Polpette di Ricotta al Pomodoro
Piovono polpette, è proprio il caso di dirlo!
Archiviata l’estate (o quasi), si inizia a pensare a piatti confortanti che possano in qualche modo “traghettarci” verso la stagione più fredda… Ma non corriamo troppo per il momento, e godiamoci queste semplici quanto deliziose Polpette di Ricotta al Pomodoro!
Le polpette di ricotta sono un piatto estremamente facile da preparare, ma allo stesso tempo davvero appaganti. Una valida alternativa alle classiche polpette di carne, un’ottima idea sia come antipasto che come secondo piatto.
Il loro sapore è delicato, ma potrete decidere di renderle più gustose utilizzando anche del pecorino nell’impasto, come ho fatto io, e di profumarle con un trito di erbe aromatiche (io ho utilizzato il prezzemolo nell’impasto ed il basilico per aromatizzare il sugo di pomodoro).
Per quanto riguarda la cottura, potrete decidere di cuocerle in forno o friggerle ma, se come me le accompagnerete al sugo di pomodoro, la cottura in padella sarà ottimale per renderle ancora più saporite e succose! Seguite la ricetta qui sotto e non sbaglierete 😉
Ovviamente il pomodoro che utilizzo è sempre quello de La Fiammante. In questo caso, ho realizzato un sughetto bello corposo e consistente poiché ho usato il Corbarino, un pomodorino rosso e profumato che prende il nome dalle colline di Corbara, nell’agro Sarnese Nocerino (SA). Il salmastro del mare lo rende perfetto per arricchire queste semplici polpette di ricotta dal sapore delicato (anche in questa ricetta il Corbarino si sposa benissimo!)!
INGREDIENTI (per 20 polpette)
400 g di ricotta di mucca
120 g di mollica di pane raffermo
2 uova
50 g di Parmigiano grattugiato
40 g di pecorino grattugiato
1 mazzetto di prezzemolo
400 g di pomodorino Corbarino La Fiammante
2 spicchi d’aglio
sale
pepe
olio extravergine di oliva
qualche fogliolina di basilico
PREPARAZIONE
Ponete la ricotta a sgocciolare per qualche ora (anche tutta la notte andrà benissimo).
In una ciotola amalgamate la ricotta con l’uovo, quindi unite la mollica di pane raffermo ben sbriciolata, il Parmigiano ed il pecorino grattugiati.
Amalgamate bene gli ingredienti, aggiungete il prezzemolo tritato ed aggiustate di sale e pepe. Se il composto non fosse abbastanza asciutto unite un cucchiaio di pangrattato (io non ne ho avuto bisogno, dipende principalmente dalla dimensione delle uova e da quanto è asciutta la ricotta).
Aiutandovi con le mani inumidite, realizzate le polpette e sistematele su di un piatto da portata; fate riposare in frigo.
In una padella rosolate lo spicchio d’aglio sbucciato assieme ad un filo d’olio; unite il pomodorino corbarino e portate a bollore. A questo punto sistemate delicatamente le polpette di ricotta nella padella, coprite e cuocete a fuoco basso per circa 25 minuti; coprite di tanto in tanto le polpette con il sugo, senza girarle con il mestolo per evitare che si rompano.
Decorate con qualche fogliolina di basilico fresco e servite le polpette calde, accompagnando con qualche fetta di pane arrostito.
Lascia un commento