CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Sugoli Mantovani: Budini di Mosto d’Uva

16 Settembre 2015 by pixelicious 2 commenti

Non mi ero mai chiesta come utilizzare il mosto d’uva fino a che non mi sono ritrovata non una, ma due bottiglie del suddetto nello splendido pacco premio dell’Acetaia Guerzoni. Avevo navigato un po’ in rete alla ricerca di una ricetta in cui utilizzarlo, chiedendomi se esistesse qualcosa di tipico in qualche regione d’Italia, prima di replicare le mie ciambelline inventate di sana pianta e per purissimo caso ben prima di conoscere il mosto vero e proprio. Poi però, ero finita col berlo così com’era, tanto era buono. Ma nel frattempo avevo scoperto i Sugoli, gustosissima ricetta povera preparata con il mosto d’uva, ossia il succo che deriva dall’immediata pigiatura dell’uva prima che questa si trasformi in vino: in molti casi, si trattava di ricette che partivano proprio dall’uva e non dal mosto bell’e pronto, ed anche per questa ragione avevo lasciato perdere, godendomi il mio mosto così com’era…
Ma quei succosi budini viola mi sono tornati in mente qualche giorno fa, quando con gli amici ed il mio ciclista, in un velato pomeriggio di fine agosto, siamo andati per more nei pressi di Sassetta… Le more però non c’entrano: con quei due chili e mezzo ho preparato una gustosa marmellata che ci siamo spalmati sul pane di kamut a colazione fino a qualche mattina fa. Al ritorno da Sassetta però, un’estesa vigna ha attratto i nostri sguardi… Ed è finita che un paio di grappoli, lo ammetto, ce li siamo portati via 😛
Sono tornata a cercare la ricetta dei Sugoli: Budini di Mosto d’Uva tipici della provincia di Mantova (ma diffusi in realtà un po’ ovunque in Lombardia ed anche in Emilia Romagna, soprattutto nelle province limitrofe). Si tratta di una ricetta antichissima tipica della tradizione contadina che si prepara nel periodo della vendemmia utilizzando i chicchi meno “belli” di quelle uve destinate alla produzione di vino: si pigiano gli acini e si lega il loro succo con la farina, ottenendo dei dolcissimi budini. Questo dessert mi ha affascinata nella sua estrema semplicità, e mi son detta che non c’era occasione migliore per provarlo…

sugoli 1 72dpi

L’uva l’abbiamo raccolta di domenica, ultimo giorno di ferie; il giorno successivo siamo tornati a casa ed il martedì i sugoli erano in frigo, pronti per essere gustati! Il caso ha voluto quindi che mi sia ritrovata a “riaprire” la mia cucina, al rientro dalle ferie, con una ricetta tipicamente settembrina, io che ogni anno vorrei che l’estate non finisse mai…
Ah: io avevo 200 gr. di uva e come vedete dalle foto vengono due porzioni scarse; le dosi che seguono sono invece perfette per due budini!

sugoli 2 72dpi

INGREDIENTI (per 2 budini, stampi h. 3,5 cm, diametro 8,5 cm)
300 gr. di uva da vino nero (cliccate qui per farvi un’idea)
50 ml di acqua
25 gr. di maizena
25 gr. di fruttosio (o 30 gr. di zucchero)
1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere

PREPARAZIONE
Sgranate l’uva, lavate gli acini e poneteli in un pentolino; versate l’acqua, coprite e portate ad ebollizione, mescolando di tanto in tanto. Lasciate sobbollire per circa 15 minuti a fuoco medio-basso.
Nel frattempo, in una ciotola, setacciate la maizena con il fruttosio e la vaniglia; quando sarà trascorso il tempo di cottura spegnete il fuoco e, utilizzando un colino a maglie fini per eliminare semi e buccia, filtrate il succo d’uva così ottenuto versandolo a filo sugli altri ingredienti, mescolando bene con una frusta; se dovessero formarsi dei grumi, filtrate il composto con un colino a maglie fini.
Trasferite il composto, che sarà molto liquido, di nuovo nel pentolino, portate ad ebollizione e cuocete per pochi minuti, quanto basta perché il composto diventi denso e sodo, mescolando continuamente con la frusta durante la cottura. A questo punto dividete il preparato negli stampi monoporzione, coprite ogni stampo con della pellicola trasparente e fate raffreddare in frigo i vostri sugoli per almeno un paio d’ore prima di gustarli.

sugoli 3 72dpi

sugoli 4 72dpi

(Visited 1.217 times, 1 visits today)

More from my site

  • Budini all’Uva NeraBudini all’Uva Nera
  • Crostini Integrali con Caprino, Noci e Uva Rossa Caramellata al RosmarinoCrostini Integrali con Caprino, Noci e Uva Rossa Caramellata al Rosmarino
  • Financiers all’Uva NeraFinanciers all’Uva Nera
  • I Bocconotti Calabresi di Maria GiovannaI Bocconotti Calabresi di Maria Giovanna
  • Pan coll’UvaPan coll’Uva
  • Bruschette con Uva Arrosto, Lonzino di Maiale, Stracchino e Perle di Aceto BalsamicoBruschette con Uva Arrosto, Lonzino di Maiale, Stracchino e Perle di Aceto Balsamico

Archiviato in:dolci & desserts, dolci al cucchiaio, Le mie ricette Contrassegnato con: budini al mosto d'uva, mosto, mosto d'uva, sugoli, sugoli mantovani, uva, uva nera

« Polpette di Melanzane alla Calabrese con Salsa di Pomodori Crudi
Croissants Sfogliati con Confettura di Lamponi »

Commenti

  1. mario schepis dice

    22 Novembre 2015 alle 16:09

    Mia moglie, di Ferrara, non ha mai messo lo zucchero. Ed ha ragione. Verrebbe nauseante. L’uva matura è già abbastanza dolce. Noi conserviamo i sugoli in vasetti ben sigillati, per gustarne la bontà nei mesi invernali. L’unico inconveniente è la formazione, nella massa, di cristallini di sali tartarici. Anche se scricchiolano sotto i denti è ben poca cosa, di nessuna importanza. La bontà non viene menomata.

    Rispondi
    • Sara dice

      22 Novembre 2015 alle 23:07

      Ciao Mario, grazie del tuo commento. Io ho utilizzato zucchero (anzi, fruttosio) nella preparazione e ti posso assicurare che non c’era niente di nauseante, fidati. Come puoi vedere la percentuale era minima rispetto all’uva; è anche vero che dipende sempre da quanto quest’ultima è matura e sta anche alla nostra sensibilità! Te lo dice una che non ama i dolci troppo dolci e tende sempre a limitare lo zucchero (il fruttosio), anzichè abbondare!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • pixelicious su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • Monica su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi