CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • antipasti e fingerfood
    • contorni
    • dolci & desserts
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • piatti etnici / esotici
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • salse e condimenti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • torte salate & affini
    • varie
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Polpette di Broccolo Romanesco, Limone e Mandorle

27 Gennaio 2017 by pixelicious 5 Comments

Chi mi segue sui social sa già che sono al settimo cielo per aver scoperto che la mia panza porta il fiocco rosa! E quindi, ovviamente, dopo una due giorni tra famiglia, ginecologa e amiche d’infanzia, ho colto l’occasione per fare un po’ di sano shopping rosa con la mamma 🙂 Ma rieccomi qui, a casina, a spentolare in cucina e a pensare a nuove ricette… Come queste veloci e gustose Polpette di Broccolo Romanesco, Limone e Mandorle!


L’idea è nata per caso, ammetto, ma devo dire che il profumo di queste delicatissime polpette mi ha conquistata subito. Da grande amante dei cavoli quale sono, durante l’inverno ne faccio abbondanti scorpacciate e tra polpette, vellutate e gratin, in casa non mancano mai le ricette a base di questi preziosi ortaggi 🙂


E proprio a proposito di polpette, ci tengo a ricordarvi uno degli impegni che mi vedranno protagonista nel mese di febbraio (ebbene sì, non uno ma ben tre eventi interessanti mi aspettano a breve!): assieme ad Ilaria del blog Assaggiare la Vita a Piccoli Morsi, terrò un corso di cucina presso i locali di Eataly, a Firenze… E parleremo proprio di polpette preparando per voi ben 4 gustose versioni! Vi aspettiamo numerosi quindi… Nel frattempo, eccovi la ricetta di queste piccole delizie 😉

5.0 from 1 reviews
stampa
Polpette di Broccolo Romanesco, Limone e Mandorle
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  30 min
tempo di cottura:  20 min
tempo totale:  50 min
Dosi: per 20 polpette
 
INGREDIENTI
  • 1 broccolo romanesco (peso lordo 680 g; 370 g al netto degli scarti)
  • 1 uovo
  • 1 limone (scorza)
  • 15 gr. di parmigiano grattugiato
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 30 gr. di pangrattato + quello per la panatura
  • 20 gr. di mandorle pelate
  • sale
  • pepe
  • olio per friggere
PREPARAZIONE
  1. Pulite il broccolo romanesco: eliminate le foglie, lavatelo bene sotto il getto dell’acqua fredda, dividetelo in cimette e utilizzate anche il cuore, che taglierete a cubetti. Ponete il broccolo in una casseruola con abbondante acqua bollente salata e cuocete per circa 15 minuti, quindi scolate, fateli intiepidire e frullate al mixer fino ad ottenere una crema.
  2. Trasferite il composto in una ciotola ed amalgamatevi l’uovo, la scorza di limone, il parmigiano grattugiato, l’olio, il pangrattato e le mandorle tritate grossolanamente con il fondo di un bicchiere; aggiustate di sale e pepe. Ponete il composto così preparato in frigo per circa mezz’ora.
  3. Trascorso questo tempo, prelevate con le mani sempre inumidite delle palline di impasto (circa 20 gr. ciascuna), formate le polpettine e passatele nel pangrattato; friggetele in olio bollente fino a doratura.
  4. Ponete le polpette su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e servite subito.
3.5.3226

(Visited 2.276 times, 1 visits today)

More from my site

  • Ciambelline Salate con Broccolo Romanesco e SalsicciaCiambelline Salate con Broccolo Romanesco e Salsiccia
  • Torta Salata con Cavolo Romanesco e TominoTorta Salata con Cavolo Romanesco e Tomino
  • Mondeghili: le Polpette del Riciclo MilanesiMondeghili: le Polpette del Riciclo Milanesi
  • Crostini con Agretti, Burrata, Alici, Pinoli e LimoneCrostini con Agretti, Burrata, Alici, Pinoli e Limone
  • Gnocchi di Barbabietola su Besciamella di Broccoli con Mandorle CroccantiGnocchi di Barbabietola su Besciamella di Broccoli con Mandorle Croccanti
  • Insalata Tiepida di Polpo e BroccoliInsalata Tiepida di Polpo e Broccoli

Filed Under: antipasti e fingerfood, Le mie ricette Tagged With: broccolo, broccolo romanesco, cavolo, cavolo romanesco, limone, mandorle, polpette

« Opificio Fiorentino: lo Chef Jonathan Dreoni e la Riscoperta del Quinto Quarto
Flan Parisien »

Comments

  1. Annalaura says

    27 Gennaio 2017 at 15:25

    Splendide! Amo le polpette in tutte le versioni!
    PS. Auguri per la polpettina ❤

    Rispondi
    • pixelicious says

      28 Gennaio 2017 at 11:31

      Ma grazie Annalaura… La polpettina ringrazia, e pure io! Quando ti sarai rimessa aspetto le tue polpette! Un bacione

      Rispondi
  2. Kika says

    27 Gennaio 2017 at 16:33

    Sara, tu mi conquisti e non sai quanto.
    Mi sa che dovrò prepararne a vagonate per le mie birbette, perché il broccolo lo adorano, peccato che non lo vogliano più mangiare (soprattutto Irene) perchè è verde e alla scuola materna questo colore non va per niente di moda.
    Le spaccerò per crocchette di patate, sai che scorpacciata mi faccio se alla fine nemmeno con questo escamotage attacca?

    Rispondi
    • pixelicious says

      28 Gennaio 2017 at 11:33

      Chiara ma ciao! Eheheh me l’hanno detto in diverse sai? Crescendo, i cibi verdi diventano, come dire, fuori moda… Ma la polpetta conquista sempre tutti, soprattutto i piccini, ed è un ottimo modo per raccontare bugie a fin di bene 😀 E se poi non funziona ne resteranno di più per te! 😉 Un bacio grandissimo!

      Rispondi

Trackbacks

  1. Mondeghili: le Polpette del Riciclo Milanesi | PixeLiciouS ha detto:
    6 Febbraio 2017 @ 12:00

    […] tanto perchè il mio corso di cucina “Piovono Polpette“ (di cui vi avevo già parlato qui) si avvicina, e neanche perchè durante il Carnevale è un must prepararle (vi ricordo le mie […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 121 altri iscritti

Facebook

PixeLiciouS

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi caprino cavolo cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele menta nocciole noci olive pancetta pane parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, pastasciutta & simili
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane

le ricette più lette

  • Mini Cheesecake Salate al Gorgonzola con Noci e Coulis di Fichi
    Mini Cheesecake Salate al Gorgonzola con Noci e Coulis di Fichi
  • Pecorino Cheesecake con Rosmarino, Crudo, Noci e Gelée al Chianti Classico
    Pecorino Cheesecake con Rosmarino, Crudo, Noci e Gelée al Chianti Classico
  • Tartellette Salate al Parmigiano con Funghi Porcini e Robiola
    Tartellette Salate al Parmigiano con Funghi Porcini e Robiola
  • Gamberoni alla Gallipolina
    Gamberoni alla Gallipolina

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

Associazione Italiana Foodblogger

Associazione Italiana Foodblogger

Commenti recenti

  • pixelicious su Paul Hollywood’s Orange and Walnuts Traybake (Torta Arancia e Noci)
  • Lara De Angeli su Paul Hollywood’s Orange and Walnuts Traybake (Torta Arancia e Noci)
  • pixelicious su Biscotti di Farina di Riso all’Arancia e Cioccolato Fondente
  • Mammoli Elena su Biscotti di Farina di Riso all’Arancia e Cioccolato Fondente
  • pixelicious su Biscotti di Farina di Castagne con Curd di Cachi
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2019 · Tasteful theme by Restored 316