Udite udite, sembra che la primavera sia arrivata davvero! In questi giorni in cui la mia cucina langue e la lista delle cose da fare si allunga, nell’attesa di trovare un po’ di calma per preparare nuove ricette, io vi lascio un piattino preparato qualche tempo fa ma che si addice alla stagione primaverile: Pappardelline con Pomodorini, Ombrina, Bottarga e Lime!
Anche questo è un piatto che ho preparato un anno fa, col pancione, verso la fine del mese di aprile. La Pasqua era passata da poco, l’avevamo trascorsa in famiglia a San Vincenzo come al solito ed ero stata a pranzo assieme alla mia famiglia, agli zii e alla nonna paterna presso il ristorante Mari e Monti, a Massa Marittima, vicinissimo alla casa di riposo che accoglie mia nonna. Nel variegato menu alla carta, tra i piatti che abbiamo scelto di assaggiare c’erano anche queste pappardelline che ho adorato da subito: fresche e profumatissime! Inutile dire che pochi giorni dopo le ho subito preparate, stessi ingredienti ma preparazione “alla mia maniera”, non conoscendo la ricetta originale. Che dire: una vera bontà!
Due parole sull’ombrina, un pesce di mare dalla carne pregiata e delicata, che spesso viene sottovalutato ma che personalmente adoro e do molto spesso anche a Marta. Qui da noi si trova molto bene, essendo un pesce del Mediterraneo che vive in zone poco profonde e dai fondali sabbiosi, e si presta bene a cotture al forno o per insaporire primi piatti assieme ad ingredienti che non ne coprano il sapore, ma lo esaltino e lo valorizzino… E vi assicuro che la ricetta di oggi farà amare l’ombrina anche ai più scettici e non vi deluderà! 😉
- 1 spicchio d'aglio
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 230 g di pomodori di Pachino
- 1 filetto di ombrina (250 g)
- 1 lime (scorza)
- ½ bicchiere di vino bianco
- 100 ml di brodo di pesce
- 15 g di bottarga di muggine
- 200 g di pappardelline
- olio extravergine di oliva
- sale
- In una padella capiente fate rosolare l'aglio ed i gambi del prezzemolo insieme a qualche cucchiaio d’olio, quindi unite i pomodorini tagliati in 4 spicchi ciascuno e l’ombrina privata della pelle e spinata, tagliata a pezzetti; rosolate per un paio di minuti unendo la scorza di lime grattugiata. A questo punto versate il vino, fate evaporare, quindi unite il brodo e lasciate che si riduca. Prima che il sughetto sia del tutto ristretto unite la bottarga ridotta in scaglie e fate insaporire il tutto; aggiustate di sale se necessario.
- Cuocete le pappardelline in acqua bollente, scolatele al dente, saltatele nella padella col sugo (eliminate l'aglio ed i gambi del prezzemolo) mantecate per un paio di minuti e servite subito, unendo le foglie di prezzemolo tritato.
Lascia un commento