CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Cenci di Carnevale

9 Marzo 2011 by pixelicious 8 commenti

Cenci di Carnevale
Lo so, il Carnevale è finito proprio ieri, ma io pubblico oggi, che ci volete fare 😛 D’altra parte i Cenci di Carnevale non potevano aspettare! 😀


Nel periodo di Carnevale, a casa mia era tradizione preparare le Frittelle di Berlingaccio, i cenci invece raramente si facevano! Però nel preziosissimo ricettario della Nonna Lilia c’è comunque la sua ricetta 🙂
Tra l’altro ricordo che da bambina un’amica della nonna, che si chiamava Lilia anche lei, ogni anno in questo periodo li preparava (credo ne sfornasse a quintalate) e ce li portava ancora caldi… Erano morbidi però i suoi, ed io, ammetto, preferivo quelli croccanti della nonna 😛

Cenci di Carnevale
Ah, per la cronaca: in Toscana son “cenci”, ma questi dolcetti carnevaleschi sono conosciuti in tutta Italia coi nomi più disparati: chi li chiama “chiacchiere”, chi “frappe”, chi “bugie”, chi “crostoli”, chi “galani”… Ma sono sempre loro, inconfondibili!

INGREDIENTI (per circa 70 cenci)
2 uova
120 g di zucchero (io uso 100 g di fruttosio)
1 pizzico di sale
1 limone (scorza)
60 ml di Vin Santo (non omettetelo, aiuta la formazione delle bolle!)
70 g di burro
420 g di farina 00
1 l di olio di semi di arachide
zucchero a velo per decorare

PREPARAZIONE
Fondete il burro in un pentolino e lasciate intiepidire. Impastate tutti gli ingredienti mescolando prima le uova con lo zucchero, quindi unitevi il sale, la scorza di limone, il Vin Santo ed il burro precedentemente fuso. A questo punto unite la farina mescolando bene con un cucchiaio di legno e poi con le mani, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, sodo ma non eccessivamente duro. Formate un disco, avvolgetelo nella pellicola e lasciatela riposare a temperatura ambiente per mezz’ora.
Trascorso il tempo di riposo della pasta, prelevatene un pezzetto alla volta (tenete incartata nella pellicola quella che non usate) e stendetela su di un piano infarinato il più fine possibile (circa 1 mm: io stendo col mattarello ma se avete la Nonna Papera faticherete meno!). Con la rotella dentata, tagliatela a striscioline  larghe circa 3-4 cm e lunghe circa 8-10 cm ciascuna, praticando anche il classico taglio al centro. Ponte i cenci via via su di un vassoio leggermente infarinato.
Scaldate l’olio in padella dai bordi alti, quindi friggete i cenci, pochi alla volta, fino a completa doratura (basteranno pochi secondi); poneteli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso, quindi spolverizzate con lo zucchero a velo.
Ah: gustateli con un bicchierino di vin santo buono, che è la morte loro… 😉

Oggi, spazio di nuovo alla musica: si va sul soft e sul vecchiotto, ma credo che molti di voi apprezzeranno la versione originale di Killing Me Softly di Roberta Flack… Buon ascolto!

More from my site

  • Chiacchiere Salate per CarnevaleChiacchiere Salate per Carnevale
  • Polpette (della Nonna Lilia) del Martedì GrassoPolpette (della Nonna Lilia) del Martedì Grasso
  • Frittelle di Berlingaccio (con Farina di Castagne)Frittelle di Berlingaccio (con Farina di Castagne)
  • Frittelle Dolci di SemolinoFrittelle Dolci di Semolino
  • Cassatelle Siciliane di CarnevaleCassatelle Siciliane di Carnevale
  • Tamplun Ferraresi: Frittelle di Farina di Castagne, Uvetta e CognacTamplun Ferraresi: Frittelle di Farina di Castagne, Uvetta e Cognac
(Visited 1 times, 1 visits today)

Archiviato in:Le mie ricette, dolci & desserts, piccola pasticceria morbida, ricette di Carnevale, ricette tipiche toscane Contrassegnato con: berlingaccio, bugie, carnevale, cenci, chiacchiere, costole, frappe, galani, martedì grasso

« Tiramisù della Nonna Lilia
Mini-Spiedini con Salmone, Uva e Roquefort »

Commenti

  1. luca dice

    9 Marzo 2011 alle 12:41

    Buoni giusto non me li hai fatti sentire con il vin santo 🙂

    Rispondi
  2. Sergio dice

    9 Marzo 2011 alle 12:42

    I cenci, le chiacchiere, le frappe o qualunque altro modo ho sentito chiamare questo dolce di carnevale, sono la mia passione di questo periodo.
    Si badi bene la passione riguarda mangiarli non farli………..
    Dalle foto sembrano veramente ottimi….complimenti.
    Ogni cosa ti riesce veramente bene e non credo sia la bravura di chi fa la foto, ma proprio la bellezza del prodotto che tiri sempre fuori.
    😉

    Rispondi
  3. Cranberry dice

    9 Marzo 2011 alle 20:38

    Da noi si chiamano frappe, ma come le chiami le chiami a me piacciono sempre!:D
    Le tue sono belle croccanti come piacciono a me ^_^

    Rispondi
  4. Luisa dice

    23 Febbraio 2022 alle 12:39

    Uhhh mi piacciono cenci e canzone!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

il mio media kit

il mio media kit

instagram

instagram

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele mozzarella nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Marco su Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano
  • Paolo su Pizzoccheri alla Valtellinese
  • Angelo Quaranta su Rustico con Salsiccia e Cime di Rapa
  • Cristina su Fagottini di Frolla con Ananas e Pompelmo Rosa
  • PTS Terbaik su Mini Cheesecake Salati ai Pomodori Secchi e Rucola
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi