CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Sasizzeddi Aggrassati: Involtini di Carne Palermitani con Pinoli e Uva Passa

16 Giugno 2016 by pixelicious 10 commenti

Chi mi conosce sa quanto io sia meticolosa e preventivamente organizzata, quasi al minuto. Luca mi prende in giro e, che so, a febbraio, mi dice “che facciamo il 23 di ottobre?”… Ma esagerazioni a parte, beh, è l’unico modo in cui riesco a vivere, per quanto possibile, in pace con me stessa, con liste dettagliate delle cose da fare giorno per giorno, e che depenno via via. Gli inconvenienti non sono contemplati e, ammetto, quando un imprevisto accade, non so gestirlo con risolutezza, almeno non nell’immediato, anche se ultimamente ho imparato a tenermi un’oretta libera per fare spazio a certi contrattempi, ora che poi si rivela necessaria per ovviare al ritardo che accumulo sempre e comunque durante la giornata. E finisce che alla sera (o forse è meglio dire “di notte”, anzi “al mattino”!), ora che ho depennato l’ultima voce della mia to-do list quotidiana, si son fatte quasi le tre: a mali estremi, estremi rimedi.

sasizzeddi 1 72dpi
Oggi il Calendario del Cibo Italiano festeggia gli involtini di carne, ed io non ero preparata a contribuire a questa giornata. Non ero organizzata e sono andata, inizialmente, in tilt. Sì perché due settimane fa (e qui si potrebbe aprire un capitolo sul fatto che si parla di due settimane fa, non di ieri, ma ve l’ho detto, io ho bisogno di larghi preavvisi, e per me due settimane di anticipo per una ricetta sono pochissime), il 1 giugno – giorno del mio compleanno tra l’altro – la mia cara amica Valentina De Felice del blog DiVerdeDiViola si è offerta di fare da ambasciatrice a questa giornata ancora vacante (e qui trovate il suo post ufficiale). Eccoci. “E ora come faccio?”, mi son chiesta… “Io voglio assolutamente contribuire, ma non ho tempo!”. Ma poi animo, forza e coraggio: carta e penna, un frego qua e un’aggiunta là, e tra le cose da fare ho incastrato anche gli involtini, che poi il tempo di mangiarli, quello beh, si è trovato 😉

sasizzeddi 2 72dpi
Alla ricerca dell’involtino sono andata, come spesso mi succede, a Sud, non avendo nella mia tradizione di famiglia niente del genere (vabbè, quel che appartiene alla tradizione della mia famiglia, ormai lo sapete, si conta sulle dita di una mano, forse due ma non ci giurerei), e mi sono imbattuta nei Sasizzèddi Aggrassati: Involtini di Carne Palermitani con Pinoli e Uva Passa. Gli involtini, di carne o di pesce, sono tra i grandi classici della tradizione gastronomica siciliana, ma questi, così a occhio, parevano avere una marcia in più. Uvetta e pinoli, infatti, mi fanno letteralmente sbavare, specie se utilizzati insieme… Sarò strana, ma datemi un chilo d’uva passa e mi renderete felice!
Per avere riscontro delle informazioni, un po’ caotiche peraltro, che avevo recuperato circa la provenienza ed il nome di questi squisiti involtini, ho chiesto conferme a Flavia alias Elisa Baker del blog Cuoci, Cuci, Dici che, gentilissima, mi ha passato la ricetta tratta dal libro “Profumi di Sicilia” di Giuseppe Coria, una “bibbia” della cucina siciliana, ricetta che peraltro trova riscontro nel testo di Alba Allotta “La cucina siciliana in 1000 ricette”. Grazie ancora Flavia… Come non dedicare questa ricetta anche a te oltre che a Valentina? 🙂

involtini ok 72dpi
I “sasizzeddi aggrassati”, ossia involtini “insugati”, come si direbbe dalle mie parti, sono un antichissimo piatto palermitano di origine araba, come testimonia l’uso dell’uvetta (la “passolina”, uva passa di piccole dimensioni) e dei pinoli; i due ingredienti caratterizzano fortemente questo piatto, così come molti altri della tradizione siciliana, e donano a questa preparazione un sentore dolce, assieme anche alla cipolla bianca dolcemente rosolata in padella. Si tratta di un piatto della tradizione povera, di quando con poca carne si riusciva a preparare un secondo per tanti; nel palermitano, questi involtini sono un must durante i pranzi della domenica in famiglia così come nelle tavole calde e nei ristoranti. Il ripieno tradizionale di questi involtini è composto, oltre che da uvetta e pinoli, anche da pangrattato, caciocavallo e prezzemolo; anticamente veniva unito all’impasto anche il midollo d’osso, che serviva ad amalgamare e insaporire la farcia.
Questo goloso piatto di cucina povera è cucinato in ogni angolo della Sicilia, subendo variazioni nel ripieno e negli aromi a seconda delle località. A Catania, ad esempio, i sasizzeddi prevedono nel loro ripieno anche il salame piccante, mentre in certe zone della Sicilia gli stessi involtini vengono chiamati “spitini” e vengono posizionati lungo uno stecco alternati a foglie di alloro e a fette di cipolla, per poi essere cotti alla brace o, in mancanza di essa, su una bistecchiera o ancora sotto il grill del forno.

sasizzeddi 3 72dpi

5.0 from 2 reviews
stampa
Sasizzeddi Aggrassati: Involtini di Carne Palermitani con Pinoli e Uva Passa
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  30 min
tempo di cottura:  10 min
tempo totale:  40 min
Dosi: per 2 persone
 
INGREDIENTI
  • 10 fettine fini di manzo (io ho usato carpaccio di bovino adulto, 400 g)
  • 100 g di pangrattato
  • 60 g di caciocavallo
  • 40 g di uva passa
  • 25 g di pinoli
  • 1 cipolla dorata
  • ½ bicchiere di vino bianco secco
  • prezzemolo
  • sale
  • pepe
  • olio extravergine d'oliva
PREPARAZIONE
  1. Battete leggermente le fettine di carpaccio e stendetele su di un tagliere. Preparate il ripieno degli involtini amalgamando in una ciotola il pangrattato, il caciocavallo precedentemente grattugiato, l’uvetta ammorbidita in acqua tiepida e strizzata, i pinoli ed il prezzemolo tritato; aggiustate di sale e pepe ed unite un filo d’olio extravergine di oliva per rendere più morbido il ripieno.
  2. Distribuite il preparato sulle fettine di manzo ed avvolgete con cura ogni fetta, ripiegando all’interno i bordi irregolari via via che avvolgete la carne; essendo molto sottili, se ben stretti gli involtini aderiranno bene e resteranno chiusi senza bisogno di stuzzicadenti.
  3. In un tegame largo versate abbondante olio extravergine di oliva e lasciatevi insaporire la cipolla tagliata a fettine sottilissime; quando questa sarà trasparente adagiatevi gli involtini e fate rosolare a fuoco lento, rigirandoli nel condimento; salate e pepate da ambo i lati. Quando gli involtini saranno coloriti su tutta la superficie versate il vino e fateli finire di cuocere fino a che i liquidi non saranno assorbiti (all’incirca una decina di minuti). Servite caldi.
3.5.3208

sasizzeddi 4 72dpi

Bibliografia:
A. Barbagli – S. Barzini, Tipico Italiano, 2010, Giunti Editore
AA. VV., Sicilia, 2002, Touring Editore
G. Coria, Profumi di Sicilia, 1981, Cavallotto Editore
A. Allotta, La cucina siciliana in 1000 ricette, 2014, Newton Compton Editore
http://cucina.fanpage.it/
http://espresso.repubblica.it/
http://www.vacanzesiciliane.net/

More from my site

  • Carciofi Ripieni alla SicilianaCarciofi Ripieni alla Siciliana
  • Frittelle con Mele, Uvetta e PinoliFrittelle con Mele, Uvetta e Pinoli
  • Il mio Gelato ai Fichi e Mandorle con Uvetta al Brandy per il Club del 27Il mio Gelato ai Fichi e Mandorle con Uvetta al Brandy per il Club del 27
  • Pomodori Ripieni alla Crotonese di SergioPomodori Ripieni alla Crotonese di Sergio
  • Pasta c’Anciova e ca’ Muddica: Chitarrone con Acciughe e Mollica AbbrustolitaPasta c’Anciova e ca’ Muddica: Chitarrone con Acciughe e Mollica Abbrustolita
  • Dolcetti di Zucca con Uvetta e ZenzeroDolcetti di Zucca con Uvetta e Zenzero
(Visited 1 times, 1 visits today)

Archiviato in:secondi piatti, secondi piatti di carne Contrassegnato con: caciocavallo, carne di manzo, carpaccio di manzo, involtini, manzo, pangrattato, pinoli, prezzemolo, sasizzeddi, sasizzeddi aggrassati, uva passa, uvetta, uvetta sultanina

« Pici alla Gallinella di Mare con Pomodorini Ciliegini e Pinoli
Impepata di Cozze »

Commenti

  1. Valentina de Felice dice

    16 Giugno 2016 alle 9:31

    Tutti gli ambasciatori che possono vantarsi di un tuo contributo, si devono considerare arricchiti. Perchè qualsiasi tua ricetta, conoscendo anche quanto lavoro c’è dietro, è fortemente pensata, studiata e voluta. Questi involtini li ho visti nascere e ogni giorno ero sempre più orgogliosa di annoverarli tra i “regali” per me che mi fai per le Gn che “ambascio”. Grazie di cuore. Ancora una volta.

    Rispondi
  2. Daniela dice

    16 Giugno 2016 alle 11:57

    Ma che meraviglia! Hanno un aspetto molto invitante!

    Rispondi
  3. Enrica dice

    16 Giugno 2016 alle 12:26

    Davvero golosi! Amo l’uva passa e i pinoli! Li proverò al più presto!
    Un abbraccio

    Rispondi
  4. Giuliana dice

    16 Giugno 2016 alle 16:06

    tutto il profumo della Sicilia nel tuo piatto!

    Un abbraccio

    Giuli

    Rispondi
  5. Nadina Serravezza dice

    16 Giugno 2016 alle 16:17

    Non li ho mai assaggiati … mi sono salvata la ricetta. Bravissima come sempre

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

il mio media kit

il mio media kit

instagram

instagram

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele mozzarella nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Marco su Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano
  • Paolo su Pizzoccheri alla Valtellinese
  • Angelo Quaranta su Rustico con Salsiccia e Cime di Rapa
  • Cristina su Fagottini di Frolla con Ananas e Pompelmo Rosa
  • PTS Terbaik su Mini Cheesecake Salati ai Pomodori Secchi e Rucola
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi