini prosciutto e melone Lucia Melchiorre, Melone cremoso al cucchiaio Sara Sguerri, Insalata di Orzo con Melone, Provola e Culatello Croccante Laura Bertolini, Prosciutto e melone in zuppetta leggermente alcolica Cristina Tiddia, Sorbetto al […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi