CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • antipasti e fingerfood
    • contorni
    • dolci & desserts
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • piatti etnici / esotici
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • salse e condimenti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • torte salate & affini
    • varie
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Chisöl, la Ciambella Dolce Bresciana

26 Marzo 2019 by pixelicious 6 Comments

E’ di nuovo il momento di The Recipe-Tionist di Flavia, che questo mese ci fa spulciare il blog di Donatella… Tra le sue ricette, io ho scelto di rifare il Chisöl, la Ciambella Dolce Bresciana!


Non conoscevo il blog di Donatella prima di pochi giorni fa, e sfogliandolo alla ricerca di una ricetta da rifare, mi sono trovata di fronte a creazioni dolci a dir poco impressionanti! Poi però è spuntato lui, il Chisöl, così semplice e così tradizionale… Lo sapete, non so resistere a certe ricette che fanno parte della cultura gastronomica del nostro Paese. E poi amo così tanto l’uvetta (sono una tra i pochi, lo so!) che la mia scelta è stata presto fatta!
Si tratta di un ciambellone molto semplice, preparato con strutto e non burro (anzi, addirittura un tempo si utilizzava il grasso che fuoriusciva dalla cottura del cotechino: della serie che non si butta via proprio niente!), che si usa cucinare per il giorno di Sant’Antonio Abate, il 17 gennaio.


Non ho modificato niente all’interno della ricetta, se non per il fatto che ho usato uno stampo a ciambella: cercando info su Google in merito a questo dolce (me curiosa) ho scoperto infatti che si presenta più spesso col buco che senza! E così ho colto l’occasione per sfoderare uno stampo nuovo, bellino e molto piccolo, ché visto che ultimamente metto su chili come fossero foulard è meglio che i dolci che entrano in casa siano di dimensioni meno disumane… E quindi ho ridotto le dosi di Donatella ad 1/3. Per il resto, ecco qui la sua ricetta!

stampa
Chisöl, la Ciambella Dolce Bresciana
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  20 min
tempo di cottura:  25 min
tempo totale:  45 min
Dosi: per uno stampo a ciambella, diametro 20 cm, h. 6 cm
 
INGREDIENTI
  • 50 g di uvetta
  • 50 ml di marsala o vin santo
  • 1 uovo
  • 60 g di fruttosio (o 65 g di zucchero)
  • ½ limone (scorza)
  • 65 g di strutto + quello per lo stampo
  • 165 g di farina 00 + quella per lo stampo e per l’uvetta
  • 8 g di baking powder (lievito non zuccherato né vanigliato)
  • 80 ml di latte intero
PREPARAZIONE
  1. Per prima cosa ponete l’uvetta in un bicchierino e coprite a filo con marsala o vin santo; lasciate in ammollo per circa mezz’ora.
  2. In una ciotola capiente, sbattete l’uovo con il fruttosio (o zucchero) e la scorza grattugiata del limone, utilizzando le fruste elettriche. Unite lo strutto e mescolate bene.
  3. A parte, setacciate la farina con il lievito, quindi unitela al composto poca alla volta, mescolando bene per evitare la formazione di grumi.
  4. Versate a filo il latte ed amalgamate, quindi strizzate l’uvetta ed incorporatela all’impasto.
  5. Versate il composto nello stampo precedentemente imburrato ed infarinato (a meno che non sia in silicone) e cuocete nel forno già caldo a 180° C per circa 25 minuti (aumentate i tempi di cottura se utilizzate uno stampo più grande). Lasciate raffreddare a temperatura ambiente prima di sformare, affettare e servire.
3.5.3251

Con questa ricetta partecipo a The Recipe-Tionist di marzo-aprile!

(Visited 731 times, 1 visits today)

More from my site

  • Ciambellone al Limone e MirtilliCiambellone al Limone e Mirtilli
  • “Svogliato” Ciambellone al Cacao Amaro“Svogliato” Ciambellone al Cacao Amaro
  • Ciambellone allo Yogurt con Mele, Fichi Secchi e Cioccolato FondenteCiambellone allo Yogurt con Mele, Fichi Secchi e Cioccolato Fondente
  • Ciambella Variegata Fragola e LimoneCiambella Variegata Fragola e Limone
  • Ciambellone al Farro con Pere e RosmarinoCiambellone al Farro con Pere e Rosmarino
  • Apfelstrudel: lo Strudel di Mele dell’Alto AdigeApfelstrudel: lo Strudel di Mele dell’Alto Adige

Filed Under: dolci & desserts, Le mie ricette, torte e crostate Tagged With: brescia, chisol, ciambella, ciambella bresciana, ciambellone, uvetta

« Spaghetti Quadrati con Crema di Fave e Bottarga
Insalata di Carciofi Crudi con Ceci e Pomodori Secchi »

Comments

  1. lapiccolaquaglia says

    26 Marzo 2019 at 17:43

    Il nome è fighissimo! Secondo me è buonissima, devo chiedere a mio cugino che viveva lì 😀

    Rispondi
    • pixelicious says

      26 Marzo 2019 at 19:41

      Prova a chiedere Ila che sembra che nessun bresciano la conosca!! È anche molto buona 😁😁 baci cara!!

      Rispondi
  2. Elisa Baker says

    27 Marzo 2019 at 11:30

    Ho perso il primo commento…sigh, sgrunt , sob. Comunque dicevo che ammiro tantissimo il tuo esserti andata a cercare altre informazioni su questa ricetta tradizionale, e ammiro anche il fatto che tu abbia usato una teglia nuova che le ha donato un aspetto ancora più bello. Anche se i mariti non saranno d’accordo, trovo che all’occasione di comprare una nuova teglia per la nostra collezione, non si debba MAI rinunciare. Io questa ricetta spulciando nel blog di Donatella me l’ero persa, ecco il bello del THE RECIPE-TIONIST è proprio questo, trovare dove gli altri hanno perso. Ah ed inoltre anche io amo l’uvetta, sicché sei meno sola…bacioni Flavia

    Rispondi
    • pixelicious says

      27 Marzo 2019 at 11:40

      Ma grazie Flavia! Ehe le ricette tradizionali sono un po’ un mio pallino… e agli stampi nuovi non si resiste, lo sai meglio di me… In barba ai mariti 😁
      Viva l’uvetta da molti bistrattata! Un bacione e grazie! 😚

      Rispondi
  3. Dony says

    27 Marzo 2019 at 12:21

    Ciao, bellissima la tua versione, e mi piace la ricerca che hai fatto. Io ho diversi libri di ricette bresciane. Quando ne vedo uno in libreria non resisto. Questa ricetta è vecchia, ormai non la ricorda quasi più nessuno. A me la comprava a fette mia nonna quando andavamo in paese, alla forneria locale. Io ho 62 anni ed ero piccola, però la ricordo 😊

    Rispondi
    • pixelicious says

      27 Marzo 2019 at 16:19

      Ciao Donatella! Sono contenta che ti piaccia la mia versione! Io non conosco quasi per niente la cucina bresciana, ma in generale mi affascinano le ricette della tradizione italiana, anche le meno note come questa. Magari rifacendola sono riuscita a farla conoscere a qualcuno, non male no? Grazie per il tuo splendido ricordo e per essere passata di qua! Un abbraccio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 121 altri iscritti

Facebook

PixeLiciouS

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi caprino cavolo cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele menta nocciole noci olive pancetta pane parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, pastasciutta & simili
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane

le ricette più lette

  • Mini Cheesecake Salate al Gorgonzola con Noci e Coulis di Fichi
    Mini Cheesecake Salate al Gorgonzola con Noci e Coulis di Fichi
  • Alici Croccanti su Crema di Fagiolini e Nepitella
    Alici Croccanti su Crema di Fagiolini e Nepitella
  • Pecorino Cheesecake con Rosmarino, Crudo, Noci e Gelée al Chianti Classico
    Pecorino Cheesecake con Rosmarino, Crudo, Noci e Gelée al Chianti Classico
  • Le Acciughe alla Povera di Livorno
    Le Acciughe alla Povera di Livorno

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

Associazione Italiana Foodblogger

Associazione Italiana Foodblogger

Commenti recenti

  • pixelicious su Paul Hollywood’s Orange and Walnuts Traybake (Torta Arancia e Noci)
  • Lara De Angeli su Paul Hollywood’s Orange and Walnuts Traybake (Torta Arancia e Noci)
  • pixelicious su Biscotti di Farina di Riso all’Arancia e Cioccolato Fondente
  • Mammoli Elena su Biscotti di Farina di Riso all’Arancia e Cioccolato Fondente
  • pixelicious su Biscotti di Farina di Castagne con Curd di Cachi
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2019 · Tasteful theme by Restored 316