CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Girelle alla Pizza

5 Dicembre 2017 by pixelicious 4 commenti

Quando si dice essere di parola! Elena è la vincitrice di The Recipe-tionist, il gioco di Flavia, di questo mese, scelta dalla Giuliana che le passa così lo scettro: per un mesetto Lo Zibaldone Culinario sarà il blog più letto! E, detto fatto, la sera successiva alla sua vittoria sono riuscita a ritagliarmi un’oretta per mettere il naso nella cucina di Elena, che conoscevo, sì, ma non così bene 🙂 Dopo tanta indecisione, ecco la ricetta che ho deciso di riprodurre: le Girelle alla Pizza!


Credevo di avere un numero spropositato di ricette sul mio blog fino a che non ho consultato l’indice del blog di Elena! E’ accaduto un po’ come lo scorso mese con la Giuliana: tante, tantissime ricette, tradizionali ma anche frutto dell’estro e della bravura di chi ha voglia di osare. Stavo perdendo la testa, avevo una ventina di schede aperte e, a mezzanotte e passa, mi era venuta una fame incredibile… E anche tanta voglia di impastare! Alla fine ho preso una decisione – tanto lo sapevo che sarei rimasta lì, nel reparto antipasti e fingerfood, il primo consultato – e ho ceduto al fascino di una ricetta senza troppi fronzoli ma sfiziosissima come queste girelle!


Adoro impastare, ma come sapete il lievito di birra non è propriamente il mio migliore amico. Come dire: vorrei che lo fosse ecco, ma un paio di volte mi è capitato che i lievitati non venissero proprio bene e da allora nutro verso il lievito non istantaneo una sorta di timore reverenziale, come un vorrei ma non posso. E invece posso, anzi devo! Queste girelle e l’amore che ho fin da bambina per il “gusto pizza” (vi ricordate i crackers della Pavesi, o le patatine Due a Due – quelle ad anello – della San Carlo? Ecco, potevano tranquillamente stamparci la mia faccia sopra 😛 ) mi hanno fatto tornare la voglia di impastare un lievitato, di osservare l’impasto crescere e di sentirne il profumo. E se il “gusto pizza” è dato anche dall’origano che ogni anno io e il mio ciclista piantiamo, innaffiamo, coltiviamo, potiamo, essicchiamo e sbricioliamo con tanta pazienza beh, allora queste girelle sono ancora più buone!
Della ricetta originale di Elena non ho cambiato nulla, salvo aggiungere 50 g di farina perché non riuscivo a lavorare l’impasto che mi risultava eccessivamente morbido, probabilmente a causa del fatto che impasto a mano, non avendo la planetaria.

stampa
Girelle alla Pizza
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  30 min
tempo di cottura:  7 min
tempo totale:  37 min
Dosi: per 23 girelle, diametro 5 cm
 
INGREDIENTI
  • 100 ml di latte intero
  • 10 g di lievito di birra
  • 5 g di fruttosio (o zucchero)
  • 300 g di farina 00
  • 25 g di burro morbido
  • 5 g di sale
  • 100 g di mozzarella fiordilatte
  • 70 g di concentrato di pomodoro
  • origano essiccato
PREPARAZIONE
  1. Scaldate il latte a 30° C, versatelo in un contenitore di plastica e scioglietevi il lievito di birra ed il fruttosio.
  2. Ponete 250 g di farina su di una spianatoia, versate al centro il latte ed impastate molto bene; quando l’impasto risulterà incordato unite il burro morbido, il sale e la mozzarella che avrete tagliato a cubetti piccolissimi e fatto sgocciolare molto bene.
  3. Impastate ancora fino a formare una palla, incorporando via via gli ultimi 50 g di farina per lavorare meglio l’impasto, quindi fate lievitare al caldo per circa 30 minuti.
  4. Sulla spianatoia infarinata stendete l’impasto con il mattarello dello spessore di 1 cm e formate un rettangolo di circa 20x35 cm; spalmate il concentrato di pomodoro con una spatola e cospargete con l’origano essiccato.
  5. A questo punto arrotolate l’impasto su se stesso (lungo il lato più lungo) fino a formare un salsicciotto lungo 35 cm, avvolgetelo con pellicola trasparente e ponetelo in freezer per un paio d’ore (in questo modo sarà più facile ritagliare le girelle senza far perdere loro la forma rotonda).
  6. Trascorso questo tempo togliete la pellicola e tagliate il rotolo a fettine spesse 1,5 cm; ponete le girelle su di una teglia rivestita con carta da forno ben distanziate tra di loro e lasciatele lievitare ancora per due ore, coperte con un canovaccio pulito.
  7. Trascorse le due ore accendete il forno e portatelo a 220° C, quindi cuocetevi le girelle per circa 7 minuti: dovranno risultare dorate. Sono ottime tiepide, ma buonissime lo stesso anche se fatte raffreddare.
  8. Se vi avanzano, conservatele in una scatola con chiusura ermetica, a temperatura ambiente.
Note
30 minuti di lievitazione dell'impasto
2 ore di raffreddamento del rotolo in freezer
2 ore di lievitazione delle girelle prima della cottura
3.5.3229

Con questa ricetta partecipo a The Recipetionist di Novembre-Dicembre!

(Visited 447 times, 1 visits today)

More from my site

  • Sfogliatine Ripiene di Pomodoro, Mozzarella e CapperiSfogliatine Ripiene di Pomodoro, Mozzarella e Capperi
  • Torta Salata con Filetti di Pomodoro, Mozzarella, Zucchine e PancettaTorta Salata con Filetti di Pomodoro, Mozzarella, Zucchine e Pancetta
  • Panzerotti con Pomodoro e MozzarellaPanzerotti con Pomodoro e Mozzarella
  • Cheese Garlic Basil Swirl Bread Rolls – Girelle di Pasta Lievitata con Pecorino, Aglio e BasilicoCheese Garlic Basil Swirl Bread Rolls – Girelle di Pasta Lievitata con Pecorino, Aglio e Basilico
  • Cheesecake Salati ai Pomodori di PachinoCheesecake Salati ai Pomodori di Pachino
  • La Sardenaira di SanremoLa Sardenaira di Sanremo

Archiviato in:antipasti e fingerfood, Le mie ricette Contrassegnato con: girelle, mozzarella, origano, pasta lievitata, pizza, pomodoro

« Ooey Gooey Butter Cake
Capesante al Burro su Purea di Zucca all’Arancia con Nocciole e Speck Croccante »

Commenti

  1. Elena Broglia dice

    5 Dicembre 2017 alle 17:17

    ma ti sono venute benissimo!!!!
    Complimenti! Per il quantitativo di farina dipende dal grado di assorbimento, ogni farina ha il suo, dipende dalla marca, dal tipo di grano, da tanti fattori ci sta quest’aggiunta! Mi ha fatto molto piacere la tua partecipazione, e poi rivedere queste vecchie ricette, è come un ritorno al passato… spero ti siano piaciute, qui è uno degli stuzzichini che mio figlio preferisce ..un bacione!

    Rispondi
    • sarapixel dice

      5 Dicembre 2017 alle 18:04

      Ma grazie Elena!! C’erano tantissime ricette che avrei rifatto ma alla fine ho scelto queste girelle meravigliose… Presto le farò assaggiare anche alla mia bambina e sono convinta che le adorerà 🙂 Per la farina è vero, ogni marca è storia a sè, ma forse anche il fatto di lavorare a mano scaldando parecchio l’impasto influisce… Un abbraccio!

      Rispondi
  2. Elisa Baker (Flavia) dice

    12 Dicembre 2017 alle 19:32

    Beh, che è sta storia del lievito?? Ma non ci credo nemmeno se lo vedo, guarda un po’ qua che deliziose girelline che ti son venute fuori!! Per la farina è esattamente come dice Elena, pensa anche che siamo in Inverno e che magari la farina ha assorbito più umidità. Dicono che appunto gli impasti bisogna prima di tutto “sentirli” e sono loro a dirti se serve quella spolverata di lievito in più, o qualche minuto ancora per lievitare. Bella scelta e complimenti anche a te, bacioni e grazie Flavia

    Rispondi
    • pixelicious dice

      12 Dicembre 2017 alle 19:54

      Eccoti qui!! Eh la storia é vera, io coi lievitati ci vado poco d’accordo… Ultimamente va un po’ meglio, ma li faccio comunque poco spesso! Queste girelline comunque sono venute bene… E grazie anche a te per le dritte, lo vedi quando dico che coi lievitati non c’é feeling? È anche per questo! Piano piano imparerò a “sentirli” meglio anch’io! Baci a te e grazie!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 158 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta pane parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

le ricette più lette

  • Pizzelle di “Ciurilli” (Frittelle di Fiori di Zucca)
    Pizzelle di “Ciurilli” (Frittelle di Fiori di Zucca)
  • Bucatini con Fiori di Zucca, Acciughe e Stracciatella
    Bucatini con Fiori di Zucca, Acciughe e Stracciatella
  • Mini Plum Cakes con Ciliegie e Pistacchi
    Mini Plum Cakes con Ciliegie e Pistacchi
  • Gazpacho Andaluso (Senza Peperoni)
    Gazpacho Andaluso (Senza Peperoni)
  • Spiedini di Melone con Prosciutto Crudo e Caprino ai Pistacchi
    Spiedini di Melone con Prosciutto Crudo e Caprino ai Pistacchi

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Le patate al forno - AIFB su Tortini di Patate, Funghi Pioppini e Gorgonzola
  • La Cucina della Penitenza - AIFB su Il Pan di Ramerino
  • Il Lardo - AIFB su Il Lardo di Colonnata: Gamberoni Lardellati su Crema di Patate allo Zenzero e Scaglie di Mandorle
  • Settimana delle zuppe e minestroni - AIFB su Zuppa di Roveja con Verza e Funghi Pioppini
  • Giornata Nazionale dell'asparago Ambasciatrice Daniela Boscariolo per il Calendario del Cibo Italiano - Italian Food Calendar su Orzotto di Primavera con Asparagi, Porri e Fave
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2022 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2022 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi