CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Crostata al Cocco e Limone

16 Marzo 2021 by pixelicious 2 commenti

Crostata al Cocco e Limone
Metà marzo, giornate soleggiate (anche quest’anno devo dire che marzo non è stato affatto pazzerello, pochissima pioggia, bene così!) e io che non mi rassegno alle primizie che solitamente tanto amo. Per le fragole dovrete aspettare ancora: anche oggi si celebrano gli agrumi con questa Crostata al Cocco e Limone!


Da due settimane a questa parte è tornato preponderante l’incubo della chiusura delle scuole, una zona rossa molto più simile a quella di un anno fa che non a quella sperimentata a novembre. Da due settimane il venerdì gli esperti decidono del nostro futuro e soprattutto di quello dei nostri figli. Da due venerdì me la faccio sotto e per ora è andata bene: la Toscana è ancora arancione, benchè con qualche provincia in zona rossa, ma non la mia. Non ancora. Ogni settimana di asilo potrebbe essere l’ultima, tipo questa.

Tralasciamo il fatto che vedo in giro cose mostruose, che dopo un anno non dovrebbero esistere: anziani al supermercato con la mascherina sotto al naso, uno addirittura in sala d’aspetto dal dottore che ogni volta che apriva bocca se la abbassava fino al mento. Faccio notare queste cose e nessuno mi segue, la cassiera fa spallucce, nessuno mi dà ragione. Mi sento sola, circondata da gente che ormai se ne frega perché non ne può più. Proprio perché anch’io non ne posso più mi incazzo se vedo che molti non rispettano le regole. Chi ha ragione?


Va beh dai, la smetto di essere monotematica e vi racconto piuttosto di questa crostata. E’ una crostata un po’ sui generis in realtà perché ha come base una pasta brisè dolce a base di farina di cocco, quindi molto friabile, ma vi assicuro che con un po’ di attenzione si fodera bene lo stampo. La crema, beh, che dire? E’ l‘apoteosi del piacere, se come me amate l’abbinamento cocco e limone!

Ho preso ispirazione per questa ricetta da qui, ma ho aumentato il latte di cocco perché mi pareva che il limone predominasse troppo. Ah: se riuscite a trovare la crema di cocco anziché il latte di cocco (è identica: in entrambi i casi gli ingredienti sono solo due, cocco e acqua, ma la crema ha una minore percentuale di acqua), usate quella!

crostata cocco e limone

INGREDIENTI (per uno stampo rotondo, diametro 27 cm)
per la pasta brisè:
270 g di farina 00 + quella per la tortiera
35 g di fruttosio (o 40 g di zucchero)
55 g di farina di cocco
150 g di burro + quello per la tortiera
2 cucchiai di acqua fredda
per la crema:
150 g di fruttosio (o 170 g di zucchero)
100 ml di succo limone
200 ml di panna fresca
150 ml di latte di cocco
3 uova
60 g di farina di cocco + quella per la decorazione finale

PREPARAZIONE
In una ciotola setacciate la farina con il fruttosio (o zucchero) e la farina di cocco; unite il burro a tocchetti e lavorate con le dita fino ad ottenere un composto sabbioso. Versate l’acqua ed impastate fino a formare una palla omogenea ed elastica; avvolgetela con pellicola trasparente e ponete in frigo per un’ora.
Trascorso questo tempo, stendete l’impasto a ½ cm di spessore su di un foglio di carta da forno e, aiutandovi con questo (la pasta è molto fragile), rivestitevi lo stampo precedentemente imburrato ed infarinato; ritagliate la pasta in eccesso, lasciate all’interno il foglio di carta forno, riempitelo con legumi secchi o con le palline in ceramica per la cottura in bianco e cuocete la crosta nel forno già caldo a 180° C per 15 minuti.
Nel frattempo, in un pentolino, fate sciogliere a fuoco bassissimo il fruttosio (o zucchero) con il succo di limone filtrato; fuori fuoco versate la panna, il latte di cocco e le uova, una alla volta, e mescolate benissimo con la frusta manuale. Rimettete il composto sul fornello e cuocete ancora a fuoco basso per circa 10 minuti, mescolando ininterrottamente con la frusta, fino a che non si formeranno le prime bolle, quindi spengete il fornello, unite la farina di cocco e versate la crema nel guscio di pasta semicotto. Infornate di nuovo e cuocete ancora a 150° C per 30 minuti (fate comunque la prova stecchino: la crema dovrà essersi solidificata).
Una volta sfornata la crostata lasciatela raffreddare prima a temperatura ambiente, quindi sformatela su di un piatto da portata e lasciatela riposare in frigo per un paio d’ore; decorate la superficie con un pizzico di farina di cocco prima di affettare e servire.

More from my site

  • Crostatine con Crema al Cocco Variegata alle FragoleCrostatine con Crema al Cocco Variegata alle Fragole
  • Tarte con Crema al Limone e Composta di RibesTarte con Crema al Limone e Composta di Ribes
  • English Lemon Curd (Crema al Limone)English Lemon Curd (Crema al Limone)
  • Scampi alla Griglia con Salsa al Biancoro e LimoneScampi alla Griglia con Salsa al Biancoro e Limone
  • Harira (Zuppa Marocchina con Pollo, Ceci e Lenticchie)Harira (Zuppa Marocchina con Pollo, Ceci e Lenticchie)
  • Bocconcini Energetici all’Aceto di Mele e Zenzero con Cocco e AnacardiBocconcini Energetici all’Aceto di Mele e Zenzero con Cocco e Anacardi
(Visited 1 times, 1 visits today)

Archiviato in:Le mie ricette, dolci & desserts, torte e crostate Contrassegnato con: cocco, crostata, limone

« Polpette “Malai Kofta” in Salsa Cremosa all’Indiana
Focaccia di Farro e Miele Ripiena di Salsiccia e Stracchino »

Commenti

  1. Cristina dice

    16 Marzo 2021 alle 9:08

    No comment per questa situazione assurda che stiamo subendo ma comment per questo dolce che è nelle mie corde. Adoro il cocco, ho tutto in casa, sarà mia appena finisco il ciambellone 😊

    Rispondi
    • sarapixel dice

      16 Marzo 2021 alle 17:21

      No comment, davvero Cri! Piuttosto sì, parliamo della crostata… Sai che non ti facevo amante del cocco? Anche io ultimamente, sarà la voglia di mangiare etnico, ma il latte di cocco (anzi, la crema quando la trovo) l’ho sempre in casa. Finisci il ciambellone alla svelta allora dai! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

il mio media kit

il mio media kit

instagram

instagram

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele mozzarella nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Marco su Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano
  • Paolo su Pizzoccheri alla Valtellinese
  • Angelo Quaranta su Rustico con Salsiccia e Cime di Rapa
  • Cristina su Fagottini di Frolla con Ananas e Pompelmo Rosa
  • PTS Terbaik su Mini Cheesecake Salati ai Pomodori Secchi e Rucola
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi