Chiacchiere Salate
Se esistesse il Paradiso, sarebbe fritto. Lo dico e lo sottoscrivo: amo friggere e amo il fritto 😀 Pazienza se la casa puzza un po’, io chiudo la porta della cucina e spalanco la finestra 😛 Venerdì scorso ho fritto queste Chiacchiere Salate, un ottimo sfizio per accompagnare salumi e formaggi!
Quest’anno non posso lamentarmi: ho fritto nel periodo di Carnevale quelle tre o quattro volte, quanto basta per togliermi la voglia insomma 😛 Amo i dolci di questo periodo e quello che non ho fritto personalmente (ad esempio, niente chiacchiere – cenci – dolci quest’anno) l’ho comprato al forno 😛
Per cambiare e non proporre ancora dolci fritti… Ho fritto il salato 😛 Avete mai provato le chiacchiere salate? Un’idea carinissima, non mia ma di Pelle di Pollo (qui la sua ricetta) che però io avevo visto dalla Vale, che a sua volta aveva preparato queste chiacchiere salate prima di me.
Da noi, lo sapete, le chiacchiere si chiamano “cenci”; la ricetta dolce classica, della mia nonna, la trovate qui!
Queste chiacchiere salate hanno davvero fatto centro: croccanti, saporite, sfiziose, ottime con formaggi freschi e salumi. Provatele anche voi!
INGREDIENTI (per una ventina di chiacchiere)
140 g di farina 00
1 cucchiaino di baking powder (lievito non zuccherato né vanigliato)
1 cucchiaino raso di origano secco
1 uovo
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
2 cucchiai di vino bianco frizzante
sale
pepe
olio di semi per friggere
PREPARAZIONE
Setacciate la farina in una ciotola col bicarbonato, l’origano, un pizzico di sale ed una macinata di pepe. Versate l’uovo, l’olio ed il vino, quindi mescolate prima con una forchetta e poi, quando i liquidi saranno assorbiti dalle polveri, spostatevi su di una spianatoia impastando con le mani fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Formate una palla, avvolgetela con pellicola trasparente e fate riposare a temperatura ambiente per una quarantina di minuti.
Trascorso questo tempo, stendete l’impasto finissimo su di una spianatoia infarinata, fino ad uno spessore di 2 mm o meno, se riuscite. Tagliate la sfoglia in rettangoli di circa 10×5 cm con una rotella tagliapasta zigrinata e praticate un taglio al centro.
Friggete le chiacchiere così confezionate in abbondante olio bollente, poche alla volta, fino a doratura, girandole in cottura (ci vorranno pochi secondi); ponetele via via su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Servite calde, per accompagnare formaggi e salumi.
Lascia un commento