CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Alici Marinate su Crema di Ricotta al Pecorino e Basilico con Riduzione di Pomodoro

4 Febbraio 2015 by pixelicious 25 commenti

A volte, è proprio vero, il caso ci mette lo zampino. La sera del compleanno del mio ciclista fotografo (domenica 18 gennaio) siamo stati a cena, su sua specifica richiesta, in un ristorantino che tanto amiamo a Borgo a Mozzano. Il menu cambia ogni volta, ed è sempre uno spettacolo. Per antipasto io ho preso delle alici marinate poggiate su una cremina di ricotta al pecorino, davvero delicate… E mi sono segnata bene in testa questa ricetta, pronta a rifarla! Il giorno dopo scopro il contest di Alice (PaneLibri&Nuvole)… Cavoli, che bello, mi dico, voglio partecipare… L’idea di associare un piatto ad un’opera d’arte, o ad una parte di essa, mi alletta molto, è davvero stimolante! Penso quindi a che cosa potrei ispirarmi… Sono io una patita dell’arte in genere? Ehm, no. Ma pensando ai miei viaggi, mi viene in mente un artista che mi ha davvero affascinata, per forme e colori: Gaudì. E penso a Barcellona… Il primo posto che mi viene in mente è ovviamente Parc Guell. Rispulcio l’album di foto cercando un particolare, qualche cosa da cui trarre ispirazione. E vedo lui, uno dei rosoni che decorano il soffitto dell’enorme porticato (qui il mio racconto di 5 anni fa)… Ripenso alle alici degustate la sera precedente: il resto lo potete immaginare… Corro al supermercato, aggiungo qualche dettaglio alla ricetta e mi metto all’opera, per creare queste Alici Marinate su Crema di Ricotta al Pecorino e Basilico con Riduzione di Pomodoro, un antipasto fresco, gustoso e particolare, oltre che bello da vedere…!

alici su crema di ricotta 72dpi

INGREDIENTI (per 3 persone)
300 gr. di alici freschissime (peso lordo – indicativamente una trentina)
2 limoni (succo)
25 gr. di basilico fresco
400 gr. di ricotta di mucca fresca
60 gr. di pecorino Scoperino
100 ml di panna fresca
2 pomodori tipo San Marzano (185 gr.)
olio extravergine di oliva
sale
pepe

PREPARAZIONE
Pulite le alici staccando prima la testa e le interiora, quindi passando un dito lungo la parte inferiore per aprirle a libro, tirando via la spina e la coda. In una ciotola preparate una citronette con il succo dei limoni, 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1/3 del basilico tritato, un pizzico di sale ed una macinata di pepe, quindi fatevi marinare i filetti di alici almeno un’oretta.
Preparate quindi la crema di ricotta: frullate al mixer la ricotta assieme con il basilico rimasto, il pecorino grattugiato e la panna fresca; ponete in fresco.
Infine, preparate la riduzione al pomodoro: lavate i pomodori, fateli a pezzi grossolani, frullateli, passateli al setaccio per eliminare residui di semi e bucce e ponete la passata così ottenuta in un pentolino con un filo d’olio, un pizzico di sale ed una grattata di pepe; cuocete a fuoco basso fino a che la salsa non si sarà ridotta di 1/3 (circa 15 minuti).
Quando la riduzione sarà raffreddata, impiattate ponendo al centro di ogni porzione un paio di cucchiaiate di crema di ricotta; disponetela in maniera omogenea con il dorso di un cucchiaio, quindi adagiate a raggiera le alici aperte a libro e scolate dalla loro marinatura; completate decorando con la riduzione al pomodoro e servite.

alici arte 72dpi

Con questa ricetta partecipo al contest Ricette a Regola d’Arte, del blog PaneLibri&Nuvole di Alice!

ricette_a_regola_d_arte

(Visited 1.342 times, 1 visits today)

More from my site

  • Torrette di Bufala e Fichi d’India con Alici MarinateTorrette di Bufala e Fichi d’India con Alici Marinate
  • Gazpacho di Fragole e Sedano con Alici e BasilicoGazpacho di Fragole e Sedano con Alici e Basilico
  • Tartufini Salati Ricotta, Limone e AcciugheTartufini Salati Ricotta, Limone e Acciughe
  • Focaccia di Farro con Cavolo Nero, Pecorino e AliciFocaccia di Farro con Cavolo Nero, Pecorino e Alici
  • Cheesecake Salati ai Pomodori di PachinoCheesecake Salati ai Pomodori di Pachino
  • Rigatoni con Melanzane, Pomodori e Alici FrescheRigatoni con Melanzane, Pomodori e Alici Fresche

Archiviato in:antipasti e fingerfood, Le mie ricette Contrassegnato con: acciughe, acciughe marinate, alici, alici marinate, basilico, crema di ricotta, pecorino, pecorino scoperino, pomodori san marzano, pomodoro, ricotta, riduzione di pomodoro

« Biscottini Burrosi al Cacao Amaro
Cheesecake Integrale alle Pere con Gocce di Cioccolato Fondente »

Commenti

  1. Alice dice

    4 Febbraio 2015 alle 16:38

    Sara, ma è bellissimo!! Grazie! Sono davvero onorata che tua abbia deciso di partecipare al mio contest con questo bel piatto! 🙂
    La ricetta mi piace molto, acciughe, pecorino e ricotta sono tra i miei ingredienti preferiti e tu li hai abbinati in piatto saporito e fresco.
    E il tuo richiamo a Gaudì mi ha fatto tornare in mente il mio viaggio a Barcellona di molti anni fa…un bellissimo ricordo di un viaggio con due delle mie più care amiche. Ho letto il racconto della visita a Park Guell e per un attimo mi sono tornate in mente tanti immagini e sensazioni… Grazie davvero per le emozioni che mi hai trasmesso con la tua “opera”. E in bocca al lupo per il contest! 🙂
    P.S.: ma come si chiama il ristorantino me lo dici? Se tante volte passo da quelle parti…

    Rispondi
    • Sara dice

      4 Febbraio 2015 alle 17:08

      Ciao Alice!!! Grazie per i complimenti, sono davvero felice che ti piaccia questa ricetta! Barcellona resta nel cuore, non c’è nulla da fare… E quel parco è uno spettacolo!
      Certo che te lo dico: il ristorante si chiama Osteria I Macelli, è a Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca, da casa nostra ci mettiamo una mezz’oretta scarsa… Si mangia sempre bene, il servizio è perfetto, loro sono carini ma alla mano e si spende sempre una cifra onesta, con buoni vini del territorio a prezzi umani… Sia carne che pesce (i loro ravioli di farina di castagne ripieni di ricotta con noci e pancetta mi tornano in mente ogni giorno!)! Di dove sei? Se capiti da queste parti lo devi provare 😉
      Un abbraccio, ancora grazie e… Crepi il lupo!!
      ps. mi spulcio un altro pochino el foto di Barcellona, chissà che non mi venga qualche altra idea! 😉

      Rispondi
      • Alice dice

        5 Febbraio 2015 alle 15:00

        Grazie, mi segnerò il nome allora! Io vivo a Firenze, non è proprio vicino ma comunque raggiungibile…Quelle zone sono bellissime, in primavera mi piacerebbe venire a fare qualche escursione…e dopo mi rimetterò in forze con una bella cena!
        🙂
        Buona giornata e…qualsiasi altra proposta per il contest è ben accetta…non c’è limite all’immaginazione! 😉

        Rispondi
        • Sara dice

          6 Febbraio 2015 alle 0:57

          Eh no, proprio a due passi non sei! Io sono di Poggio a Caiano, conosci? Era provincia di Firenze un tempo, poi Prato è stata fatta provincia e siamo stati inglobati… Ma io mi sento fiorentina, non pratese! E a Firenze ho passato le mie serate più belle… Che città! 😀
          Se capiti su per le colline lucchesi comunque fermati a Borgo a Mozzano, I Macelli merita davvero 😉 Ci leggiamo presto… Ho già in mente una nuova idea!! Un abbraccio 😉

          Rispondi
  2. cristina galliti dice

    4 Febbraio 2015 alle 18:15

    è stupenda Sara! ottima interpretazione per il contest di Alice e perfetta per Un’acciuga al giorno 2! grazie

    Rispondi
    • Sara dice

      5 Febbraio 2015 alle 2:22

      Grazie Cris!! La tua approvazione in fatto di acciughe (ma non solo!) mi lusinga davvero. Grazie a te, un bacione!

      Rispondi
  3. Iulia Lampone dice

    5 Febbraio 2015 alle 16:31

    Mi piace molto questa ricetta, e chi l’avrebbe mai pensato di mettere insieme alici e ricotta? Questa me la stampo subito, devo replicarla al più presto!

    un caro saluto

    Rispondi
    • Sara dice

      6 Febbraio 2015 alle 1:02

      Ciao Iulia! Eh sì, l’accostamento è azzardato, non tanto con la ricotta che è piuttosto neutra, quanto con il pecorino, che dà solo un retrogusto ma ti assicuro che è davvero un mix sorprendente! Fammi sapere poi se la fai… Grazie del tuo commento! Ti aspetto per i miei contest! Un saluto a te 🙂

      Rispondi
  4. lagaiaceliaca dice

    6 Febbraio 2015 alle 22:43

    splendida interpretazione per uno splendido contest, che mi sta facendo conoscere blog che non conoscevo e che vale la pena di conoscere…

    Rispondi
    • Sara dice

      7 Febbraio 2015 alle 0:49

      Ciao Gaia… E’ un piacere ritrovarti! E’ proprio vero, il contest di Alice è splendido! Ti aspetto anche per i miei contest, se ti va 😉 Un abbraccio

      Rispondi
  5. Pamela dice

    9 Febbraio 2015 alle 9:50

    Le ho fatte vedere a mio marito e abbiamo deciso che sarà il nostro antipasto di S. Valentino! 😀
    P.s. ottima scelta per l’immagine del contest: Barcellona è davvero una città magnifica..

    Rispondi
    • Sara dice

      9 Febbraio 2015 alle 13:18

      Ciao Pamela!! Che bello, allora poi taggami in qualche modo, voglio sapere se avrete gradito!!
      Ehehe, a Barcellona ci si lascia il cuore tutti, o come mai?! 😀 Un abbraccio e buona settimana! 🙂

      Rispondi
  6. Norma dice

    19 Febbraio 2015 alle 18:25

    E’ bellissimo!
    E deve essere anche veramente buono, di sicuro lo proverò.
    Ti ho conosciuta grazie al contest a cui spero di partecipare anche io.
    Mi hai fatto venire nostalgia di Barcellona, per un anno ho fatto la pendolare tutti i mesi da Milano a Barcellona ed amo quella città, inutile dire che Gaudì è uno dei miei artisti preferiti, hai fatto un’eccellete interpretazione.
    Ciao
    Norma

    Rispondi
    • Sara dice

      20 Febbraio 2015 alle 0:58

      Ciao Norma! Ti ringrazio dei complimenti, come ho già detto a qualcun altro, Barcellona ti ruba il cuore… Se tu ci hai praticamente vissuto lo saprai meglio di me!
      Il contest è scaduto questa sera, spero ugualmente di averti come partecipante però all’altro contest, Strati di Colori, per quello c’è ancora un po’ di tempo…! Ti aspetto!
      A presto
      Sara

      Rispondi
  7. Cindy Swain | italicana kitchen dice

    23 Febbraio 2015 alle 22:51

    Che bella reinterpretazione, Sara! Sei bravissima! 🙂

    Rispondi
    • Sara dice

      24 Febbraio 2015 alle 11:53

      Cindy ciao! Grazie mille del tuo commento e dei complimenti, mi fa davvero tanto tanto piacere! 🙂

      Rispondi
  8. Katia dice

    12 Marzo 2015 alle 18:19

    ma che bella opera d’arte…io adoro le alici…bella interpretazione… 🙂 Katia

    Rispondi
    • Sara dice

      13 Marzo 2015 alle 12:42

      Grazie mille Katia!! 😀 😀

      Rispondi
  9. antonietta dice

    22 Maggio 2016 alle 11:25

    ciao Sara apro la tv e che ci vedo?proprio te a una ricetta perfetta …mi ha fatto piacere vederti di (persona)ti ho vista sicura di te brava

    Rispondi
    • pixelicious dice

      23 Maggio 2016 alle 0:02

      Ma dai, mi hai davvero riconosciuta senza aver letto della mia partecipazione su Facebook? Ma che piacere immenso!! Grazie, davvero grazie!!!

      Rispondi
  10. antonietta dice

    22 Maggio 2016 alle 13:50

    bonissima ricetta sarà che le alice marinate piaciono ma con questa salsina è molto invitante ciao

    Rispondi
    • pixelicious dice

      22 Maggio 2016 alle 23:59

      Grazie mille Antonietta!!! 😀

      Rispondi

Trackback

  1. Budino alla Vaniglia con Salsa al Cioccolato Fondente | Pixelicious ha detto:
    6 Marzo 2015 alle 20:32

    […] ma non è proprio così nel resto della Toscana :/ Vabbè, veniamo a noi. Vi ricordate le mie Alici Marinate su Crema di Ricotta al Pecorino e Basilico con Riduzione di Pomodoro preparate per il contest di Alice? Ecco, pensando e ripensando, l’altra volta, ad una ricetta […]

    Rispondi
  2. Ricette a regola d’arte…il contest di Panelibrienuvole! | panelibrienuvole ha detto:
    9 Marzo 2015 alle 15:53

    […] 3. Porticato di Park Guell (Antoni Gaudì) – Pixelicious […]

    Rispondi
  3. Il contest Ricette a regola d’arte: tutte le ricette a confronto! | panelibrienuvole ha detto:
    23 Marzo 2015 alle 14:46

    […]  3. PORTICATO DI PARK GUELL (A. Gaudì) – Alici marinate su crema di ricotta al pecorino e b… […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 155 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • pixelicious su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • Monica su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi