CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Caffè in Forchetta

13 Aprile 2018 by pixelicious 2 commenti

Siamo arrivati alla fine di questa settimana piovosa… Vi lascio al vostro weekend con un dolcino semplice e fresco, benchè ricco di quel calore che solo le ricette della tradizione hanno: il Caffè in Forchetta!


Questa settimana sono riuscita a pensare a diverse nuove ricette, grazie anche alla mia mamma che è stata qui tre giorni e si è goduta la sua nipotina 🙂 La ricetta dolce che vi propongo oggi, prima di buttarmi a capofitto nel mondo delle fragole e – spero a breve – in quello dei gelati e dei ghiaccioli, a dire il vero però l’ho preparata esattamente un anno fa: il caso vuole che le foto siano infatti datate esattamente 13 aprile (2017), la stessa data di oggi. Eppure, credetemi, quando ho pensato di pubblicarla, qualche giorno fa, non avevo notato questa buffa casualità!
Un anno fa a quest’ora avevo un gran bel pancione e mi dannavo a cucinare e fotografare convinta che poi chissà se e quando ne avrei avuto più il tempo. Niente di più sbagliato ma beh, il materiale ormai c’è e non è che vada buttato via, anzi!


Il caffè in forchetta è un classico della tradizione antica, quella delle nostre nonne: forse anche della mia, chissà, sono davvero poche le ricette della nonna Lilia che ricordo e che ho avuto occasione di replicare e pubblicare, grazie anche alla mamma. Non avevo mai assaggiato questo dolce fino a 3 anni fa, all’inizio di febbraio, quando mi trovai a fotografare questo capolavoro che aveva preparato Annarita in occasione del corso di fotografia a casa di Laura: penso sia stato il dolce più fotografato della storia!
Non sono mai stata amante dei dolci a base di caffè, non così tanto da aver voglia di prepararne io stessa insomma (10 anni e mezzo di blog ed un solo dolce a base di caffè, le Coviglie Napoletane), ma ultimamente molte cose sono cambiate e sì, persino i miei gusti! Ecco perché l’anno scorso, quando vidi la stessa ricetta pubblicata da Sabrina – che era con noi quel giorno da Laura – questo dessert mi fece ben altro effetto e decisamente molta più gola: sarà stata la gravidanza a farmi apprezzare il caffè in ogni sua forma invece che solamente come bevanda? 😉
La ricetta che segue è sostanzialmente quella di Sabrina, con meno uova rispetto a quella di Annarita; inoltre, come Sabrina ho preferito le monoporzioni, ma tanto di cappello ad Annarita perché il suo budino gigante era davvero perfetto! La macchinetta da caffè che vedete in foto invece viene direttamente da Napoli ed è un dono di Lucia 🙂

stampa
Caffè in Forchetta
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  20 min
tempo di cottura:  30 min
tempo totale:  50 min
Dosi: per 5 stampini monoporzione
 
INGREDIENTI
per il caffè in forchetta:
  • 300 g di caffè (2 moke da 3-4 persone)
  • 3 uova
  • 40 g di fruttosio (o 50 g di zucchero)
per il caramello:
  • 90 g di fruttosio (o 100 g di zucchero)
  • 25 g di acqua
PREPARAZIONE
  1. Prima di tutto preparate il caffè con la moka e lasciate raffreddare.
  2. Per il caramello, versate fruttosio (o zucchero) e acqua in un pentolino e lasciate cuocere a fuoco basso, senza mescolare, fino a che il caramello non avrà raggiunto il suo caratteristico color ambrato. Una volta pronto, suddividetelo sul fondo dei 5 stampini.
  3. In una ciotola capiente sbattete le uova con il fruttosio (o zucchero) utilizzando la frusta manuale, versate quindi il caffè freddo ed amalgamate bene. Distribuite il composto negli stampini cosparsi di caramello, riempiendoli fino in cima, e cuoceteli a bagnomaria (con acqua fino ai ⅔ degli stampini) nel forno già caldo a 180° C, per circa 30 minuti (fate la prova infilando in uno stampino la lama di un coltello: se questa esce pulita, il caffè in forchetta pronto).
  4. Una volta cotti fate raffreddare a temperatura ambiente (estraeteli dall’acqua non appena saranno maneggiabili), dunque conservateli in frigo per almeno 4 ore (ma meglio una notte intera) prima di sformare sui piattini e servire. Per sformarli, aiutatevi con la lama di un coltello passandola lungo i bordi interni degli stampini.
3.5.3229

 

More from my site

  • Panna Cotta al Caffè (senza Gelatina)Panna Cotta al Caffè (senza Gelatina)
  • Budini di Semolino all’Acqua di Fiori d’Arancio con Coulis di Fragole e PistacchiBudini di Semolino all’Acqua di Fiori d’Arancio con Coulis di Fragole e Pistacchi
  • Bundt Cake al CaffèBundt Cake al Caffè
  • Budini di Cachi e Cacao con Coulis di CachiBudini di Cachi e Cacao con Coulis di Cachi
  • Biscotti Chicco di Caffè con Farina di CastagneBiscotti Chicco di Caffè con Farina di Castagne
  • Budini all’Uva NeraBudini all’Uva Nera
(Visited 1 times, 1 visits today)

Archiviato in:dolci & desserts, dolci al cucchiaio, Le mie ricette, ricette tipiche toscane Contrassegnato con: budino, caffè, caffè in forchetta, moka

« Mini Quiches di Farina di Farro con Agretti e Robiola
Pappardelline con Ombrina, Pomodorini, Bottarga e Lime »

Commenti

  1. Annarita Rossi dice

    13 Aprile 2018 alle 13:07

    Sono molto belli e in monoporzione fanno un figurone. la mia ricetta è di una nonna e si sa, le nonne abbondano. E’ un dolce che amo molto sia per la considtenza che per il gusto. Un bacione a te e alla nanetta.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

il mio media kit

il mio media kit

instagram

instagram

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele mozzarella nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Marco su Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano
  • Paolo su Pizzoccheri alla Valtellinese
  • Angelo Quaranta su Rustico con Salsiccia e Cime di Rapa
  • Cristina su Fagottini di Frolla con Ananas e Pompelmo Rosa
  • PTS Terbaik su Mini Cheesecake Salati ai Pomodori Secchi e Rucola
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi