CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Cibo tipico a Pescara: prodotti da non perdere

18 Dicembre 2022 by pixelicious Lascia un commento

Cibo tipico a Pescara: prodotti da non perdere

Pescara è una città del centro Italia che si affaccia sul mare Adriatico e ha dato i natali al poeta
Gabriele D’Annunzio. Oltre ai tanti bellissimi luoghi da visitare, è anche ricca di tradizioni
culinarie e prodotti genuini. Il legame della città con l’entroterra è ancora forte e si percepisce
assaggiando i suoi cibi tipici. Vediamo quali sono alcuni prodotti dell’eccellenza culinaria di
questa città da non perdere assolutamente.

Gli arrosticini

Gli arrosticini non sono dei semplici spiedini cotti alla brace, ma tanti piccoli pezzettini di carne
di pecora, finemente tagliati e infilati su uno spiedo, per poi essere cotti sull’apposita Fornacella.
Sono il simbolo della Regione, che si rifà alla cucina povera di una volta.

Si possono conoscere meglio e assaggiare i migliori arrosticini di Pescara da AbruzzoArrosticini.
Si tratta, quindi, di un piatto assolutamente da provare, si contraddistingue per grande
consistenza della carne ovina, unita a un retrogusto potente e amarognolo, che lo rendono
assolutamente particolare e unico.

 

La trippa alla pennese

La trippa alla pennese è una specialità del territorio pescarese che nasce per sopperire a un
periodo di forte povertà. La trippa era lo scarto che restava ai macellai dopo la lavorazione delle
carni. Un piatto dalle origini povere, che viene impreziosito da un sughetto aromatizzato e
speziato.

Una ricetta che va preparata sapientemente: necessita di una lunga cottura a fuoco lento;
secondo la tradizione va cucinata dentro i cocci di terracotta, da posizionare nel camino. Per
questo motivo è col tempo diventata protagonista di molte cene e pranzi importanti, venendo
servito anche nei ristoranti più esclusivi.

 

Brodetto di pesce

Il brodetto di pesce veniva preparato direttamente sulle navi, con il pesce pescato in giornata.
Per rendere il brodo saporito e gustoso si usa un misto fatto di: polpo, rospo, aragostine,
gattuccio, triglie, seppioline, cozze, vongole, escludendo invece tutto il pesce azzurro.

Si cuoce a fuoco lento con l’aggiunta di un soffritto di peperoni e un sughetto fatto di pomodori
freschi. La sensazione è di gustare il sapore del mare, accompagnato con dei crostini di pane
casereccio. Un piatto semplice e genuino, dal gusto ricco e inimitabile.

Un’altra specialità è il baccalà, tipico di questa zona. Si adatta a diverse preparazioni, può
essere mantecato, cotto in umido o usato per insaporire il sugo della pasta. Sempre per gli
amanti del pesce a Pescara è anche possibile degustare le alici, un alimento sano, nutriente e
leggero, che si presta a infinite ricette.

 

Parrozzo

A fine pasto, poi, non rimane che assaggiare il dolce: quello tipico di Pescara si chiama
Parrozzo. Questo dessert viene realizzato con la farina di semolino e una base di mandorle; ha
una forma semi sferica e viene ricoperto da uno strato di cioccolato fondente.


Centerba

Oltre a dell’ottimo cibo dalla provincia è possibile bere il liquore Centerba, che viene ricavato
dall’infusione di ben cento erbe mediche e raggiunge una gradazione alcolica di circa 70°. In
passato veniva utilizzato come medicamento, adesso viene apprezzato come amaro, perfetto
dopo i pasti.

Ti abbiamo presentato i prodotti tipici del territorio di Pescara, legato alle tradizioni culinarie di
una volta, che offre del cibo genuino dal sapore autentico. Questa città non aspetta altro che farti
assaporare il gusto dei suoi piatti caratteristici.

More from my site

  • Il “Primone” (Fusilli con Gamberi, Polpa di Granchio e Pomodorini)Il “Primone” (Fusilli con Gamberi, Polpa di Granchio e Pomodorini)
  • Risotto ai PorriRisotto ai Porri
  • Schwarzplententorte: Torta di Grano Saraceno con Mandorle e Confettura di Mirtilli RossiSchwarzplententorte: Torta di Grano Saraceno con Mandorle e Confettura di Mirtilli Rossi
  • Chips di Cavolo Nero al Sesamo con Hummus di CannelliniChips di Cavolo Nero al Sesamo con Hummus di Cannellini
  • Cocottes di Cavolfiori e Broccoli con Speck e ProvolaCocottes di Cavolfiori e Broccoli con Speck e Provola
  • Filetti di Triglie al Tartufo su Patè di Cavoletti e RobiolaFiletti di Triglie al Tartufo su Patè di Cavoletti e Robiola
(Visited 1 times, 1 visits today)

Archiviato in:varie Contrassegnato con: pescara

« Cupcakes Salati al Cavolfiore con Alici e Olio al Tartufo Bianco
Vin Brulé, Bevanda Calda a base di Vino Rosso Dolce e Speziata »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

il mio media kit

il mio media kit

instagram

instagram

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele mozzarella nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Marco su Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano
  • Paolo su Pizzoccheri alla Valtellinese
  • Angelo Quaranta su Rustico con Salsiccia e Cime di Rapa
  • Cristina su Fagottini di Frolla con Ananas e Pompelmo Rosa
  • PTS Terbaik su Mini Cheesecake Salati ai Pomodori Secchi e Rucola
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi