CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Sfincione Palermitano – Street Food Siciliano

21 Aprile 2023 by pixelicious Lascia un commento

Sfincione Palermitano

Quando si vanno a studiare le tradizioni gastronomiche della cucina italiana si scopre sempre qualcosa di nuovo. E così, di recente ho fatto amicizia anche con lo Sfincione Palermitano, una focaccia soffice dal condimento saporito e irresistibile!


La verità è che lo sfincione lo conoscevo bene: c’è un ristorante siciliano qui vicino, fa anche rosticceria da asporto e spesso ci “coccoliamo” con panelle, crocchè, arancini, caponata e sfincione 😀 Mai, però, mi ero cimentata nel prepararlo… C’è una prima volta per tutto, no? 😉

Lo sfincione è uno dei capisaldi del cibo di strada palermitano, una delle preparazioni più note della rosticceria siciliana. Si tratta di una sorta di pizza, o focaccia, che ha come caratteristica quella di essere alta e soffice. Sulla superficie, la fa da protagonista un ricco strato di condimento: pomodori pelati, caciocavallo, acciughe, cipolla e origano sono gli interpreti principali!


Anche stavolta sono andata sul sicuro preparando un condimento favoloso soprattutto grazie al pelato con basilico de La Fiammante, profumatissimo e perfetto per condire la pizza… O i suoi parenti stretti, come lo sfincione palermitano appunto!

Per quanto riguarda l’impasto, è davvero semplice da preparare e non richiede particolari doti né strumenti: parole di una che impasta rigorosamente a mano. Se vi va, andate a seguire i passaggi della preparazione nel reel che trovate sul mio profilo Instagram! La sola accortezza è quella di rispettare i vari tempi di lievitazione e di riposo (impasto in ciotola, impasto in teglia, sfincione condito): per quelli dovrete leggere la ricetta qui sotto!

INGREDIENTI (per uno stampo rettangolare 23×30 cm)
per l’impasto:
8 g di lievito di birra fresco
5 g di zucchero semolato
200 g di acqua tiepida
230 g di farina Manitoba + quella per la spianatoia
70 g di semola di grano duro
10 g di olio extravergine di oliva + quello per la ciotola
5 g di sale
per il condimento:
1 cipolla rossa
8 acciughe sott’olio
400 g di pelato con basilico La Fiammante
100 g caciocavallo ragusano
20 g di pangrattato
1 cucchiaino di origano secco
olio extravergine di oliva
sale
pepe

PREPARAZIONE
Sciogliete il lievito di birra e lo zucchero nell’acqua e attendete 10 minuti.
In una ciotola capiente setacciate le due farine, quindi versate l’acqua in cui avete sciolto il lievito ed impastate utilizzando una forchetta. Unite l’olio ed il sale, impastate ancora con la forchetta, quindi spostatevi su di una spianatoia leggermente infarinata ed impastate vigorosamente con le mani per circa 10 minuti, fino ad ottenere un composto morbido, omogeneo ed elastico.
Ungete una ciotola pulita con l’olio e sistematevi l’impasto formando una palla; coprite con pellicola e lasciatelo lievitare per circa 2 ore (o comunque fino al raddoppio) nel forno spento con la luce accesa.
Mentre l’impasto lievita, preparate la salsa: affettate la cipolla sottile, soffriggetela per qualche minuto a fuoco basso con un filo d’olio e due acciughe, quindi versate un paio di cucchiaiate d’acqua e fate ammorbidire. Unite i pelati, spezzettateli con il cucchiaio di legno, coprite e lasciate cuocere per circa 20 minuti. Aggiustate di sale e pepe e lasciate intiepidire.
Tagliate 80 g di caciocavallo a cubetti piccoli e grattugiate i restanti 20 g.
Riprendete l’impasto e stendetelo nella teglia che avrete oliato. Lasciate riposare 10 minuti.
Distribuite sulla superficie le 6 acciughe rimaste, che avrete tagliato a pezzetti, ed i cubetti di caciocavallo; coprite con la salsa di pelati al basilico, quindi riponete nel forno spento con la luce accesa a lievitare ancora per un’ora.
Preriscaldate il forno a 210°C.
Spolverizzate la superficie dello sfincione con il caciocavallo grattugiato ed il pan grattato, completate con l’origano ed un ultimo giro d’olio e cuocete per 20-25 minuti. Lasciate intiepidire lo sfincione prima di toglierlo dallo stampo, tagliarlo a quadrotti e servirlo.

sfincione palermitano

More from my site

  • “Pituni” Messinesi: Panzerotti Fritti con Scarola, Acciughe, Caciocavallo e Pomodorini“Pituni” Messinesi: Panzerotti Fritti con Scarola, Acciughe, Caciocavallo e Pomodorini
  • Castagnole Salate Ripiene di Pomodori Pelati e AcciugheCastagnole Salate Ripiene di Pomodori Pelati e Acciughe
  • ‘Mbriulate Siciliane‘Mbriulate Siciliane
  • Tomasini Ragusani con Ricotta e SalsicciaTomasini Ragusani con Ricotta e Salsiccia
  • Cheesecake Salati ai Pomodori di PachinoCheesecake Salati ai Pomodori di Pachino
  • Rigatoni con Melanzane, Pomodori e Alici FrescheRigatoni con Melanzane, Pomodori e Alici Fresche

Archiviato in:Le mie ricette, pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati Contrassegnato con: acciughe, caciocavallo, pomodoro, sfincione, sicilia

« Tacos con Gamberoni al Curry, Cavolo Rosso, Pomodorini e Guacamole Classico
Lemon Posset, Dessert Inglese al Limone »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 164 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mazzancolle mele nocciole noci olive pancetta patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Cookies al Cacao Ripieni di Burro di Arachidi
  • Cristina su Cookies al Cacao Ripieni di Burro di Arachidi
  • pixelicious su Kousa Mahshi, Zucchine Ripiene alla Libanese
  • marinella su Kousa Mahshi, Zucchine Ripiene alla Libanese
  • pixelicious su Kousa Mahshi, Zucchine Ripiene alla Libanese
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi