CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Insalata di Spinacini Freschi con Sedano, Lamponi e Bottarga di Muggine

15 Agosto 2016 by pixelicious 8 commenti

Oggi inizia la settimana dei Frutti di Bosco secondo il Calendario del Cibo Italiano: la bravissima Fausta Lavagna del blog Caffè col Cioccolato sarà la nostra ambasciatrice, e qui potete leggere il suo post ufficiale!
Io ho preparato per l’occasione un’insalatina fresca: l’idea non è mia, ma proviene da Ifood… Mi ha fatto così gola che ho voluto provarla! Ecco quindi la mia Insalata di Spinacini Freschi con Sedano, Lamponi e Bottarga di Muggine, un mix di bosco e di mare perfetto per la stagione!

spinacini sedano lamponi bottarga 1 72dpi
I frutti di bosco, grande attrattiva della gastronomia estiva, comprendono una varietà coloratissima di piccoli frutti: fragoline di bosco, lamponi, mirtilli, more, ribes e uva spina (ribes bianchi). Il nome con cui sono universalmente conosciuti deriva dall’habitat naturale di provenienza di queste piante spontanee, il bosco ed il sottobosco delle zone montuose e collinari, anche se oggi si trovano diffusamente coltivati anche negli orti e nei giardini: si tratta infatti di piante caratterizzate da un’elevata “rusticità”, che permette loro di adattarsi anche in ambienti con condizioni climatiche differenti.
I frutti di bosco vengono raccolti in giornate di sole e nel momento della loro piena maturazione, per apprezzarne la loro dolcezza. Per non rovinarli, bisognerebbe evitare un lavaggio prolungato, sciacquandoli velocemente e facendoli asciugare distesi su carta assorbente; in ogni caso, essi vanno utilizzati subito dopo colti, essendo facilmente deperibili.

spinacini sedano lamponi bottarga 2 72dpi
Poveri di calorie e ricchi di sali minerali e di vitamine, i frutti di bosco sono, tra l’altro, anche dimagranti, perché rallentano l’assorbimento degli altri nutrienti, dando contemporaneamente un vago senso di sazietà. Oltre a questa dote, comunque, ciascuno di essi ha una propria valida peculiarità, che lo rende prezioso e insostituibile: i mirtilli migliorano la vista e rafforzano le pareti dei capillari; le more hanno proprietà tonico-rimineralizzanti e disintossicanti; le fragole, vera panacea secondo la medicina medievale, sono ricche di vitamina C; il ribes e l’uva spina, per finire, sono apprezzati poiché favoriscono la digestione.
Il lampone, che è il frutto da me utilizzato in questa ricetta, è caratterizzato da un sapore dolciastro e dal colore rosso o giallastro. Raccolto da maggio fino all’autunno, il lampone è un buon diuretico, ricco di vitamina C e di sali minerali, ed ha proprietà tonificanti, antinfiammatorie e antistress.

spinacini sedano bottarga_lamponi 72dpi
Il modo migliore per conservare inalterati i principi attivi dei frutti di bosco è quello di mangiarli freschi, poiché con la lavorazione perdono gran parte dei loro nutrienti. Tuttavia, spesso essi sono trasformati con successo in sorbetti, gelati, yogurt, liquori, succhi, confetture e gelatine; a Santa Margherita Ligure si utilizzano persino per preparare il panettone. I frutti di bosco, tra l’altro, si prestano bene anche alla preparazione di condimenti in agrodolce e sono ottimi sia per aromatizzare la selvaggina che, in generale, per essere presentati in piatti salati.
Un esempio è l’insalata che ho preparato io (idea, come detto, non mia ma presa su IFood): qui, la freschezza del sedano si sposa a meraviglia con la sapidità acuta della bottarga, mentre il dolce-acidulo dei lamponi dona un tocco prezioso, oltre che cromaticamente bellissimo, al piatto. Gli spinacini sono la mia alternativa naturale, assieme a rucola, valeriana e bietolina fresca, a qualunque altro tipo di insalata a foglia (tipo lattuga, riccia, iceberg etc.), che non amo mangiare. Ah: a me non piace utilizzare il sale nelle insalate a base di frutta. Per il mio gusto personale, quest’insalata è perfetta così: acidulo e fresco, ogni boccone è impreziosito dal tocco estremamente saporito della bottarga!

spinacini sedano lamponi bottarga 3 72dpi

stampa
Insalata di Spinacini Freschi con Sedano, Lamponi e Bottarga di Muggine
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  15 min
tempo di cottura: 
tempo totale:  15 min
Dosi: per 2 persone
 
INGREDIENTI
  • 90 gr. di spinacini freschi
  • 4 coste di sedano
  • ½ limone (succo)
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 125 gr. di lamponi
  • 10 gr. di bottarga di muggine
  • pepe nero
PREPARAZIONE
  1. Lavate gli spinaci, eliminate le coste più dure ed asciugateli con carta assorbente. Lavate le coste di sedano, dividetele ognuna in 4 parti nel senso della lunghezza e riducetele a cubetti; amalgamate i due ingredienti in un’insalatiera. Preparate un’emulsione con il succo di limone, l’olio ed una macinata di pepe, quindi impiattate. Decorate ogni piatto con i lamponi che avrete delicatamente lavato ed asciugato (non mescolate o si sfaranno), completate con scaglie di bottarga tagliate al coltello e servite.
3.5.3208

spinacini sedano lamponi bottarga 4 72dpi

Bibliografia:
E. Valli, Le cento migliori ricette con fragole e frutti di bosco, 2013, Newton Compton Editori
L. Cabrini – F. Malerba, Frutta e ortaggi in Italia, 2005, Touring Editore
S. Fallon – M. Ening, Tradizioni alimentari, 2015, La Libreria di Olympian’s News
AA. VV., Coltivare i piccoli frutti, 2012, Script Edizioni
http://www.ifood.it

(Visited 457 times, 1 visits today)

More from my site

  • Tortini di Zucca con Spinacino, Bufala Affumicata e AliciTortini di Zucca con Spinacino, Bufala Affumicata e Alici
  • Crespelle con Scamorza, Porcini e Spinacini al PomodoroCrespelle con Scamorza, Porcini e Spinacini al Pomodoro
  • Insalata di Spinacini con Fragole, Feta e Semi MistiInsalata di Spinacini con Fragole, Feta e Semi Misti
  • Sformatini di Zucchine con Fonduta di Parmigiano, Pinoli Tostati ed Insalatina di Spinacini al BalsamicoSformatini di Zucchine con Fonduta di Parmigiano, Pinoli Tostati ed Insalatina di Spinacini al Balsamico
  • Orecchiette al Pesto di Spinaci con Castelmagno DOP e Mandorle TostateOrecchiette al Pesto di Spinaci con Castelmagno DOP e Mandorle Tostate
  • Focaccine di Patate con Pepe Rosa Ripiene di Caciocavallo Affumicato, Finocchiona, Spinacini e Pesto di Pomodorini PachinoFocaccine di Patate con Pepe Rosa Ripiene di Caciocavallo Affumicato, Finocchiona, Spinacini e Pesto di Pomodorini Pachino

Archiviato in:insalate miste, Le mie ricette Contrassegnato con: bottarga, insalata, lamponi, sedano, spinaci, spinacini

« Pesche all’Amaretto in Forma
Pesce Spada “a la Stimpirata” (con Cipolla, Sedano, Capperi e Olive) »

Commenti

  1. Enrica dice

    15 Agosto 2016 alle 14:54

    Sara…articolo bellissimo e una creazione molto colorata!!! Bravissima gioia!!!

    Rispondi
    • pixelicious dice

      29 Agosto 2016 alle 1:41

      Tesoro grazie di cuore!

      Rispondi
  2. fausta lavagna dice

    15 Agosto 2016 alle 15:43

    Sara, questa ricetta è magnifica! E come sempre, l’hai contestualizzata, scrivendo un post dove sinteticamente hai racchiuso tutte le informazioni importanti sui nostri protagonisti, regalandoci in più anche qualche “chicca”. Ad esempio proprio non sapevo che a Santa Margherita Ligure facessero il panettone con i “nostri” frutti! Pensare che non abito neanche troppo distante da lì… Immagino il sapore fresco della tua insalata e penso che mi farà amare persino la bottarga! Un piccolo miracolo; un motivo in più per ringraziarti :)))

    Rispondi
    • pixelicious dice

      29 Agosto 2016 alle 1:43

      Fausta, arrivo tardi ma già te l’ho detto: un’ambasciatrice come te è impossibile non onorarla! Grazie davvero, sono felice di averti fatta contenta anche stavolta… Nonostante la bottarga! Un abbraccio!

      Rispondi
  3. Manu dice

    16 Agosto 2016 alle 0:19

    Sara non ho mai pensato di mangiare i frutti di bosco in un piatto salato, a dir la verità adoro mangiarli nel bosco o mentre li raccolgo, però la tua insalatina e veramente invitante mi sa che te la copio
    Brava Manu

    Rispondi
    • pixelicious dice

      29 Agosto 2016 alle 1:44

      Ciao Manu! In estate io adoro le insalatone miste, anche con la frutta… E’ un connubio di sapori freschi che spesso stupisce 🙂 Grazie per essere passata!

      Rispondi
  4. Camilla dice

    17 Agosto 2016 alle 21:47

    Un’insalata assolutamente da provare, insolita, fresca, sana e colorata.
    Giusto il tempo di reperire gli ingredienti e la preparo! 🙂

    Rispondi
    • pixelicious dice

      29 Agosto 2016 alle 1:45

      Ma grazie mille Camy! Se la provi fammi sapere 😉 Un bacione

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi