CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Pomodori Ripieni alla Crotonese di Sergio

10 Settembre 2016 by pixelicious 6 commenti

Pomodori, cipolle, zucchine, melanzane, peperoni, tutti rigorosamente farciti: sono le Verdure Ripiene le protagoniste di oggi del Calendario del Cibo Italiano, e Maria Grazia del blog Gli Esperimenti di Mary Grace sarà la nostra ambasciatrice. Potete leggere della tradizione che si nasconde dietro a queste preparazioni nel suo post ufficiale; io vi propongo una ricetta tradizionale di famiglia (non mia): i Pomodori Ripieni alla Crotonese di Sergio!

pomodori ripieni calabresi 1 72dpi
Ormai lo sapete che le ricette che si tramandano nella mia famiglia si contano sulle dita di una mano; e le verdure ripiene non fanno parte di queste. Mia mamma, in estate, prepara spesso i pomodori ripieni di tonno, guarniti con qualche cappero ed una puntina di maionese, ma è più un’esigenza di consumare qualcosa di fresco piuttosto che una tradizione vera e propria. Ho pensato quindi, anche stavolta, di guardare verso il Sud Italia, e mi sono imbattuta in svariate versioni dei pomodori ripieni alla calabrese… Ecco che ho deciso quindi di affidarmi a chi le tradizioni delle proprie terre e conosce bene: Maria Giovanna e Sergio!

pomodori ripieni calabresi 2 72dpi
In particolare era una la versione che mi intrigava: pomodori ripieni di un trito a base di pecorino, pangrattato e odori. Ma volevo capire se le ricette che vedevo in giro erano bufale o reali, o insomma se esisteva davvero una tradizione che le avvalorasse. Maria Giovanna (la mia amica di Lamezia Terme, che mi ha fornito la ricetta dei Bucconotti) si è informata per me, ma nella sua famiglia va per la maggiore la versione ripiena di riso… E non era quella che mi incuriosiva. Ho scritto a Sergio, amico amante della cucina, che è invece originario di Crotone: era agosto inoltrato e lui, Eva e Janis, che vivono a Siena, stavano proprio per raggiungere Crotone in barca a vela… “Mia madre fa un ripieno con un trito di prezzemolo, aglio, pecorino crotonese, pinoli e pangrattato; comunque, tra un paio di giorni la raggiungo e chiedo per bene”. Nel frattempo sono partita per le ferie anch’io, ma ben impressa nella mente avevo già l’immagine di come sarebbero stati belli (e buoni) i pomodori della madre di Sergio, con quel ripieno da lui stesso definito “delicato, considerando che lei è calabrese!” 😀

pomodori ripieni calabresi 3 72dpi
La ricetta poi è arrivata, ma non molto più dettagliata di come già Sergio me l’aveva descritta; le signore di un tempo, che cucinano con passione e dedizione ogni giorno, non hanno bisogno di dosi, si sa. Metterla a punto non è stato difficile comunque: il segreto per un ripieno perfetto è il giusto equilibrio degli ingredienti. Un’aggiustatina qua e là ed il gioco è fatto!
Non so se la versione dei pomodori ripieni da me proposta possa realmente definirsi “crotonese”; in effetti, non solo ogni località d’Italia, ma addirittura ogni famiglia ha probabilmente la sua personale versione, che magari cambia di volta in volta anche in funzione di quello che la dispensa ed il frigo mettono a disposizione… Le verdure ripiene, si sa, sono il piatto di recupero per antonomasia!

pomodori ripieni calabresi 4 72dpi
Nella tradizione gastronomica di moltissime regioni, soprattutto del Centro-Sud Italia, le verdure ripiene sono uno dei capisaldi; grazie ad esse, infatti, anche gli ingredienti più poveri possono essere valorizzati fino ad essere trasformati in piatti sfiziosi e molto gustosi. I ripieni di magro, ossia senza carne, sono quelli che vanno per la maggiore, ma non è escluso che nelle farce possa essere presente del prosciutto, della mortadella o della carne già cotta, avanzi da utilizzare in qualche modo. Per il resto, in ricette “svuotafrigo” come le verdure ripiene sono inclusi tutti quegli ingredienti che non mancano mai nelle dispense delle famiglie: uova, pane, latticini, spezie ed erbe aromatiche.

pomodori ripieni calabresi 5 72dpi

stampa
Pomodori Ripieni alla Crotonese
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  30 min
tempo di cottura:  25 min
tempo totale:  55 min
Dosi: per 2 persone - 6 pomodori rotondi
 
INGREDIENTI
  • 6 pomodori rossi rotondi, medio-grandi
  • 40 g di prezzemolo
  • 1 spicchio d’aglio
  • 150 g di pecorino crotonese
  • 40 g di pinoli
  • 70 g di pangrattato + quello per la superficie
  • 1 cucchiaino di pepe rosso in polvere
  • 30 g di olio extravergine di oliva + quello per la superficie e la pirofila
  • sale
PREPARAZIONE
  1. Lavate bene i pomodori, asciugateli e tagliate la calotta superiore tenendola da parte. Con l’aiuto di un cucchiaio svuotate con delicatezza i pomodori, sgocciolandoli molto bene ed eliminando i semini. Salate leggermente l’interno e ponete i pomodori con la parte aperta rivolta verso il basso, per eliminare l’acqua residua.
  2. Nel frattempo preparate il ripieno frullando al mixer il prezzemolo, l’aglio, il pecorino a pezzetti, i pinoli, il pangrattato ed il pepe rosso; unite subito anche l’olio per far sì che la farcia si amalgami ed aggiustate di sale.
  3. Ungete bene una pirofila, roteatevi i pomodori in modo che risultino oliati esternamente, quindi sistemateli all’interno via via che li avrete farciti; esercitate una leggera pressione sul ripieno in modo da non lasciare spazi vuoti all’interno e spolverate la superficie con un pizzico di pangrattato.
  4. Nella stessa pirofila sistemate le calotte superiori dei pomodori; cospargete un filo d’olio sia su di esse che sul ripieno dei pomodori e cuocete nel forno già caldo a 180° C per 25-30 minuti; sulla superficie si dovrà essere formata una crosticina dorata e croccante.
  5. Servite ciascun pomodoro con la sua calotta; caldi, tiepidi o a temperatura ambiente, sono ottimi in tutti i modi!
3.5.3251

pomodori ripieni calabresi 6 72dpi

Bibliografia:
M. Kreuter, Orto e giardino biologico, 2005, Giunti Editore
http://www.cucinagenovese.it/

 

More from my site

  • Pasta c’Anciova e ca’ Muddica: Chitarrone con Acciughe e Mollica AbbrustolitaPasta c’Anciova e ca’ Muddica: Chitarrone con Acciughe e Mollica Abbrustolita
  • Sasizzeddi Aggrassati: Involtini di Carne Palermitani con Pinoli e Uva PassaSasizzeddi Aggrassati: Involtini di Carne Palermitani con Pinoli e Uva Passa
  • Carciofi Ripieni alla SicilianaCarciofi Ripieni alla Siciliana
  • Pennette Rigate al Sugo di TrigliePennette Rigate al Sugo di Triglie
  • Strudel Salato dai Mille SaporiStrudel Salato dai Mille Sapori
  • Bruschette Caprese con Mozzarella, Pomodorini Arrosto, Pinoli e BalsamicoBruschette Caprese con Mozzarella, Pomodorini Arrosto, Pinoli e Balsamico
(Visited 1 times, 1 visits today)

Archiviato in:infornati e gratinati, Le mie ricette Contrassegnato con: aglio, pangrattato, pecorino, pecorino crotonese, pinoli, pomodori, pomodori ripieni, prezzemolo

« Pasta c’Anciova e ca’ Muddica: Chitarrone con Acciughe e Mollica Abbrustolita
Ghiaccioli al Lampone con Vermouth Bianco di Prato »

Commenti

  1. Enrica dice

    10 Settembre 2016 alle 13:03

    Oltre al fatto che come sempre mi conquisti con le foto…sono proprio deliziosi…e chissà che profumino! Davvero da provare! Bravissima!

    Rispondi
  2. Irene dice

    11 Settembre 2016 alle 11:51

    Come sempre eccezionale Sara, brava!

    Rispondi
  3. daniela stratta dice

    28 Settembre 2016 alle 19:24

    Sara, che meraviglia! Rifarò presto la tua ricetta “del Sergio” con gli ultimi pomodori succosi… grazie! dani

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

il mio media kit

il mio media kit

instagram

instagram

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele mozzarella nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Marco su Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano
  • Paolo su Pizzoccheri alla Valtellinese
  • Angelo Quaranta su Rustico con Salsiccia e Cime di Rapa
  • Cristina su Fagottini di Frolla con Ananas e Pompelmo Rosa
  • PTS Terbaik su Mini Cheesecake Salati ai Pomodori Secchi e Rucola
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi