CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Malloreddus alla Campidanese (con Salsiccia, Pecorino Sardo e Zafferano)

3 Febbraio 2023 by pixelicious Lascia un commento

Malloreddus alla Campidanese (con Salsiccia, Pecorino Sardo e Zafferano)

Due settimane di lavoro ininterrotto senza un giorno di riposo: credevo che questo venerdì non sarebbe mai arrivato ed invece eccoci qua! Pronti per coccolarvi insieme a me con un buon piatto di pasta? Oggi per voi la ricetta dei Malloreddus alla Campidanese (con Salsiccia, Pecorino Sardo e Zafferano), piatto tipico sardo!


Finalmente venerdì, dicevamo… Beh, sì, un weekend che stavolta non sarà lavorativo, ma non starò proprio con le mani in mano! Se mi seguite da un po’ sapete che da qualche anno, a casa mia, è stato istituito il tradizionale weekend del cinghiale: a mio padre portano da sempre chili di cinghiale, un tempo ci pensava la nonna ma da qualche anno l’incombenza è tutta mia 😛
E siccome nel freezer di casa mia non c’entra, lo tiene mia madre e io vado a prepararlo da loro: il venerdì si pulisce e si mette a spurgare, il sabato si cucina e la domenica si mangia 🙂


Insomma, non saranno giorni riposanti neanche questi, ma sicuramente saranno piacevoli: famiglia e buon cibo sono sempre un binomio azzeccato, per quanto mi riguarda 🙂
A proposito di buon cibo, vogliamo parlare della ricetta di oggi, i malloreddus alla campidanese? Si tratta di un primo piatto tipico sardo, un sugo delizioso a base di pomodoro, salsiccia, zafferano e pecorino sardo. Il segreto della buona riuscita di questo piatto è la lenta cottura di questo sugo! Anche i malloreddus fatti a mano sicuramente aiutano (non vogliatemene se ho utilizzato quelli già pronti!), e come sempre aiutano gli ingredienti di qualità! Per la base del sugo ho utilizzato infatti il Pomodoro Pelato Biologico de La Fiammante, dal sapore fragrante e fresco, che ha anche un’importante azione benefica (“nutraceutica”) sulla nostra salute poiché essendo bio presenta maggiori concentrazioni di sali minerali e vitamine.
Vi auguro un buon fine settimana e vi lascio alla ricetta dei malloreddus alla campidanese!

Malloreddus alla Campidanese

INGREDIENTI (per 4 persone)
1 cipolla bionda piccola
1 spicchio d’aglio
500 g di salsicce fresche
150 ml di vino bianco secco
800 g di pomodoro pelato biologico La Fiammante 
4 foglie di basilico
400 g di malloreddus sardi
2 bustine di zafferano (polvere o pistilli)
olio extravergine di oliva
sale
circa 200 g di pecorino sardo stagionato

PREPARAZIONE
Mondate la cipolla e tritatela finemente assieme all’aglio.
Saldate qualche cucchiaio d’olio in una padella e fatevi imbiondire il trito a fuoco basso.
Eliminate il budello alle salsicce e sbriciolatele con le mani.
Quando la cipolla sarà traslucida unite la salsiccia e lasciate rosolare per circa 10 minuti. Versate il vino, lasciate evaporare, quindi aggiungete i pelati spezzettandoli prima al coltello. Aggiustate di sale, unite il basilico tritato e lasciate cuocere ancora per un’ora a fuoco bassissimo, mescolando spesso e aggiungendo qualche cucchiaio di acqua se necessario.
Ponete sul fuoco una pentola con abbondante acqua, salate al bollore e cuocetevi i malloreddus secondo i tempi riportati sulla confezione.
Prelevate mezza tazzina di acqua di cottura e scioglietevi lo zafferano.
Grattugiate finemente il pecorino sardo.
Scolate i malloreddus al dente e fateli saltare qualche minuto nella padella con il condimento, unendo anche lo zafferano sciolto in acqua e 50 g di pecorino grattugiato; amalgamate bene.
Servite subito i malloreddus alla campidanese, spolverando il restante pecorino grattugiato su ciascuna porzione.

(Visited 1 times, 1 visits today)

More from my site

  • Rougail Saucisse con Riso Jasmine allo ZafferanoRougail Saucisse con Riso Jasmine allo Zafferano
  • Pennette alla BoscaiolaPennette alla Boscaiola
  • Castagnole Salate Ripiene di Pomodori Pelati e AcciugheCastagnole Salate Ripiene di Pomodori Pelati e Acciughe
  • Sartù di Riso al Pomodoro con Melanzane, Provola e Polpettine di SalsicciaSartù di Riso al Pomodoro con Melanzane, Provola e Polpettine di Salsiccia
  • Pennette alla Lucana (con Ragù di Salame Pezzente di Matera, Olive Infornate di Ferrandina e Formaggio Canestrato di Moliterno IGP)Pennette alla Lucana (con Ragù di Salame Pezzente di Matera, Olive Infornate di Ferrandina e Formaggio Canestrato di Moliterno IGP)
  • Cavolo Strasci’ato (Cavolfiore al Pomodoro con Salsiccia e Olive Nere)Cavolo Strasci’ato (Cavolfiore al Pomodoro con Salsiccia e Olive Nere)

Archiviato in:Le mie ricette, pasta, gnocchi e primi piatti, primi piatti di terra Contrassegnato con: malloreddus, pecorino sardo, pelati, pomodoro, salsiccia, zafferano

« Tortini Ripieni di Mele alla Cannella
Frittelle Dolci di Semolino »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • pixelicious su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • Monica su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi