Secondo il Calendario del Cibo Italiano oggi è la giornata nazionale della salsiccia, e io, da buona toscana, non potevo esimermi dal fare festa 😀 Eh sì, perchè come ormai saprete, in base al calendario ogni giorno dell’anno è abbinato ad un prodotto o una ricetta ed ha un suo ambasciatore, ma chiunque può festeggiare assieme a lui! Il progetto, targato AIFB, è coinvolgente, divertente e formativo… Avete voglia di un piatto goloso? Oggi, con la salsiccia, è decisamente la giornata giusta, anche perchè vi ricordo che siamo nel bel mezzo della settimana del maiale!
E allora festeggiamo assieme a Raffaella Caucci di Profumo di Cannella, l’ambasciatrice di questa giornata… Qui il link del suo post ufficiale!
Da toscana quale sono, ho deciso di abbinare la salsiccia ad altri due prodotti tipici del mio territorio: il cavolo nero ed il pecorino toscano DOP. La ricetta è davvero sfiziosa: queste Polpette di Cavolo Nero, Salsiccia e Pecorino Toscano sono perfette per un aperitivo, come antipasto ma anche da servire come secondo piatto (no, non sono fissata, giuro che poi la smetto di friggere polpette 😛 ). Sua maestà la salsiccia risalta in tutto il suo gusto in questo piatto, ma viene piacevolmente avvolta dall’amarognolo del cavolo nero, mentre il pecorino toscano stagionato ne accompagna la sapidità. Eccovi la ricetta:
- 600 gr. di cavolo nero
- 50 gr. di pane raffermo
- 150 ml di latte
- 250 gr. di salsicce toscane freschissime (3)
- 1 uovo
- 70 gr. di pecorino toscano DOP stagionato, grattugiato
- sale
- pepe
- pan grattato per la panatura
- olio per friggere
- Lavate bene il cavolo nero, eliminate le coste più dure e lessatelo in abbondante acqua salata per 5 minuti a partire da quando riprenderà il bollore; scolatelo, strizzatelo molto bene, tritatelo e ponetelo in una ciotola.
- Ammorbidite il pane raffermo nel latte che avrete precedentemente scaldato, quindi strizzatelo, sbriciolatelo ed unitelo al cavolo nero; aggiungete le salsicce ben sbriciolate, l’uovo ed il pecorino grattugiato, quindi amalgamate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto sodo e omogeneo (se necessario, impastate con le mani); aggiustate di sale e pepe e ponete in frigo per un paio d’ore, coperto con pellicola (se preferite potete preparare l’impasto la sera precedente, o la mattina per la sera).
- Trascorso questo tempo, prelevate un pezzetto di impasto alla volta e, con le mani inumidite, formate delle palline; passatele nel pan grattato e friggetele in olio bollente fino a doratura. Ponete le polpette su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e servite subito.
Vi segnalo qui altre mie ricette a base di salsiccia, la protagonista di questa giornata! 😀
Ciambelline Salate con Broccolo Romanesco e Salsiccia
Pollo Ripieno di Salsiccia, Castagne, Origano e Pancetta con Porcini Trifolati e Gravy al Chianti
Pennoni Napoletani con Melanzana, Salsiccia e Pomodorini
Cavolo Strasci’ato (Cavolfiore al Pomodoro con Salsiccia e Olive Nere)
Risotto al Lambrusco con Salsiccia e Parmigiano Reggiano
Zuppa di Roveja con Zucca, Salsiccia e Cumino
Orecchiette con Salsiccia, Cime di Rapa e Pecorino
Reginette con Salsiccia, Porri e Toma Piemontese
Straccetti allo Zafferano con Salsiccia e Verza
Strudel Salato con Verza, Salsiccia e Cumino
Tagliolini Salvia e Salsiccia
Salsicce all’Uva Bianca al Profumo di Finocchietto
Arrosto di Maiale Ripieno di Porri, Salsiccia e Noci
Raffaella dice
Che contributo goloso e ricco! Queste polpettine sembrano croccantissime ed invitanti ed io ti ringrazio per averle condivise partecipando ai festeggiamenti di questa giornata nazionale!
pixelicious dice
Grazie a te Raffaella per aver reso onore magistralmente alla salsiccia!! Ho fatto il minimo 😉 Un abbraccio!
sabrina dice
Camperei di polpette! Cavolo nero e salsiccia si può dire che è la morte sua!
pixelicious dice
Sì, lo è!! E “appolpettati” insieme sono davvero golosi 😉 Grazie del tuo commento Sabrina! 😀
tizi dice
adoro sia il cavolo che la salsiccia, ma mai avrei pensato di metterli entrambi in un’unica polpetta! goduria assoluta! se poi aggiungi il pecorino e quella bella crosticina… le mangerei anche adesso che è ora di colazione !!
buon w/e cara, a presto 🙂
pixelicious dice
Tizi ciao!! Un’idea che si è rivelata top! Queste polpette hanno un gusto molto invitante 😉 Provale! Un bacio e buon weekend a te! :*
Giorgia dice
Come dire… delicious! Davvero speciali, il cavolo nero è una mia grande passione 🙂
pixelicious dice
Grazie mille del tuo commento Giorgia! Abbiamo una passione comune direi 😉
Fabio dice
Il cavolo nero è un ingrediente che vi invidio molto. Quante belle ricettine ci fate?! Questa non è da meno.
Fabio
pixelicious dice
Fabio lo so, lo invidierei anch’io ai toscani, se non lo fossi! 😀 Grazie mille per il tuo commento 🙂 🙂