A volte, è proprio vero, il caso ci mette lo zampino. La sera del compleanno del mio ciclista fotografo (domenica 18 gennaio) siamo stati a cena, su sua specifica richiesta, in un ristorantino che tanto amiamo a Borgo a Mozzano. Il menu cambia ogni volta, ed è sempre uno spettacolo. Per antipasto io ho preso delle alici marinate poggiate su una cremina di ricotta al pecorino, davvero delicate… E mi sono segnata bene in testa questa ricetta, pronta a rifarla! Il giorno dopo scopro il contest di Alice (PaneLibri&Nuvole)… Cavoli, che bello, mi dico, voglio partecipare… L’idea di associare un piatto ad un’opera d’arte, o ad una parte di essa, mi alletta molto, è davvero stimolante! Penso quindi a che cosa potrei ispirarmi… Sono io una patita dell’arte in genere? Ehm, no. Ma pensando ai miei viaggi, mi viene in mente un artista che mi ha davvero affascinata, per forme e colori: Gaudì. E penso a Barcellona… Il primo posto che mi viene in mente è ovviamente Parc Guell. Rispulcio l’album di foto cercando un particolare, qualche cosa da cui trarre ispirazione. E vedo lui, uno dei rosoni che decorano il soffitto dell’enorme porticato (qui il mio racconto di 5 anni fa)… Ripenso alle alici degustate la sera precedente: il resto lo potete immaginare… Corro al supermercato, aggiungo qualche dettaglio alla ricetta e mi metto all’opera, per creare queste Alici Marinate su Crema di Ricotta al Pecorino e Basilico con Riduzione di Pomodoro, un antipasto fresco, gustoso e particolare, oltre che bello da vedere…!
INGREDIENTI (per 3 persone)
300 gr. di alici freschissime (peso lordo – indicativamente una trentina)
2 limoni (succo)
25 gr. di basilico fresco
400 gr. di ricotta di mucca fresca
60 gr. di pecorino Scoperino
100 ml di panna fresca
2 pomodori tipo San Marzano (185 gr.)
olio extravergine di oliva
sale
pepe
PREPARAZIONE
Pulite le alici staccando prima la testa e le interiora, quindi passando un dito lungo la parte inferiore per aprirle a libro, tirando via la spina e la coda. In una ciotola preparate una citronette con il succo dei limoni, 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1/3 del basilico tritato, un pizzico di sale ed una macinata di pepe, quindi fatevi marinare i filetti di alici almeno un’oretta.
Preparate quindi la crema di ricotta: frullate al mixer la ricotta assieme con il basilico rimasto, il pecorino grattugiato e la panna fresca; ponete in fresco.
Infine, preparate la riduzione al pomodoro: lavate i pomodori, fateli a pezzi grossolani, frullateli, passateli al setaccio per eliminare residui di semi e bucce e ponete la passata così ottenuta in un pentolino con un filo d’olio, un pizzico di sale ed una grattata di pepe; cuocete a fuoco basso fino a che la salsa non si sarà ridotta di 1/3 (circa 15 minuti).
Quando la riduzione sarà raffreddata, impiattate ponendo al centro di ogni porzione un paio di cucchiaiate di crema di ricotta; disponetela in maniera omogenea con il dorso di un cucchiaio, quindi adagiate a raggiera le alici aperte a libro e scolate dalla loro marinatura; completate decorando con la riduzione al pomodoro e servite.
Con questa ricetta partecipo al contest Ricette a Regola d’Arte, del blog PaneLibri&Nuvole di Alice!
Sara, ma è bellissimo!! Grazie! Sono davvero onorata che tua abbia deciso di partecipare al mio contest con questo bel piatto! 🙂
La ricetta mi piace molto, acciughe, pecorino e ricotta sono tra i miei ingredienti preferiti e tu li hai abbinati in piatto saporito e fresco.
E il tuo richiamo a Gaudì mi ha fatto tornare in mente il mio viaggio a Barcellona di molti anni fa…un bellissimo ricordo di un viaggio con due delle mie più care amiche. Ho letto il racconto della visita a Park Guell e per un attimo mi sono tornate in mente tanti immagini e sensazioni… Grazie davvero per le emozioni che mi hai trasmesso con la tua “opera”. E in bocca al lupo per il contest! 🙂
P.S.: ma come si chiama il ristorantino me lo dici? Se tante volte passo da quelle parti…
è stupenda Sara! ottima interpretazione per il contest di Alice e perfetta per Un’acciuga al giorno 2! grazie
Mi piace molto questa ricetta, e chi l’avrebbe mai pensato di mettere insieme alici e ricotta? Questa me la stampo subito, devo replicarla al più presto!
un caro saluto
splendida interpretazione per uno splendido contest, che mi sta facendo conoscere blog che non conoscevo e che vale la pena di conoscere…
Le ho fatte vedere a mio marito e abbiamo deciso che sarà il nostro antipasto di S. Valentino! 😀
P.s. ottima scelta per l’immagine del contest: Barcellona è davvero una città magnifica..
E’ bellissimo!
E deve essere anche veramente buono, di sicuro lo proverò.
Ti ho conosciuta grazie al contest a cui spero di partecipare anche io.
Mi hai fatto venire nostalgia di Barcellona, per un anno ho fatto la pendolare tutti i mesi da Milano a Barcellona ed amo quella città, inutile dire che Gaudì è uno dei miei artisti preferiti, hai fatto un’eccellete interpretazione.
Ciao
Norma
Che bella reinterpretazione, Sara! Sei bravissima! 🙂
ma che bella opera d’arte…io adoro le alici…bella interpretazione… 🙂 Katia
ciao Sara apro la tv e che ci vedo?proprio te a una ricetta perfetta …mi ha fatto piacere vederti di (persona)ti ho vista sicura di te brava
bonissima ricetta sarà che le alice marinate piaciono ma con questa salsina è molto invitante ciao