CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Gramigna alla Salsiccia

17 Marzo 2022 by pixelicious Lascia un commento

Gramigna alla Salsiccia
Non poteva capitare momento migliore per pubblicare questa ricetta! Sono trascorse meno di due settimane dal nostro brevissimo viaggio in Emilia Romagna, e già mi manca la loro cucina, forse una delle migliori d’Italia. Oggi vi presento un piatto tipico di Bologna, semplicissimo ma di un buono esagerato: la Gramigna alla Salsiccia!


La cucina emiliana è forse la “cucina italiana” per eccellenza, tra pasta fresca, pasta ripiena, lasagne e sughi a base di carne e pomodoro. Tra una tigella e una crescentina, tra uno gnocco fritto e una piadina con la mortadella, nel nostro brevissimo viaggio abbiamo mangiato anche tanta, tantissima pasta! Carboidrati a gogo insomma, ma dopotutto qual è il miglior modo per conoscere – seppur sommariamente – una località nuova, se non attraverso la scoperta dei suoi piatti tipici? 😛

Uno di questi è proprio lei, la gramigna alla salsiccia. Intanto, partiamo dalle basi: la gramigna è un formato di pasta che non si trova facilmente da queste parti, ma cercando a fondo sono riuscita a trovarla e adesso non la mollo più! Si tratta di un formato tipicamente emiliano, bucato, corto e con la tipica forma a ricciolo. Il condimento “con la salsiccia” è un must di Bologna ed io ho cercato di riprodurre la ricetta originale nella maniera più fedele possibile. Per quanto, infatti, si tratti di una ricetta tutto sommato semplice, ci sono delle piccole accortezze da rispettare!


Semplice, poiché il sugo non è altro che un ragù a base di sola salsiccia che viene rosolata in un soffritto di cipolla e colorata con poca passata di pomodoro. Ad onor del vero, pare che di questo piatto esistano anche versioni in bianco, anche se l’originale è lei, quella “rossa”: un vero e proprio ragù a tutti gli effetti, ma con salsiccia fresca e nessun altro tipo di carne. Ho rispettato ovviamente l’originale versione “rossa” utilizzando come sempre una passata di qualità, quella de La Fiammante, densa e fragrante, preparata con soli pomodori freschi che vengono lavorati in un arco di tempo brevissimo, mantenendo quindi intatte freschezza e qualità. La Passata de La Fiammante è perfetta per cotture medie o brevi, essendo già molto cremosa: ecco perché l’ho scelta per la preparazione di questo ragù dalla cottura non infinita come quello classico 😀

Nella ricetta originale emiliana della gramigna alla salsiccia si trova spesso anche una piccola aggiunta di latte, che ha lo scopo di addolcire leggermente il gusto acidulo del pomodoro, rendendo il condimento più delicato e apprezzato anche dai più piccoli. In effetti, Marta non ha fatto eccezione: del suo debole per le salsicce (anche crude!) ero già a conoscenza, ma la novità è che anche lei si è innamorata di questo formato di pasta così “simpatico”, la gramigna, come dei piccoli vermicelli curvi. Come darle torto 😛

Gramigna alla Salsiccia

INGREDIENTI (per 4 persone)
320 g di gramigna
4 salsicce fresche (circa 400 g)
1 cipolla dorata
300 g di passata di pomodoro La Fiammante
20 ml di latte fresco
100 ml di vino bianco
1 rametto di rosmarino
sale
pepe

PREPARAZIONE
Eliminate il budello alle salsicce, sbriciolatele grossolanamente con le mani e rosolatele in una casseruola ben calda facendole colorire, mescolando spesso.
Nel frattempo mondate la cipolla, sbucciatela e tritatela finemente; fatela imbiondire nel grasso rilasciato dalle salsicce, abbassando il fuoco al minimo; unite anche il rametto di rosmarino. Dopo qualche minuto versate il vino, lasciate evaporare, quindi unite la passata ed il latte e lasciate sobbollire il ragù per circa 30 minuti a fuoco dolce, semicoperto. A fine cottura aggiustate di sale e pepe.
Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua, salate al bollore e cuocetevi la gramigna secondo i tempi riportati sulla confezione. Scolate la pasta al dente e saltatela per qualche minuto nel sugo preparato, quindi eliminate il rosmarino e servite subito.

More from my site

  • Cassoulet alla Francese, Stufato di Maiale con Fagioli CannelliniCassoulet alla Francese, Stufato di Maiale con Fagioli Cannellini
  • Crostata Salata con Carciofi, Salsiccia e StracchinoCrostata Salata con Carciofi, Salsiccia e Stracchino
  • Tagliere Sardo, per un aperitivo al topTagliere Sardo, per un aperitivo al top
  • Malloreddus alla Campidanese (con Salsiccia, Pecorino Sardo e Zafferano)Malloreddus alla Campidanese (con Salsiccia, Pecorino Sardo e Zafferano)
  • Salsicce e Fagioli all’UccellettoSalsicce e Fagioli all’Uccelletto
  • Zucca Butternut Ripiena di Salsiccia, Funghi e Formaggio di CapraZucca Butternut Ripiena di Salsiccia, Funghi e Formaggio di Capra
(Visited 1 times, 1 visits today)

Archiviato in:Le mie ricette, pasta, gnocchi e primi piatti, primi piatti di terra Contrassegnato con: bologna, emilia romagna, gramigna, salsiccia

« Tartufini di Ricotta al Cocco e Arancia
Pancakes di Fragole… con Fragole »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

il mio media kit

il mio media kit

instagram

instagram

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele mozzarella nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Marco su Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano
  • Paolo su Pizzoccheri alla Valtellinese
  • Angelo Quaranta su Rustico con Salsiccia e Cime di Rapa
  • Cristina su Fagottini di Frolla con Ananas e Pompelmo Rosa
  • PTS Terbaik su Mini Cheesecake Salati ai Pomodori Secchi e Rucola
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi