CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Zarzuela, la Zuppa di Pesce Catalana

26 Novembre 2021 by pixelicious Lascia un commento

Zarzuela, la Zuppa di Pesce Catalana
Dite che è presto per respirare l’atmosfera natalizia? Forse avete ragione, ma il piatto che vi presento oggi è perfetto per la cena della Vigilia, per portare in tavola qualcosa di nuovo ma che non si discosta troppo dalle nostre tradizioni, e scommetto che qualcuno di voi ci sta già pensando… Oggi si prepara la Zarzuela, la Zuppa di Pesce Catalana!


La zarzuela è una zuppa di pesce non molto diversa dalle nostre: dopotutto si parla pur sempre di Paesi che affacciano sul Mar Mediterraneo e che condividono quindi molto delle tradizioni culinarie. Si tratta di un primo piatto in cui il protagonista, ovviamente, è il pesce, che varia in base a quello che offre il mercato, dettato dalla stagionalità. Tuttavia immancabili sono le cozze, la rana pescatrice con la sua polpa saporita e soda (e senza spine, a differenza ad esempio dei pesci contenuti nel nostro cacciucco) e gli scampi. Poi, va da sé che ogni famiglia ha la sua personale versione della Zarzuela: ciò che non cambia mai è la ricchezza di questo piatto, il suo gusto e il suo profumo.

Zarzuela, la Zuppa di Pesce Catalana
Nella mia versione ho cercato di seguire la tradizione senza discostarmi troppo, osando però con aggiunte che in Catalogna sono presenti solo in alcune versioni: i calamari tra i pesci (a volte anche le seppie), lo zafferano e la paprika a profumare ancora di più il brodetto, le mandorle tritate e le olive.

Ma ovviamente, accanto ad un buon pesce fresco serve anche un pomodoro di qualità: quello che ho usato io è il meglio del meglio, il Pomodoro Pelato San Marzano DOP de La Fiammante, una garanzia, oltre che una presenza costante sulla mia tavola. Con un sughetto così delizioso, fare la scarpetta mentre degustate la vostra zarzuela sarà un obbligo morale… E guai se non la fate 😛

INGREDIENTI (per 4 persone)
400 g di rana pescatrice
600 g di calamari
8 scampi
800 g di cozze già pulite
1 mazzetto di prezzemolo
2 spicchi d’aglio
1 cipolla bionda
6 foglie di alloro
400 g di pomodoro pelato San Marzano DOP La Fiammante
½ bicchiere di vino bianco secco
2 cucchiai di brandy
20 g di mandorle pelate
25 g di maizena
1 cucchiaino colmo di paprika dolce
0,1 g di zafferano in polvere
60 g di olive nere denocciolate
olio extravergine di oliva
sale

PREPARAZIONE
Spellate la rana pescatrice e ricavatene dei filetti, tenendo da parte testa e lisca.
Pulite il calamaro e tagliatelo ad anelli, lasciando interi i tentacoli. Incidete il dorso degli scampi praticando un taglio lungo il dorso.
Ponete le cozze in una pentola, coprite e lasciatele aprire a fiamma viva, quindi spegnete, filtrate il liquido, sgusciate le cozze lasciandone giusto un paio a testa e tenete da parte.
Tritate finemente le foglie del prezzemolo senza gettare i gambi.
Tostate in un pentolino la testa e la lisca della rana pescatrice assieme ad uno spicchio d’aglio, ai gambi del prezzemolo e ad un filo d’olio, quindi coprite con 400 ml di acqua e lasciate cuocere il fumetto per circa 15 minuti. Filtrate con un colino a maglie fini e tenete da parte, in caldo.
Scaldate qualche cucchiaio d’olio in una casseruola capiente. Tritate la cipolla e rosolatela assieme all’altro spicchio d’aglio intero e alle foglie di alloro. Spezzettate i pelati ed uniteli al trito assieme al loro succo, cuocendo per circa 5 minuti. Versate il vino ed il brandy e lasciate evaporare, quindi unite le mandorle spezzettate grossolanamente. Passate la rana pescatrice ed i calamari nella maizena, quindi uniteli alla zuppa e cuocete per qualche minuto, facendo colorire.
Stemperate nel fumetto caldo la paprika e lo zafferano e versatelo sulla zuppa. Unite anche il liquido filtrato delle cozze, aggiungete le olive e cuocete ancora a fuoco dolce per 15 minuti, scoperto. Unite gli scampi per gli ultimi 5 minuti di cottura e le cozze solo per gli ultimi due minuti.
Amalgamate bene, aggiustate eventualmente di sale, quindi distribuite il prezzemolo tritato e servite.

(Visited 1 times, 1 visits today)

More from my site

  • Zuppa di Cicale di Mare alla VersilianaZuppa di Cicale di Mare alla Versiliana
  • Cozze Ripiene al PomodoroCozze Ripiene al Pomodoro
  • Zuppetta di Ceci e CalamariZuppetta di Ceci e Calamari
  • Lasagne ai Frutti di MareLasagne ai Frutti di Mare
  • Sa Cassola de Pisci a Sa Casteddaia: la Zuppa di Pescato di Casteddu, CagliariSa Cassola de Pisci a Sa Casteddaia: la Zuppa di Pescato di Casteddu, Cagliari
  • Scialatielli all’AmalfitanaScialatielli all’Amalfitana

Archiviato in:Le mie ricette, piatti etnici / esotici, secondi piatti, secondi piatti di pesce, Spagna Contrassegnato con: calamari, cozze, pesce, pomodoro, scampi, zarrzuela, zuppa

« Galettes Integrali con Pere, Taleggio e Noci
Stelline di Frolla con Arachidi, Caramello Salato e Cioccolato Fondente »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Stefania su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Frittelle di Lenticchie, Feta e Prezzemolo antispreco su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
  • Sardine Gratinate con Pistacchi e Insalatina Carote Pomodori su Spiedini di Mini Burger di Salmone e Zucchine con Finto Ketchup
  • pixelicious su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi