Kottbullar (Polpettine di Carne Svedesi) con Salsa Brunsås
Il nome di questo piatto è quasi impronunciabile e di sicuro poco familiare ai più; scommetto però che se vi dico “polpettine dell’Ikea” vi si accende subito la lampadina 😀 E allora, siccome sfido chiunque a dire che quelle polpettine non sono buone… Vi invito a preparare insieme a me le Kottbullar (Polpettine di Carne Svedesi) con Salsa Brunsås!
Chi non ha mai mangiato almeno una volta all’Ikea? Ok, lo so, c’è quel salmone con la salsina all’aneto che è favoloso… però ci sono anche loro, le Kottbullar, le mitiche polpette di carne svedesi, piccole e super saporite! Io le ho preparate secondo la ricetta originale e le ho ovviamente servite con la loro tipica salsa, la brunsås, vellutata, ricca e avvolgente… Non fatene a meno!
Per preparare questo piatto mi sono affidata alla linea di pentole Eterna di W°Pots, che portano i segni della lavorazione artigianale nei loro dettagli. Il corpo, spesso e resistente, è realizzato in un’unica fusione di lega d’alluminio, che permette una cottura omogenea ed uniforme… La casseruola Eterna Fire è perfetta per la salsa (che parte da una besciamella e si sa, con lei non si scherza!), mentre la padella Eterna Stone, con rivestimento interno a 4 strati effetto pietra e manico staccabile per poter essere usata anche in forno, si è rivelata fantastica per cuocere alla perfezione le Kottbullar!
Solide, resistenti, funzionali ed eleganti le pentole W°Pots, belle quanto i pezzi Weissestal utilizzati per l’impiattamento… Piatto piano linea Plus, salsiera linea Tavola, posate linea Sintesi Vintage!
INGREDIENTI (per circa 30 polpettine)
per le polpette:
1 patata piccola (circa 80 g)
4 fette di pan carrè (circa 65 g)
80 ml di latte
1 cipolla dorata piccola
150 g di macinato di manzo
150 g di macinato di maiale
1 bel mazzo di prezzemolo
1 cucchiaino colmo di pimento in polvere (in alternativa mixate noce moscata, chiodi di garofano, cannella e pepe nero)
1 uovo
1 cucchiaio colmo di pan grattato
40 g di burro
2 cucchiaiate di confettura di mirtilli rossi per accompagnare
sale
olio extravergine di oliva
farina per la panatura
per la salsa brunsås:
125 ml di brodo di carne
175 ml di latte
20 g di farina
20 g di burro
50 ml di panna fresca
sale
PREPARAZIONE
Mettete a bollire dell’acqua salata in un pentolino insieme con la patata e cuocete per circa 20 minuti dal bollore. Una volta pronta passatela sotto l’acqua fredda per ghiacciarla, quindi sbucciatela e schiacciatela in un piatto con una forchetta.
In una ciotola sbriciolate il pan carrè privato della crosta, quindi versatevi il latte scaldato (non deve bollire) e lasciate che il pane lo assorba completamente (circa 10 minuti). Nel frattempo, tritate la cipolla finissima e soffriggetela a fuoco basso con un filo d’olio, per circa 10 minuti.
In un’altra ciotola ponete il macinato, unitevi il pane che a questo punto avrà completamente assorbito il latte, la patata schiacciata, quasi tutto il prezzemolo che avrete tritato, il pimento, l’uovo, la cipolla soffritta, un paio di bei pizzicotti di sale, il pan grattato ed impastate bene; lasciate a riposare l’impasto in frigo.
Nel frattempo, componete la salsa brunsås: preparate il brodo e tenetelo in caldo, facendolo leggermente restringere. Preparate la besciamella versando in una casseruola metà del latte e stemperandovi tutta la farina, quindi versando il restante latte ed un pizzico di sale. Mescolate di continuo fino a che la besciamella non sarà densa, unite il burro a fine cottura, quindi versatevi il brodo che avrete ristretto; coprite e lasciate in caldo.
Prendete l’impasto delle polpette kottbullar dal frigo, formate delle polpettine della stessa dimensione (più o meno di circa 3 cm di diametro) con le mani sempre inumidite (o con i guanti in lattice usa e getta), poggiatele su di un tagliere e passatele nella farina. Le polpettine dovranno essere ben compatte o si sfalderanno durante la cottura, quindi aggiungete altro pan grattato nel caso lo riteneste necessario. Cuocete le polpette in una padella capiente dove avrete in precedenza scaldato il burro, facendole colorare in modo uniforme; una volta pronte estraetele con una schiumarola, poggiatele sul tagliere ed unite il fondo di cottura alla salsa, assieme alla panna fresca; riaccendete il fuoco e continuate a mescolare fino a che la salsa non sarà addensata. Servite le kottbullar con la salsa e decorate con il trito di prezzemolo rimasto. Accompagnate con confettura di mirtilli rossi.
Lascia un commento