Plumcake all’Arancia
Un dolce morbido come una nuvola, dal profumo irresistibile
Oggi vi propongo la ricetta di un dolce davvero insostituibile, perfetto per una prima colazione, ma sufficientemente goloso da farsi desiderare anche per un classico spuntino. Si tratta di una variante del plumcake classico, preparato con abbondante succo di arancia e la sua buccia grattugiata: il profumo di questo frutto si abbina perfettamente alla morbidezza di questo dolce, e invaderà la vostra cucina con un aroma delizioso, davvero invitante.
La ricetta che vi propongo è ideale per chi va di fretta: la preparazione impiegherà meno di dieci minuti del vostro tempo; la cottura, invece, è piuttosto lunga perché dovrà asciugare un impasto per sua natura abbastanza liquido: questo, però, è proprio il segreto della sua morbidezza, della soffice consistenza che si scioglie in bocca al primo morso. Oltre ad essere molto veloce, la preparazione è davvero semplicissima, ideale per un momento di svago insieme ai bambini.
Ma i vantaggi del plumcake all’arancia non finiscono qui: tra i suoi ingredienti, infatti, non troverete né burro né latte, e nemmeno alcun suo derivato (panna o yogurt). La parte grassa è costituita dall’olio di semi, molto più leggero e ipocalorico del burro o del latte intero. Questo dolce quindi, è adatto a chi è intollerante al lattosio e a chi vuole concedersi un capriccio senza rinunciare alla linea: anche la quantità di zucchero non è eccessiva (se paragonata a quella dei biscotti confezionati o di altre torte molto più caloriche). In compenso, grazie all’arancia, avrete un buon apporto di vitamina C!
INGREDIENTI (per uno stampo da plumcake)
240 g di farina 00
180 g di zucchero
3 uova
100 ml di olio di semi
2 arance
1 bustina di lievito per dolci
zucchero a velo q.b.
PREPARAZIONE
Per prima cosa, accendete il forno e impostatelo in modalità statica a 180°C. Mentre il forno si scalda, grattugiate la scorza delle due arance con una grattugia a fori molti piccoli, facendo la massima attenzione a non grattare via anche la parte bianca, che risulterebbe troppo amara. In alternativa potete pelare la buccia delle arance con un pelapatate, esercitando una leggera pressione, e poi tritare la buccia con una mezzaluna, in modo molto sottile.
Versate in una ciotola capiente le uova e sbattetele bene con lo zucchero, finché quest’ultimo non sarà ben sciolto: aiutatevi diluendo le uova con l’olio di semi. Aggiungete anche la buccia delle arance grattugiata e poi spremete nella ciotola il succo dei due frutti (circa 150/160 ml), possibilmente filtrandolo con un colino. Mescolate accuratamente. Setacciate la farina e il lievito e uniteli al composto liquido nella ciotola, facendo attenzione a non creare grumi: l’impasto dovrà risultare ben omogeneo anche se ancora poco denso (non aggiungete altra farina: sarà proprio questa consistenza e la cottura molto lenta a creare un plumcake morbido e arioso).
Passiamo quindi alla cottura: oliate o imburrate e infarinate uno stampo da plumcake; oppure rivestitelo con della carta forno umida. Versate il composto all’interno e infornate (forno statico a 180°C, come già detto); lasciate cuocere per 50 minuti circa. Prima di spegnere il forno testate la cottura con la prova dello stuzzicadenti: se esce dal plumcake ben asciutto, la cottura è terminata. Prima di toglierlo dallo stampo, bisogna aspettare che il dolce si sia raffreddato, o si potrebbe rompere. Estraetelo quindi dallo stampo e servitelo con una spolverata di zucchero a velo oppure, in alternativa, con una glassa all’arancia preparata mescolando un paio di cucchiai di succo d’arancia con dello zucchero a velo.
Consigli
Il Plumcake all’arancia si conserva fuori dal frigo, ben coperto con della pellicola in modo che non si secchi, per circa tre giorni. Se preferite congelarlo, consiglio di tagliarlo precedentemente a fette, e porzionarlo in bustine separate, in modo da poter scongelare, ogni volta, la quantità di cui si ha bisogno.
Lascia un commento