CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Financiers all’Uva Nera

5 Ottobre 2016 by pixelicious Lascia un commento

Bocconcini dorati e soffici, i Financiers sono dei tipici dolcetti francesi… In questa ricetta li ho preparati in versione “nostrana” utilizzando l’uva nera da tavola, la stessa che si utilizza per il toscanissimo Pan coll’Uva: veloci e deliziosi, ecco i Financiers all’Uva Nera!

financiers-uva-nera-1-72dpi
I Financiers sono dei piccoli cakes francesi di forma rettangolare a base di farina di mandorle. La leggenda narra che intorno al 1890, il pasticcere Lasne ideò dei dolcetti per soddisfare il gusto sofisticato dei finanzieri che lavoravano presso la Borsa a fianco della sua pasticceria. I raffinati palati degli uomini d’affari furono stuzzicati dalla possibilità di mangiare questi dolcetti con le mani, velocemente, senza sporcarsi, per poter tornare subito al lavoro… Ed ecco che questi deliziosi bocconcini ebbero successo e vennero chiamati proprio “financiers”, acquisendo la forma ed il colore dei lingotti d’oro.

financiers-uva-nera-2-72dpi
L’uva utilizzata in questa preparazione, proprio per ricordare il celebre Pan coll’Uva, è rigorosamente quella da vino, anche nota come “uva da tavola”, dai chicchi piccoli e molto molto dolci, che impregnano l’impasto con il loro intenso profumo di mosto. La varietà migliore è la canaiola, tipica del Chianti, caratterizzata da un alto contenuto di acqua e dalla presenza di molti semi, forse un po’ fastidiosi sotto i denti ma ricchissimi di sostanze anti-age.

financiers-uva-nera_uva-72dpi
I Financiers originali, solitamente, sono invece arricchiti con Lamponi, anche se il loro impasto è tuttavia già “ricco” di suo: farina di mandorle, albumi d’uovo (per rendere la preparazione più soffice), scorza di limone – che dona un profumo inebriante – e burro, in generosa quantità; in particolare, si tratta di “beurre noisette”, ossia burro fuso e lasciato leggermente soffriggere quel tanto che basta a farlo leggermente imbrunire, acquisendo il caratteristico colore delle nocciole e sprigionando un profumo che ricorda proprio questi frutti.

financiers-uva-nera-3-72dpi

stampa
Financiers all’Uva Nera
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  20 min
tempo di cottura:  15 min
tempo totale:  35 min
Dosi: per 10 financiers rettangolari, 3 x 8 cm, altezza circa 2 cm
 
INGREDIENTI
  • 125 g di burro
  • 100 g di farina di mandorle
  • 60 g di farina 00
  • 125 g di zucchero (o 100 g di fruttosio)
  • ½ limone (scorza)
  • ½ cucchiaino di vaniglia in polvere
  • 3 albumi d’uova
  • 100 g di uva nera da tavola
PREPARAZIONE
  1. Sciogliete il burro in un pentolino facendo sì che questo acquisti un colore brunastro (“nocciola”, appunto), quindi fate intiepidire. In una ciotola setacciate le due farine con lo zucchero (o fruttosio), la scorza di limone grattugiata e la vaniglia in polvere.
  2. A parte, sbattete a mano gli albumi fino ad ottenere una spuma morbida e versate quest’ultima nella ciotola degli ingredienti secchi; unite il burro nocciola e mescolate bene.
  3. Versate il composto a cucchiaiate negli stampini da financiers fino ad 1 cm di distanza dal bordo; “affondate” per metà tre chicchi d’uva in ogni financier, quindi cuocete nel forno già caldo per circa 15 minuti a 200° C. I financiers devono dorarsi in superficie, ma restare morbidi all’interno.
  4. Serviteli tiepidi o freddi; se vi avanzano, conservateli in scatole con chiusura ermetica per non più di tre giorni.
3.5.3208

financiers-uva-nera-4-72dpi

More from my site

  • Budini all’Uva NeraBudini all’Uva Nera
  • Crostini Integrali con Caprino, Noci e Uva Rossa Caramellata al RosmarinoCrostini Integrali con Caprino, Noci e Uva Rossa Caramellata al Rosmarino
  • I Bocconotti Calabresi di Maria GiovannaI Bocconotti Calabresi di Maria Giovanna
  • Sugoli Mantovani: Budini di Mosto d’UvaSugoli Mantovani: Budini di Mosto d’Uva
  • Pan coll’UvaPan coll’Uva
  • Financiers con Frutta SeccaFinanciers con Frutta Secca
(Visited 1 times, 1 visits today)

Archiviato in:dolci & desserts, Le mie ricette, piccola pasticceria morbida Contrassegnato con: financiers, uva, uva da tavola, uva da vino, uva nera

« Torta Sbrisolona di Mantova
Scescille o Sciscille di Termoli: le Pallotte Cacio e Uova Molisane »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

il mio media kit

il mio media kit

instagram

instagram

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele mozzarella nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Marco su Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano
  • Paolo su Pizzoccheri alla Valtellinese
  • Angelo Quaranta su Rustico con Salsiccia e Cime di Rapa
  • Cristina su Fagottini di Frolla con Ananas e Pompelmo Rosa
  • PTS Terbaik su Mini Cheesecake Salati ai Pomodori Secchi e Rucola
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi