CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Panzerotti con Pomodoro e Mozzarella

2 Novembre 2021 by pixelicious Lascia un commento

Panzerotti con Pomodoro e Mozzarella
Oggi ci coccoliamo con una ricetta gustosa, un po’ lunga ma totalmente appagante! Siete pronti a mettere le mani in pasta e a gustare insieme a me i favolosi Panzerotti con Pomodoro e Mozzarella?


Nei miei ricordi di bambina non ci sono le domeniche passate ad osservare la nonna che impastava. Non ci sono memorie di impasti che lievitavano lentamente, di grembiuli infarinati, di grandi riunioni intorno alla tavola per preparare il pranzo tutti insieme. Le poche ricette che ho qui sul blog tramandatemi dalla mia nonna materna sono tutte piuttosto veloci 🙂

Eppure impastare mi piace e mi rilassa: ogni tanto è bello lasciarsi trasportare dai tempi di lievitazione, attendere anziché correre. Quando c’è di mezzo un impasto a lunga lievitazione beh, non c’è nulla da fare: in cucina comanda lui ed è lui a dettare i tempi… Come nel caso di questi panzerotti con pomodoro e mozzarella 😛


Mi sono presa una giornata libera e mi sono dedicata totalmente a questi deliziosi panzerotti con pomodoro e mozzarella: l’impasto richiede tempo e presenza costante o quasi. Il ripieno, dal canto suo, è piuttosto veloce ma esige qualità, e quando si tratta di pomodoro non ho dubbi ormai, lo sapete: la qualità che serve me la dà La Fiammante. Ho scelto di farcire i classici panzerotti con pomodoro e mozzarella con il Pomodoro Pelato con Basilico, profumo e consistenza perfetti per questa ricetta.

E poi, beh, ho fritto i panzerotti, sia mai: l’amore viscerale per la frittura ce l’ho nel dna perché sì, la nonna non preparava la pasta fresca né i lievitati, però friggeva parecchio 🙂
Ecco a voi la ricetta dei miei panzerotti con pomodoro e mozzarella!

Panzerotti con Pomodoro e Mozzarella

INGREDIENTI (per 6 panzerotti)
per la pasta:
150 g di farina 00
150 g di farina di semola rimacinata di grano duro
90 ml di acqua tiepida
90 ml di latte intero
8 g di sale
5 g di lievito di birra fresco
20 g di olio extravergine di oliva
per il ripieno:
240 g di pomodori pelati con basilico La Fiammante (peso da sgocciolati) + parte del loro succo
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaino di origano secco tritato
20 g di Parmigiano grattugiato
200 g di mozzarella fiordilatte a treccia
sale
pepe
olio extravergine di oliva
per completare:
1 l di olio di semi di arachide

PREPARAZIONE
Iniziate tagliando la mozzarella a cubetti e ponendola in uno scolapasta fino al momento dell’utilizzo (questa operazione è fondamentale ai fini della riuscita della ricetta).
Sciogliete il lievito di birra in metà dell’acqua e nell’altra metà scioglietevi il sale.
Setacciate le due farine in una ciotola capiente, versate a filo l’acqua in cui avete sciolto il lievito e mescolate con una forchetta. Versate quindi l’olio ed il latte sempre mescolando; solo in ultimo unite l’acqua in cui avete sciolto il sale.
Quando i liquidi saranno assorbiti dalle farine trasferite il composto su di una spianatoia ed impastate vigorosamente con le mani per circa 10 minuti, fino a formare un panetto morbido ed elastico che si staccherà bene dalle dita.
Trasferite l’impasto in una ciotola leggermente oliata, coprite con un panno pulito e lasciate lievitare per circa 2 ore nel forno spento con la luce accesa.
Nel frattempo, preparate il ripieno: tagliate i pelati con basilico a pezzettini e poneteli in una casseruola assieme a qualche cucchiaio del loro succo. Condite con olio, origano, sale e pepe, aggiungete lo spicchio d’aglio sbucciato e cuocete a fuoco lento per circa 15 minuti, fino a far addensare e ritirare. Lasciate raffreddare, quindi eliminate l’aglio ed il basilico ed unite il Parmigiano grattugiato e la mozzarella a dadini ben scolata; aggiustate di sale e pepe.
Trascorso il tempo di lievitazione, suddividete l’impasto in 6 pezzetti di uguale peso (circa 85 g ciascuno), formate delle palline e ponetele via via su di una teglia rivestita con carta forno. Coprite di nuovo con un panno e riponete a lievitare nel forno spento con la luce accesa per circa 1 ora.
Trascorso il tempo di riposo, stendete le palline di impasto su di una spianatoia leggermente infarinata e con il mattarello formate dei dischi di circa 15 cm di diametro.
Scaldate l’olio in una casseruola capiente e portatelo a temperatura: tra la chiusura dei panzerotti e la loro frittura devono trascorrere pochi minuti, altrimenti il ripieno bagnerà inevitabilmente l’impasto, che si romperà in cottura.
Sistemate i dischi di impasto su di una superficie infarinata in modo da staccarli perfettamente una volta farciti, senza rischiare di romperli.
Spennellate con poca acqua i bordi dei dischi e ponete circa 65 g di ripieno al centro di ognuno. Chiudete a metà ogni panzerotto facendo fuoriuscire l’aria; sigillate benissimo facendo pressione con le dita o con i rebbi di una forchetta e rifilate la pasta utilizzando una rotella. Friggete subito i panzerotti non appena li avrete chiusi, fino a doratura, girandoli spesso per evitare che si aprano nella parte non sommersa dall’olio. Friggetene al massimo 2-3 alla volta e non abbiate fretta: ci vorranno circa 5 minuti per lato affinchè la cottura sia uniforme anche all’interno.
Quando i panzerotti sono pronti scolateli, poneteli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e serviteli caldi.

More from my site

  • Crostoni con Pomodoro, Mozzarella, Capperi e Pasta d’Acciughe Tartufata BalenaCrostoni con Pomodoro, Mozzarella, Capperi e Pasta d’Acciughe Tartufata Balena
  • Strombolini Siciliani – Panini di Pizza Ripieni di Pomodoro, Mozzarella e AcciugheStrombolini Siciliani – Panini di Pizza Ripieni di Pomodoro, Mozzarella e Acciughe
  • Rustico con Pomodori Pelati al Basilico, Mozzarella e OriganoRustico con Pomodori Pelati al Basilico, Mozzarella e Origano
  • Pasta Pasticciata al Forno Filante con Passata di Pomodoro e BesciamellaPasta Pasticciata al Forno Filante con Passata di Pomodoro e Besciamella
  • Torta Salata con Filetti di Pomodoro, Mozzarella, Zucchine e PancettaTorta Salata con Filetti di Pomodoro, Mozzarella, Zucchine e Pancetta
  • Sfogliatine Ripiene di Pomodoro, Mozzarella e CapperiSfogliatine Ripiene di Pomodoro, Mozzarella e Capperi
(Visited 1 times, 1 visits today)

Archiviato in:Le mie ricette, antipasti e fingerfood, pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati Contrassegnato con: fritti, mozzarella, panzerotti, pomodoro

« Far Toulousain Francese (Flan con Zucca e Uvetta)
Patate Ripiene di Cime di Rapa, Alici e Bufala con Salsa Verde »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

il mio media kit

il mio media kit

instagram

instagram

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele mozzarella nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Marco su Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano
  • Paolo su Pizzoccheri alla Valtellinese
  • Angelo Quaranta su Rustico con Salsiccia e Cime di Rapa
  • Cristina su Fagottini di Frolla con Ananas e Pompelmo Rosa
  • PTS Terbaik su Mini Cheesecake Salati ai Pomodori Secchi e Rucola
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi