CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Pan coll’Uva

23 Settembre 2010 by pixelicious 8 commenti

Ebbene sì, è ufficiale… Da due giorni è iniziato l’autunno 🙁 E siccome indietro non si torna, devo solo aspettare pazientemente circa 10 mesi per potermi di nuovo godere il torrido caldo estivo… Ma me ne farò una ragione: abbandoneremo le insalate fresche, le granite ghiacciate e i dolcissimi e succosissimi frutti estivi, è vero, ma in questa stagione bigia, piovosa e tremendamente buia (se c’è una cosa che io odio sono le giornate corte, che alle 16,00 è già buio :evil:), la terra ci riserva comunque doni molto gustosi… Già sento il profumino legnoso e muschiato dei funghi, quello caldo ed intenso delle castagne e quello dolce ma al contempo asprigno dell’uva… Ecco, appunto, l’uva! Partiamo proprio da qui.


Tipico della stagione autunnale, nonché della mia regione (anzi, anzi, proprio della mia città: a quanto ne so, questo dolce è tipicamente pratese), il Pan coll’Uva, o “schiacciata” con l’uva (“stiaccia”, per dirla alla nostra maniera… E guai a chi la chiama “focaccia”!), è un dolce che nel periodo settembrino spopola nei supermercati, nei panifici, alle feste di paese e nelle cucine italiane. Non l’avevo mai fatto prima, e anzi, nonostante mi piaccia molto (in particolare, adoro il sapore del pane dolce irrorato del succo rosa/viola degli acini!) non lo mangio quasi mai… Il motivo? Quegli odiosissimi semini 👿 E siccome è raro, anzi, è pressoché impossibile trovare del pan coll’uva senza semi, poiché la cosa richiederebbe un lavoro certosino non da poco, avevo inizialmente deciso che questo pallosissimo lavoro l’avrei fatto io stessa… Per riuscire quindi a godermi una schiacciata con l’uva a modino 😉


E però, ammetto che dopo aver aperto e privato dei semi circa metà chicchi, la pasta era ormai ben lievitata… Ed io ero ormai stravolta 😕 Quindi non posso dire di aver gustato, neanche stavolta, un pan coll’uva totalmente privo di semi… E’ ottimo e succosissimo lo stesso eh, ma a costo di pagare qualcuno per darmi una mano, giuro a me stessa che la prossima volta lo rifaccio senza l’ombra di un seme!

stampa
Pan coll'Uva
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  30 min
tempo di cottura:  50 min
tempo totale:  1 h 20 min
Dosi: per una teglia 23 x 30 cm
 
INGREDIENTI
  • 20 g di lievito di birra fresco
  • 90 g di fruttosio (o 100 g di zucchero) + altri 3-4 cucchiai per spolverizzare
  • 180 ml di acqua tiepida
  • 400 g di farina 00
  • 1 pizzico di sale
  • 800 g di uva nera da vino, varietà Canaiolo (peso lordo 1 kg circa)
  • 1 cucchiaino di semi di anice
  • olio extravergine di oliva
PREPARAZIONE
  1. Sciogliete il lievito di birra ed il fruttosio (o zucchero) in metà dell’acqua.
  2. Impastate la farina con il sale e 4 cucchiai d’olio, quindi versate l’acqua in cui avete sciolto lievito e fruttosio ed iniziate a lavorare l’impasto, aggiungendo via via l’altra acqua. Spostatevi sulla spianatoia lavorando ancora l’impasto per una decina di minuti, fino a che non sarà morbido, e ponetelo a lievitare per circa 2 ore nella ciotola leggermente unta, nel forno spento con la luce accesa, coprendolo con un canovaccio. Nell’attesa, lavate bene gli acini d’uva.
  3. Passato il tempo della lievitazione dividete l’impasto in due parti, una leggermente più grande dell’altra. Ungete bene la teglia rettangolare ed andate a stendervi lo strato di pasta più grande, modellandolo con le dita direttamente all’interno della teglia, lasciando fuoriuscire un paio di cm di bordi. Ricoprite con un primo strato d’uva (diciamo ⅔ del totale), avendo cura di lasciare libero un po’ di spazio lungo i bordi; spolverizzate con altro fruttosio (o zucchero) e versate un filo d’olio. A questo punto stendete col mattarello la pasta rimasta formando un rettangolo e con essa andate a chiudere la schiacciata, unendo bene i bordi dei due strati di pasta con le dita: dovrete sovrapporre i bordi liberi dello strato sottostante al rettangolo di pasta più piccolino. Ricoprite la schiacciata con gli acini d’uva rimasti, cercando di pressarli per farli aderire alla pasta; spolverizzate con dell’altro fruttosio (o zucchero) e versate un altro filo d’olio.
  4. Cospargete in ultimo i semini di anice, quindi infornate a 180° C per 50 minuti circa, coprendo la superficie con un foglio di carta stagnola all’incirca a metà cottura; aspettate che sia tiepida prima di affettarla e di gustarla.
3.5.3251

EDIT DEL 14/09/2018: non ho modificato post e ricetta, ma dopo ben 8 anni ho fatto nuove foto a questo dolce che preparo quasi tutti gli anni come da tradizione, e le ho inserite qui nel post sostituendole alle vecchie 😀 Purtroppo però non ho rispettato la promessa fatta a me stessa: anche stavolta non ho tolto i semi dall’uva, neanche ad un chicco… Con Marta il tempo per queste cose non esiste ed è finita che mi son fatta piacere il pan coll’uva anche coi semi 😛

 

Con questa ricetta partecipo al contest La Cucina in Viola”, di La Stufa Economica!

cucina-viola

Con questa ricetta partecipo al contest Ricette d’Autunno, del blog C’è Crisi!

ricette-d'autunno-banner-250

(Visited 506 times, 1 visits today)

More from my site

  • Budini all’Uva NeraBudini all’Uva Nera
  • Focaccia di Farro e Miele Ripiena di Salsiccia e StracchinoFocaccia di Farro e Miele Ripiena di Salsiccia e Stracchino
  • Crostini Integrali con Caprino, Noci e Uva Rossa Caramellata al RosmarinoCrostini Integrali con Caprino, Noci e Uva Rossa Caramellata al Rosmarino
  • Financiers all’Uva NeraFinanciers all’Uva Nera
  • I Bocconotti Calabresi di Maria GiovannaI Bocconotti Calabresi di Maria Giovanna
  • Sugoli Mantovani: Budini di Mosto d’UvaSugoli Mantovani: Budini di Mosto d’Uva

Archiviato in:dolci & desserts, Le mie ricette, pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati, ricette tipiche toscane, torte e crostate Contrassegnato con: autunno, firenze, pan con l'uva, pane, prato, schiaccia, schiacciata, stiaccia, stiacciata, toscana, uva, uva canaiolo, uva nera, uva vino

« Marmellata di More di Rovo
Brick Tunisini Vegetariani »

Commenti

  1. Vi dice

    21 Ottobre 2010 alle 21:46

    sono strabiliatà da questa ricetta!! e cmq i semi dall’uva a uno a uno li levo anch’io sempre! li odio! ahahah 😀

    Rispondi
    • pixel3v dice

      22 Ottobre 2010 alle 0:33

      Vi ma grazie 😀
      Eh anch’io li levo i semi dell’uva quando me la mangio così a chicchi (infatti poi mi stufo e dopo 3 o 4 chicchi non ne mangio più!), ma per questa ricetta come vedi ho desistito dopo un po’… E le volte successive che l’ho preparato non ci ho neanche più provato, troppa fatica 😀
      Bacio

      Rispondi
  2. Vi dice

    10 Novembre 2010 alle 15:36

    eh lo so, questo è il motivo per cui mangio l’uva molto raramente…però una volta ho fatto una macedonia buonissima (una delle poche cose fatta interamente da sola -.-) e l’uva sbucciata e senza semi ci stava una delizia! bacini Vi 🙂

    Rispondi
    • pixel3v dice

      10 Novembre 2010 alle 15:39

      complimenti per la pazienza allora 😀
      E’ decisamente più buona l’uva, senza buccia e senza semi… da bambina la sbucciavo sempre, certi lavorini da certosina… ma infatti mi mangiavo quattro o cinque cicchi per volta,mica di più!
      Tanti baci a te!

      Rispondi
  3. lastufaeconomica dice

    27 Febbraio 2014 alle 22:42

    bellissima questa focac…..ops….pan coll’uva….grazie della tua partecipazione, ciao

    Rispondi

Trackback

  1. I Pizzi Leccesi « Pixel3v Weblog – Il Blog di Sara ha detto:
    25 Ottobre 2010 alle 11:14

    […] aver cucinato Pan coll’Uva per un reggimento, mi ero ritrovata con cubetti di lievito di birra avanzati sparsi per il […]

    Rispondi
  2. “La cucina in viola” – terzo contest | lastufaeconomica ha detto:
    27 Febbraio 2014 alle 23:15

    […] Pan coll’uva del blog: Pixelicious […]

    Rispondi
  3. FRANCESCO I DE’ MEDICI, TRA GIOVANNA D’AUSTRIA E BIANCA CAPPELLO. A POGGIO A CAIANO L’ASSEDIO ALLA VILLA RIEVOCA IL REGALE MATRIMONIO DEL GRANDUCA NEL 1565 – Fooding Planet ha detto:
    14 Settembre 2017 alle 16:57

    […] la “festa del vino” con la cucina della tradizione toscana, non poteva essere che il “Pan coll’uva”: noi abbiamo scelto di segnalarvi la ricetta di Sara Sguerri, foodblogger di Pixelicious, […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi